Un nuovo post "Echa, proposte classificazione prodotti agricoltura; restrizione diclorobenzene" è stato pubblicato il giorno 18 giugno 2013 alle ore 11:50 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
HELSINKI - Il comitato per la valutazione dei rischi *RAC* ha adottato
*tredici pareri di classificazione ed etichettatura armonizzate* (CLH)
e un parere sottoposto dal direttore esecutivo.
Nello specifico parersi sono stati emessi sull'uso di Acido nitrico,
Etridiazolo, Metosulam, Acido ottanoico Acido nonanoico, Acido
decanoico, Acido 1,2-benzendicarbossilico, Imazalil, Tebuconazolo,
Dimethenamid, Carvone, Tembotrione, e Flonicamid.
Si tratta nella quasi totalità dei casi di *prodotti per
l'agricoltura* (erbicidi, pesticidi e fungicidi) a esclusione
dell'acido nitrico, utilizzato come precursore per i composti
azotati organici e nei prodotti di pulizia, la cui classificazione è
stata aggiornata come "ossidante liquido", "mortale se
inalato" e "corrosivo per le vie respiratorie" e dell'Acido
1,2-benzendicarbossilico, estere diesile, ramificati e lineari usato
come lubrificante nel fluido del servosterzo e come plastificante.
In molti casi si è trattato di aggiornamenti per sostanze già
classificate ma anche di prime classificazioni a tutela sia della
salute umana che dell'ambiente.
Su richiesta del direttore esecutivo dell'Echa, il RAC ha inoltre
valutato le informazioni relative alla *tossicità specifica per
organi bersaglio di due Benzotriazole fenolici* (UV-320 e UV-328)e ha
stabilito che l'UV-320 può causare danni al fegato e che l'UV-328
può causare danni sia al fegato che ai reni in caso di esposizione
prolungata o ripetuta (STOT RE2).
*Info:* quattordici pareri di classificazione.
Approvata dal Comitato Echa per l'analisi socioeconomica, Seac, una
proposta di *restrizione per il diclorobenzene 1-4 in deodoranti per
ambienti e servizi igienici*. In linea con il parere del RAC, Seac
sostiene una restrizione che riguarda sia gli usi domestici e che
quelli professionali. Seac ha concordato con l'Echa che la restrizione
proposta si tradurrebbe in risparmi a causa della presenza di
alternative più economiche per le utenze domestiche, anche se può
portare ad alcuni costi aggiuntivi per gli utenti professionali.
Per facilitare l'effettiva esecutività della restrizione, è stato
introdotto un periodo transitorio di *12 mesi* e un limite di
concentrazione pari all'1%.
Scaduto il regime transitorio, la restrizione potrebbe entrare in
vigore nella *prima parte del 2015*.
*Info: *diclorobenzene in deodoranti per ambienti e servizi igienici.
http://www.mog231.it/echa-proposte-classificazione-prodotti-agricoltura-restrizione-diclorobenzene/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento