Secondo quanto indicato nel nuovo accordo Stato Regioni pubblicato a
luglio 2016, nel punto 9 si fa
chiarezza circa l’obbligo di aggiornamento
periodico per gli RSPP e ASPP.
Nella conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, gli
aggiornamenti non devono avere un carattere generale o riprodurre argomenti già
proposti nei corsi base, ma bensì devono trattare innovazioni, evoluzioni,
applicazioni pratiche e approfondimenti collegati al contesto produttivo e ai
rischi specifici del settore in cui operano. Tra le tematiche che verranno
trattate, infatti, troviamo aspetti giuridico-normativi e
tecnico-organizzativi, sistemi di gestione e processi organizzativi, fonti di
rischio specifiche dell’attività lavorativa o del settore produttivo dove
esercitano il ruolo e tecniche di comunicazione per promuovere la salute e la
sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il nuovo accordo prevede 20 ore
minime di aggiornamento per gli ASPP, che salgono a 40 per gli RSPP, tutte però
con la possibilità di essere eseguite in modalità e-learnig, secondo i criteri
previsti nell’allegato II.
Inoltre, però è preferibile che l’ammontare delle ore di aggiornamento per entrambe le figure, sia opportunamente suddiviso nell’arco temporale del quinquennio.
Per essere effettuati i corsi di aggiornamento, sono richiesti almeno 35 partecipanti e la tenuta di un registro di presenza da parte di colui che realizza il corso.
Parte dell’aggiornamento può essere effettuato anche
mediante la partecipazione a convegni o seminari che trattino le materie o i
contenuti stabiliti dall’accordo stesso, con questa modalità è possibile
compiere al massimo solo il 50% delle ore previste per legge, che ammontano
quindi per gli RSPP a 20 ore, mentre, per gli ASPP a 10 ore.Inoltre, però è preferibile che l’ammontare delle ore di aggiornamento per entrambe le figure, sia opportunamente suddiviso nell’arco temporale del quinquennio.
Per essere effettuati i corsi di aggiornamento, sono richiesti almeno 35 partecipanti e la tenuta di un registro di presenza da parte di colui che realizza il corso.
Per ciascun convegno o seminario bisognerà
tenere un registro di presenza dei partecipanti, ma non è posto alcun limite al loro numero massimo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento