MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
giovedì 30 aprile 2020
Il 5 e 7 giugno 2020 in MODI avvio attività formativa rivolata agli "RLS" che devono seguite il corso di aggiornamento annuale della durata di 4 e 8 ore.
MODELLI 231: ADEGUAMENTO ALLA RIFORMA DEI REATI TRIBUTARI
Per adeguare i propri Modelli le Società devono:
- effettuare l’attività di Risk Assessment finalizzata a valutare le aree di rischio di commissione dei nuovi reati;
- analizzare e sviluppare le procedure necessarie per attuare il sistema di controllo interno;
- aggiornare il Modello 231 e la documentazione correlata (Codice Etico, Flussi Organismo di Vigilanza).
Per maggiori informazioni a Vs. disposizione il Servizio Clienti al numero verde 80030033.
Su questo argomento MODI® metterà a Vostra disposizione consulenti esperti della materia che potranno individuare e proporre il percorso più idoneo per adeguare il Vostro Modello 231 e aiutare la Vostra Organizzazione a mettere in atto le soluzioni più appropriate.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
martedì 28 aprile 2020
AMBIENTI DI LAVORO La gestione del Rischio dell’emergenza Covid-19 Cantieri - Protocollo Anti-contagio
Nel Protocollo del 24 aprile 2020, emanato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in accordo con le parti sociali, sono state date indicazioni operative da mettere in atto nei cantieri per il contenimento del Covid-19.
Tra le misure da adottare è indispensabile:
- la diffusione dell’informativa ai lavoratori in merito alle norme comportamentali per accedere al cantiere (distanza di sicurezza,utilizzo di DPI e comportamenti corretti su piano dell’igiene personale);
- il contingentamento dell’utilizzo degli spazi comuni (mense- spogliatoi), con turnazione dei lavoratori e rimodulazione delle lavorazioni.
- la misurazione della temperatura corporea al personale prima dell’accesso al cantiere;
- la pulizia quotidiana e la sanificazione periodica degli spazi comuni del cantiere, oltre che delle attrezzature e dei mezzi utilizzati.
- l’individuazione di percorsi predefiniti e servizi igienico sanitari dedicati ai fornitori esterni.
Tali indicazioni devono essere inserite all’interno di una procedura aziendale operativa, oltre che nei relativi documenti di cantiere per la sicurezza.
Si informa che gli Organi di vigilanza preposti effettueranno verifiche relativamente alla reale adozione da parte dei datori di lavoro di quanto previsto in merito al contenimento del Covid-19.
Vogliamo mettere a disposizione dei nostri Clienti e più in generale le piccole medie imprese del nostro territorio la nostra esperienza.
Ci proponiamo per sostenere i datori di lavoro nell’individuazione delle misure da adottare a tutela dei lavoratori e della continuità del business per la riduzione del contagio da Covid-19.
MODI ® mette a disposizione al numero verde 800300333 per fornire maggiori informazioni e Consulenze personalizzate ricordando che il nostro Staff è composta da:
- Responsabile del Servizio Prevenzione Protezione;
- esperti in adempimenti Privacy,
- giuristi d’Impresa,
- tecnici della prevenzione,
- docenti.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
lunedì 27 aprile 2020
Regione Veneto - fase 2 - da oggi hanno effetto le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da virus COVID-19.
venerdì 24 aprile 2020
Scarica le linee guida Inail sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da COVID- 19 e strategie di prevenzione.
In particolare ci risulta interessante la classe di rischio di contagio che è stata indicata nella tabella dei codici ATECO 2007.
giovedì 23 aprile 2020
Luglio 2020 è pieno di corsi di formazione e di aggiornamento per preposti e lavoratori, scoprili subito! Partecipa in VIDEOCONFERENZA
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it
Corsi Online e in Videoconferenza: l'emergenza Coronavirus ha comportato la temporanea sospensione dei corsi in aula
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it
lunedì 20 aprile 2020
Come può essere impattata la tua organizzazione se non applichi il GDPR 2016/679 Privacy?
giovedì 16 aprile 2020
INAIL ha pubblicato sul proprio sito dei video informativi sull'uso dei Dispositivi di Protezione individuale per contrastare il rischio biologico SARS-COV-2
I video informativi sull'uso dei Dispositivi di Protezione Individuale - DPI - messi a disposizione dall'INAIL, permettono a tutti i cittadini e ai lavoratori di compendere l'importanza che un corretto uso dei DPI ha nella vita di tutti i giorni al fine di contenere il rischio di contagio.
Applicare al meglio le necessarie misure di sicurezza e adottare dei corretti comportamenti è di primaria importanza stando alla situazione che si è venuta a creare a seguito della pandemina da Covid-19.
Per contrastare e ridurre al minimo il rischio biologico ogni persona deve fare la sua parte.
Il materiale informativo e suddiviso in tre parti:
- la prima che introduce l'argomento dei dispositivi di protezione individuale;
- la seconda che spiega il corretto uso di mascherine;
- la terza sull'uso dei guanti.
Per consulenze in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, iscrizione ai corsi online chiamare il numero verde 800300333 o lo 0415412700.
martedì 14 aprile 2020
Dispositivi di protezione individuale. Dall'UNI online le norme per gestire l’emergenza COVID.
Nel sito dell’Uni è possibile scaricare gratuitamente le norme UNI per i DPI che servono a gestire l’emergenza COVID.
Riteniamo possano ritornare utili e condividiamo il link.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verder 800300333 o 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
venerdì 10 aprile 2020
Modello da compilare e inviare via PEC alle UOT - UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA.
I datori di lavoro, per le verifiche successive al 31 dicembre 2019, hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente all’Inail, in via informatica, il nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche.
Lo sviluppo della banca dati avverrà successivamente all’emanazione di indicazioni tecniche fornite dagli uffici competenti del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Nelle more dell’implementazione della banca dati delle verifiche, la comunicazione deve avvenire via pec alle Unità operative territoriali (Uot) di competenza, utilizzando l’apposito modello.
In che modo la UNI 37001 può aiutare a rispettare la legge?
Per risolvere il problema della corruzione occorre l’impegno di ciascuno e di tutti per creare una cultura della legalità.
Adottare un Sistema di Gestione a norma UNI EN ISO ISO 37001, può contribuire a creare questa cultura, costruendo una struttura comune e proattiva in cui inquadrare alcune scelte organizzative all’interno delle organizzazioni pubbliche e private al fine di valorizzare/rafforzare i presidi già esistenti.
lunedì 6 aprile 2020
L'adozione dell’applicazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo in riferimento al D.Lgs. 231/01 comporta una serie di vantaggi significativi
Ricordiamo che l’adozione dell’applicazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo in riferimento al D.Lgs. 231/01 comporta una serie di vantaggi significativi per la società o l’ente. Di seguito alcuni elencanti in ordine casuale:
- accesso ai bandi di gara della P.A. e altri clienti generalmente di grandi dimensioni;
- gestione aziendale trasparente e corretta;
- un motivo di esclusione o di mitigazione della responsabilità dell’ente;
- una garanzia di affidabilità nelle relazioni con i partner commerciali;
- un punto di forza nel “rating della legalità”;
- maggiore chiarezza organizzativa e bilanciamento tra poteri e responsabilità;
- migliore cultura dei rischi e dei controlli sulle operazioni di business e di supporto in azienda;
- adozione di molte norme di buona gestione che portano all’analisi e alla risoluzione di numerose problematiche tipiche delle organizzazioni;
- maggior protezione dei soggetti in posizione apicale che possono dimostrare di aver fatto tutto quanto in loro potere per evitare determinati comportamenti o eventi;
- rispetto di normative correlate, quali ad esempio quelle sulla salute la sicurezza nei luoghi di lavoro, sull’ambiente, sulla finanza.
COVID 19 e il D.LGS. 231/2001
Si evidenzia infatti, che nel caso in cui le misure di prevenzione implementate non fossero idonee ad evitare la propagazione del Coronavirus tra i dipendenti e di conseguenza la malattia o addirittura il decesso dei lavoratori contagiati, potrebbero essere integrati i reati di lesioni personali colpose (art. 590 c.p.) o di omicidio colposo (art. 589 c.p.) commessi con violazione delle norme a tutela della salute e sicurezza sul lavoro, con conseguente responsabilità del datore di lavoro ove sussistesse un nesso causale tra la violazione di tali norme e il contagio.
Per di più, se dal verificarsi di tali eventi si dovesse ravvisare un interesse o un vantaggio per la società (ad esempio, in caso di prosecuzione della produzione in assenza di un’adeguata valutazione dei rischi e delle necessarie precauzioni, o nel caso di risparmio dei costi per il mancato acquisto dei dispositivi di protezione individuale e/o collettiva), l’ente potrebbe subire una contestazione ai sensi dell’art. 25 septies del D. Lgs. 231/2001 – “Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro”.
Al fine di prevenire tale rischio, un primo step sarà quello di verificare se il DVR sia appropriato rispetto alle esigenze derivanti della diffusione del virus o se necessiti di un adeguamento alla luce del nuovo specifico rischio biologico.
Infine, per verificare la tenuta del sistema in relazione al Modello Organizzativo adottato dalla società, importante sarà il ruolo dell’Organismo di Vigilanza.
L’Organismo di Vigilanza dovrà garantire tempestivi flussi informativi reciproci con l’organo direttivo e gli altri soggetti deputati alla gestione del rischio.
Inoltre, dovrà promuovere apposite verifiche straordinarie sull’idoneità preventiva delle misure adottate in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.