Un nuovo post "Ilo, malattie professionali tema della "Health and safety conference 2013″" è stato pubblicato il giorno 4 novembre 2013 alle ore 09:27 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
DUSSELDORF - Si svolgerà il *6 e 7 novembre* presso la Fiera di
Düsseldorf "A+A", Germania, la conferenza annuale dell'*Ilo*
*"Health and safety conference 2013''* sui *temi della salute e
sicurezza sul lavoro*, che quest'anno sarà focalizzata sulle
*malattie professionali*.
"Make it visible: Occupational diseases - Recognition, compensation
and prevention" (Rendere visibile: le malattie professionali -
Riconoscimento, indennizzo e prevenzione), questo il titolo
dell'iniziativa che ha l'obiettivo di riunire rappresentanti
governativi e dei sistemi di sicurezza sociale, datori di lavoro,
organizzazioni sindacali, ispettorati del lavoro e operatori sanitari
per condividere buone pratiche nazionali e internazionali e migliorare
l'efficacia degli interventi per prevenire, individuare, registrare
e compensare le malattie professionali .
A livello globale le malattie professionali rappresentano un carico
umano e economico gravoso. 2 milioni circa le morti causate da
malattie professionali ogni anno e 160 milioni i casi non mortali
denunciati. L'*emersione delle malattie professionali è in
crescita* e il fenomeno risulta ancora notevolmente sottostimato in
quanto a livello mondiale, più della metà dei Paesi non è dotata di
adeguati sistemi di sorveglianza sanitaria dei lavoratori e non
fornisce statistiche.
Nell'ottica della promozione del *lavoro dignitoso* la garanzia di
un lavoro sano è una priorità individuata dal _Governing Body_
dell'Ilo, che segnala la necessità di promuovere la conoscenza
delle malattie professionali nei Paesi in via di sviluppo. Ovvero:
* migliorare le conoscenze mediche specifiche per facilitare la
diagnosi delle malattie;
* aumentare la consapevolezza dei datori di lavoro sui legami tra
rischi monitorati e le malattie;
* rafforzare la conoscenza delle norme e la loro applicazione;
* potenziare gli strumenti di raccolta di dati affidabili e che
tengano conto anche del lungo periodo di latenza di alcune
patologie;
* garantire il diritto dei lavoratori nell'avere accesso alle
informazioni e al risarcimento, indipendentemente dalla dimensione
dell'impresa o dal settore lavorativo;
* affrontare la persistenza e a volte l'aumento di malattie
professionali note, quali la pneumoconiosi, e l'avanzare di
nuove malattie sempre più diffuse nel mondo sviluppato, quali i
disturbi mentali e le patologie all'apparto muscolo scheletrico.
*Per approfondire**:* International safety and health conference 2013.
http://www.mog231.it/ilo-malattie-professionali-tema-della-health-and-safety-conference-2013%e2%80%b3/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento