A partire dal 1 giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Pertanto i produttori, utilizzatori e miscelatori dovranno confrontarsi con le nuove classificazioni delle sostanze chimiche e delle miscele. Le novità introdotte non riguardano solo la modifica dei pittogrammi di pericolo e una traduzione dalle vecchie frasi di rischio R alle nuove frasi H, ma diversi criteri di valutazione della pericolosità delle sostanze e delle miscele. Il datore di lavoro dovrà aggiornare la valutazione dei rischi derivanti dalla presenza di agenti chimici pericolosi sui luoghi di lavoro alla luce delle nuove classi di pericolo e delle informazioni sulle misure di gestione del rischio, ricavabili dalle schede di sicurezza conformi alla nuova classificazione. L’obbligo è previsto dall’art. 223 comma 7 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., che impone l’obbligo di aggiornare periodicamente la valutazione e, comunque, in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero averla resa superata. E’ probabile che in questi mesi gli organi di controllo e gli enti certificazione dedichino maggiore attenzione alla valutazione del rischio chimico. Contattateci al numero verde 800 300333 o via email per verificare la vostra posizione in merito.
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento