Un nuovo post ""Green week", due guide Eu-Osha sulla sicurezza nei lavori "verdi"" è stato pubblicato il giorno 4 giugno 2013 alle ore 07:41 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
BRUXELLES - Si terrà a Bruxelles dal 4 al 7 giugno, l'edizione 2013
della_*Green Week*_, la _*Settimana verde*_, conferenza annuale
sulla politica ambientale europea. *"Aria pulita per tutti"* il
tema di quest'anno, che verrà affrontato nell'arco di quattro
giorni con incontri, dibattiti, laboratori, spazi per la
condivisione di progetti ed esperienze, un'area espositiva dove
saranno illustrati esempi e soluzioni di green business, progetti ed
attività di ONG, enti locali e regionali ed organismi internazionali.
Anche l'Eu-Osha partecipa a questa kermesse declinando nell'ottica
della *salute e sicurezza sul lavoro* i temi emergenti legati alla
_green economy_. Per l'occasione l'Agenzia europea ha divulgato
*due nuove pubblicazioni* in lingua inglese: una sui rischi
relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro connessi alle
applicazioni domestiche dell'*energia solare* e l'altra relativa ai
problemi di SSL che si presentano nei *cantieri di costruzione di
edifici "verdi"*.
Il primo _OSH and small-scale solar energy applications_ affronta le
problematiche relative alla salute e sicurezza legate ai sempre più
diffusi impianti di e*nergia solare su piccola scala*. Sono molti i
lavoratori che interagiscono con questi impianti: dalla loro
fabbricazione, al trasporto, installazione, manutenzione,
smantellamento e riciclaggio. Il fascicolo offre informazioni sui
fattori di rischio e le problematiche di SSL associate agli impianti
solari domestici attraverso tutto il loro ciclo di vita. La
pubblicazione contiene *_check-list_*da utilizzare in sede di
valutazione dei rischi.
La seconda pubblicazione _Occupational safety and health issues
associated with green building_ offre informazioni relative ai fattori
di rischio e le questioni di sicurezza e salute sul lavoro associate
alla *progettazione e costruzione di edifici "verdi"*, la loro
manutenzione, ristrutturazione, demolizione e raccolta dei rifiuti in
loco. Alcuni di questi rischi per la SSL sono *nuovi rispetto ai
cantieri tradizionali* e sono associati a nuovi materiali ecologici e
nuove tecnologie. Altri rischi sono ben noti per il settore delle
costruzioni, ma si presentano in situazioni nuove o combinazioni
inusuali nei cantieri di bioedilizia e pertanto richiedono particolare
considerazione . Anche questa pubblicazione è completata da
_*check-list*_ *per l'individuazione dei rischi*, che possono essere
utilizzate per avviare una valutazione nei luoghi di lavoro.
*Per approfondire:* nuove pubblicazione lavori ecologici.
*Leggi anche*: relazioneEu-Osha previsioni 2020.
http://www.mog231.it/green-week-due-guide-eu-osha-sulla-sicurezza-nei-lavori-verdi/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento