Quali sono le disposizioni generali e i principi del Regolamento GDPR UE 679/16? Il Regolamento 679/16 si apre con alcune disposizioni generali, suddivise in 2 CAPI:
"Disposizioni" generali che comprendono gli articoli da 1 a 4 e sono dedicate a individuare:
• oggetto e finalità del Regolamento;
• ambito di applicazione per materia;
• ambito di applicazione per territorio;
• definizioni.
Disposizioni generali (art. 1, 2, 3)
Il titolare/beneficiario del diritto alla protezione dei dati è la persona fisica.
Il regolamento non disciplina il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, compresi il nome e la forma della persona giuridica e i suoi dati di contatto (considerando n. 14)
Il regolamento non si applica ai trattamenti di dati personali solo quando si è in presenza di trattamento per finalità esclusivamente personali o domestiche (art,2, co. 2, lett. c ); considerando n. 18 e 27)
La libera circolazione dei dati personali nell’Unione non può essere limitata né vietata per motivi attinenti alla tutela non armonizzata delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Il trattamento può essere interamente, parzialmente o non automatizzato.
Per il trattamento dei dati effettuato da istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione, si applica il Regolamento 45/2001.
Il Regolamento si applica per il trattamento:
- Effettuato dal soggetto stabilito nell’UE, anche se il trattamento è effettuato extra UE
- Di interessati che si trovano in territorio UE, se
• il trattamento riguarda offerta di beni e servizi o
• se vi è il monitoraggio del comportamento dell’interessato
Si rilevano due argomenti strettamente legati:
Tutela delle persone con riguardo al trattamento dei dati + circolazione dei dati.
La protezione dei diritti della persona è un obiettivo da garantire soprattutto quando il dato personale passa “di mano in mano”.
Gli stessi “considerando” del Regolamento ritengono opportuno che le persone fisiche debbano avere il controllo dei dati personali.
La circolazione delle informazioni è elemento necessario dello sviluppo e del progresso economico.
E "Principi" che comprendono gli articoli da 5 a 11 e disciplinano:
• principi generali;
• liceità;
• consenso;
• consenso dei minori;
• particolari categorie di dati;
• trattamenti relativi a condanne penali e reati.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
venerdì 31 agosto 2018
giovedì 30 agosto 2018
Privacy? Il GDPR 2016/679 è entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Il Regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati è l’innovazione più significativa apportata negli ultimi anni in materia di protezione dei dati personali, non solo a livello dell'Unione Europea ma a livello globale. Il GDPR 2016/679 è entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Da questa data, qualsiasi organizzazione che utilizza e gestisca le informazioni personali dei residenti nell'UE, deve adattarsi alla nuova normativa GDPR in materia di trattamento dei dati, personali, sicurezza delle informazioni, processi di conformità e relazioni contrattuali.
Il regolamento UE 679/2016 è composto di 99 articoli suddivisi in 11 Capi di seguito elencati:
- Capo I - Disposizioni generali
- Capo II – Principi
- Capo III - Diritti dell'interessato
- Capo IV - Titolare del trattamento e responsabile del trattamento
- Capo V - Trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
- Capo VI - Autorità̀ di controllo indipendenti
- Capo VII - Cooperazione e coerenza
- Capo VIII - Mezzi di ricorso, responsabilità̀ e sanzioni
- Capo IX - Disposizioni relative a specifiche situazioni di trattamento
- Capo X - Atti delegati e atti di esecuzione
- Capo XI - Disposizioni finali
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it.
mercoledì 29 agosto 2018
Autunno 2018 all'insegna della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro! Fare formazione significa fare prevenzione. Divulgare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo di Legge secondo il D.lgs. 81/08 ma un'esigenza per ridurre gli infortuni.
Un autunno 2018 all'insegna della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro? Fare formazione significa fare prevenzione. Divulgare la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo di Legge secondo il D.lgs. 81/08 ma un'arma vincente per ridurre gli infortuni.
Sono disponibili le date per iscriversi ai "corsi per lavoratori" per le edizioni di settembre, ottobre, novembre e dicembre dei corsi per LAVORATORI!
MODI SRL mette a disposizione nel sito il suo miglior biglietto da visita, ossia le opinioni dei suoi clienti, visibili accedendo al seguente link diretto al sito DICONO DI NOI.
La sede dei corsi è a Mestre Venezia in Via
Volturno 4/e, ed è facilmente raggiungibile con il tram e l'autobus, in quanto le fermate sono vicine alla sede del corso. Per chi viene con i propri mezzi trova disponibilità nei
parcheggi sotterranei e gratuiti del CONDOMINO CAROSSA o in zona.
Gli addestramenti confermati per il terzo quadrimestre dell'anno 2018 sono:
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO
GENERALE - della durata di 4 ore, la quota è di € 80,00 +
IVA:
Questo corso è frequentabile anche interamente on-line, 24 ore su 24 e con accesso alla piattaforma
per un mese o in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con la
programmazione completa cliccare qui.
lunedì 17 settembre 2018 orario 09.00/13.00;
venerdì 12 ottobre 2018 orario 09.00/13.00;
mercoledì 7 novembre 2018 orario 09.00/13.00;
mercoledì 19 dicembre 2018 orario 09.00/13.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO
SPECIFICO BASSO - della durata di 4 ore, la quota è di € 80,00 + IVA:
Fruibile on-line 24 ore su 24 con accesso alla piattaforma
per un mese o in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
lunedì 17 settembre 2018 orario 14.00/18.00;
venerdì 12 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
mercoledì 7 novembre 2018 orario 14.00/18.00;
mercoledì 19 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO
SPECIFICO MEDIO - della durata di 8 ore, la quota è di € 150,00
+ IVA:
Fruibile in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con la
programmazione completa cliccare qui.
17 e 19 settembre 2018 orario 14.00/18.00;
12 e 18 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
7 e 9 novembre 2018 orario14.00/18.00;
19 e 21 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO
SPECIFICO ALTO - della durata di 12 ore, la quota è di € 220,00
+ IVA:
Fruibile in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con la
programmazione completa cliccare qui.
17, 19, 24 settembre 2018 orario 14.00/18.00;
12, 18, 22 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
7, 9, 13 novembre 2018 orario 14.00/18.00;
19, 21, 28 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.itmartedì 28 agosto 2018
La normativa sulla "sicurezza" non prevede un numero minimo obbligatorio di addetti al primo soccorso. Il Datore di lavoro deve garantire la presenza sul posto di lavoro di almeno un addetto ( tenendo conto di turni, ferie, malattie, ecc …)
Il
datore di lavoro deve nominare gli addetti al primo soccorso, in un numero
congruo. La normativa sulla "sicurezza" non prevede un numero minimo obbligatorio di addetti al primo soccorso. Il Datore di lavoro deve garantire la presenza sul posto di lavoro di almeno un addetto ( tenendo conto di turni, ferie, malattie, ecc …)
Ogni mese MODI a Mestre organizza corsi di formazione e aggiornamento. Le attività formative possono essere organizzate anche presso la sede del Cliente. Sono previsti sconti per chi iscrive più persone alla stessa edizione.
Una volta nominati gli addetti va data un'adeguata formazione di durata variabile a seconda del tipo di azienda:
- Corso di 12 ore per le aziende di gruppo B e C (Gruppo B – aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A; Gruppo C – aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
- Corsi di 16 ore per le aziende del gruppo A.
Ogni tre anni la formazione per il primo soccorso andrà aggiornata con un corso di 6 ore per il gruppo A e di 4 ore per i gruppi B e C.
Programmati dalla Società di Consulenza e Formazione per tutto il 2018 i corsi di formazione e aggiornamento per gli "incaricati al primo soccorso". La sede dei corsi è Mestre Venezia in Via Volturno 4/e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermata tram e bus di Via Volturno) e con l'auto (parcheggi gratuiti in zona).
Durante i corsi di PRIMO SOCCORSO, verranno affrontate tutte le tematiche necessarie all’addetto per lo svolgimento del compiti all’interno dell’azienda. Per visionare i commenti di chi ha già partecipato ai corsi MODI vedi DICONO DI NOI.
Addetti al "PRIMO SOCCORSO" AGGIORNAMENTO - 4 ore (per aziende gruppo B/C) al costo di € 80,00 + IVA:
Organizzato in aula a Mestre nei giorni sotto indicati:
Per scaricare la scheda di iscrizione con la programmazione completa cliccare qui.
martedì 18 settembre orario 14.00/18.00;
mercoledì 3 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
lunedì 29 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
giovedì 6 dicembre 2018 orario 14.00/18.00;
venerdì14 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
Incaricati al "PRIMO SOCCORSO" AGGIORNAMENTO - 6 ore in un'unica data (per aziende del gruppo A) al costo di € 120,00 + IVA:
Frequentabile nella sede di Mestre nelle giornate sotto indicate:
Per scaricare la scheda di partecipazione con il programma completo cliccare qui.
mercoledì 3 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
lunedì 29 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
giovedì 6 dicembre 2018 orario 13.30/19.30;
venerdì 14 dicembre 2018 orario 13.30/19.30.
Addestramento degli addetti al "PRIMO SOCCORSO" - 12 ore (aziende gruppo B/C) al costo di € 150,00 + IVA: Organizzato in aula a Mestre nelle lezioni sotto elencate:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui.
21, 28 settembre 2018 e 3 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
24, 25, 29 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
23, 30 novembre 2018 e 6 dicembre 2018 orario 14.00/18.00;
7, 11, 14 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
Formazione degli incaricati "PRIMO SOCCORSO" - 16 ore ( aziende gruppo A) al costo di € 180,00 + IVA: Fruibile in aula a Mestre nei giorni sotto elencati:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui.
21, 28 settembre 2018 orario 14.00/19.00 e 3 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
24, 25 ottobre 2018 orario 14.00/19.00 e 29 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
23, 30 novembre 2018 orario 14.00/19.00 e 6 dicembre 2018 orario 13.30/19.30;
7, 11 dicembre 2018 orario 14.00/19.00 e 14 dicembre 2018 orario 13.30/19.30.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
lunedì 27 agosto 2018
Cosa prevedono le condizioni di liceità del consenso dei dati personali secondo il GDRP 679/16?
Secondo i "Principi generali" (art. 5, 6, 7) il trattamento del dato deve essere lecito, corretto e trasparente e le finalità devono essere determinate, esplicite, legittime.
Il dato deve essere adeguato, pertinente, limitato, esatto, aggiornato e conservato per il tempo necessario allo scopo per il quale è stato raccolto.
Le condizioni di liceità del consenso prevedono la presenza del consenso e l'obbligo di trattamento (insieme di operazioni riguardanti i dati personali come ad esempio la raccolta, modifica, uso, cancellazione e distruzione).
I dati vengono trattati per adempiere ad un obbligo legale, per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso a pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento e di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.
Assolvere obblighi ed esercitare diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza e protezione sociale.
Il dato deve essere adeguato, pertinente, limitato, esatto, aggiornato e conservato per il tempo necessario allo scopo per il quale è stato raccolto.
Le condizioni di liceità del consenso prevedono la presenza del consenso e l'obbligo di trattamento (insieme di operazioni riguardanti i dati personali come ad esempio la raccolta, modifica, uso, cancellazione e distruzione).
I dati vengono trattati per adempiere ad un obbligo legale, per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di altra persona fisica, per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso a pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento, per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento e di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.
Assolvere obblighi ed esercitare diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza e protezione sociale.
Il trattamento si basa sul diritto dell’Unione o dello stato membro cui è soggetto il Titolare.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo! Info 800300333 Società di Consulenza MODI SRL Mestre Venezia
venerdì 24 agosto 2018
Nel Regolamento UE 679/2016 è negli articoli 7 e 8 che viene trattato il "CONSENSO".
Il Regolamento UE 679/2016 tratta negli articoli 7 e 8 il "consenso" quale onere della prova della sussistenza del consenso al trattamento prestato dall'interessato è in capo al titolare.
In qualsiasi momento l'interessato può revocare il proprio consenso, senza che questo pregiudichi la liceità del trattamento già effettuato precedentemente.
Il trattamento dei dati del minore è lecito solo se questo abbia almeno 16 anni (in alcuni stati anche 13), altrimenti è necessario il consenso prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
giovedì 23 agosto 2018
Il Titolare del Trattamento dei dati privacy ha l’obbligo di dimostrare, in caso di ispezioni, il rispetto delle indicazioni del regolamento.
Il Titolare del Trattamento – Data controller è la persona fisica o giuridica, cui competono tutte le responsabilità in merito ad un corretto trattamento di dati personali.
Il Titolare del Trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che il trattamento sia effettuato conformemente al regolamento europeo.
Per dati particolari (biometrici, sanitari, etc.) ha l’obbligo di adottare ulteriori e più incisive misure di protezione.
Ha l’obbligo di dimostrare, in caso di ispezioni, il rispetto delle indicazioni del regolamento.
Per quanto concerne il profilo della sicurezza decide e programma le misure di sicurezza:
- adotta tecniche di privacy by design e by default (art. 25)
- effettua la valutazione d’impatto (art. 35)
- effettua la consultazione preventiva (art. 36)
Attua le misure di sicurezza:
- Predispone misure tecniche ed organizzative adeguate (art. 24.1)
- Verifica ed aggiorna periodicamente le misure tecniche ed organizzative adottate (art. 24.1)
- Si dota di policy interne (art. 24.2)
- Adotta codici di condotta (art. 40)
- Si munisce di certificazioni (art. 42)
Si attiene ai doveri di correttezza per l’intera durata del trattamento
- Si conforma a principi di trasparenza e responsabilizzazione-accountability (art. 5.2)
Sceglie consapevolmente i soggetti che ricoprono i ruoli subalterni e li istruisce
- Designa Responsabili con garanzie sufficienti in termini di sicurezza (art. 24.1-28.1)
- Designa il Data Protection Officer (se dovuto) scegliendolo tra soggetti che hanno
esperienza e professionalità, anche sotto il profilo applicativo (art. 38.2)
- Fornisce informazioni adeguate al personale che tratta i dati (art. 29)
Nel caso di violazione dei dati:
- Pone in essere misure effettive e tempestive
- Procede alla notificazione al Garante (art. 33)
- Procede alla comunicazione all’interessato/i (art. 34)
Profilo della garanzia dei diritti dell’interessato:
• Fornisce l’informativa adeguata (artt. 13 e 14)
• Si dota di idonea organizzazione per riscontrare tempestivamente le istanze dell’interessato (art. 12.3)
• Si dota di idonea organizzazione per permettere l’esercizio dei diritti riconosciuti all’interessato (artt. 15 e 22)
Profilo della collaborazione con soggetti preposti al controllo:
• Coopera con l’autorità Garante (artt. 31 e 58.1)
• Coopera con gli organismi indipendenti di Certificazione (art. 42.6)
• Coopera con il Data Protection Officer (art. 38.1) fornendolo dei mezzi, delle informazioni e degli accessi necessari a realizzare la sua attività (art. 38.2), pur senza interferire con istruzioni nello svolgimento dei suoi compiti (art. 38.3).
- effettua la valutazione d’impatto (art. 35)
- effettua la consultazione preventiva (art. 36)
Attua le misure di sicurezza:
- Predispone misure tecniche ed organizzative adeguate (art. 24.1)
- Verifica ed aggiorna periodicamente le misure tecniche ed organizzative adottate (art. 24.1)
- Si dota di policy interne (art. 24.2)
- Adotta codici di condotta (art. 40)
- Si munisce di certificazioni (art. 42)
Si attiene ai doveri di correttezza per l’intera durata del trattamento
- Si conforma a principi di trasparenza e responsabilizzazione-accountability (art. 5.2)
Sceglie consapevolmente i soggetti che ricoprono i ruoli subalterni e li istruisce
- Designa Responsabili con garanzie sufficienti in termini di sicurezza (art. 24.1-28.1)
- Designa il Data Protection Officer (se dovuto) scegliendolo tra soggetti che hanno
esperienza e professionalità, anche sotto il profilo applicativo (art. 38.2)
- Fornisce informazioni adeguate al personale che tratta i dati (art. 29)
Nel caso di violazione dei dati:
- Pone in essere misure effettive e tempestive
- Procede alla notificazione al Garante (art. 33)
- Procede alla comunicazione all’interessato/i (art. 34)
Profilo della garanzia dei diritti dell’interessato:
• Fornisce l’informativa adeguata (artt. 13 e 14)
• Si dota di idonea organizzazione per riscontrare tempestivamente le istanze dell’interessato (art. 12.3)
• Si dota di idonea organizzazione per permettere l’esercizio dei diritti riconosciuti all’interessato (artt. 15 e 22)
Profilo della collaborazione con soggetti preposti al controllo:
• Coopera con l’autorità Garante (artt. 31 e 58.1)
• Coopera con gli organismi indipendenti di Certificazione (art. 42.6)
• Coopera con il Data Protection Officer (art. 38.1) fornendolo dei mezzi, delle informazioni e degli accessi necessari a realizzare la sua attività (art. 38.2), pur senza interferire con istruzioni nello svolgimento dei suoi compiti (art. 38.3).
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
mercoledì 22 agosto 2018
Secondo il GDPR PRIVACY Regolamento UE 2016/679/ alcune categorie di dati sono soggetti a regole stringenti
Secondo il Regolamento UE 679/16 alcune categorie di dati sono soggetti a regole stringenti?
Si per esempio i trattamenti particolari e relativi a condanne penali (art. 9, 10).
In particolare, per i dati personali relativi a condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza, può avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica o dietro autorizzazione del diritto dell'Unione o degli Stati Membri.
Alcune categorie particolari di dati (sesso, origine razziale/etnica, convinzioni religiose e appartenenza politica, etc.) sono soggette a regole stringenti, in mancanza delle quali è vietato ogni trattamento:
• Consenso esplicito;
• Tutela di un interesse vitale;
• I dati trattati sono resi pubblici dall'interessato;
• Motivi di interesse pubblico;
• Ecc.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
Si per esempio i trattamenti particolari e relativi a condanne penali (art. 9, 10).
In particolare, per i dati personali relativi a condanne penali e reati o connesse misure di sicurezza, può avvenire soltanto sotto il controllo dell'autorità pubblica o dietro autorizzazione del diritto dell'Unione o degli Stati Membri.
Alcune categorie particolari di dati (sesso, origine razziale/etnica, convinzioni religiose e appartenenza politica, etc.) sono soggette a regole stringenti, in mancanza delle quali è vietato ogni trattamento:
• Consenso esplicito;
• Tutela di un interesse vitale;
• I dati trattati sono resi pubblici dall'interessato;
• Motivi di interesse pubblico;
• Ecc.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
martedì 21 agosto 2018
Regolamento UE 679/2016 e la Privacy by design e Privacy by default
Nel Regolamento UE 679/2016 si parla di Privacy by design e Privacy by defult.
Le informazioni destinate al pubblico o all’interessato devono essere:
• concise;
• concise;
• facilmente accessibili;
• di facile comprensione (linguaggio semplice e chiaro).
La definizione di Privacy by design è "protezione dei dati fin dalla progettazione".
L’obiettivo è quello di ridurre al minimo il trattamento dei dati personali, mediante misure tecniche e organizzative (es. pseudonimizzazione dei dati personali), in fase di sviluppo, progettazione, selezione e utilizzo di applicazioni, servizi e prodotti basati sul trattamento di dati personali o che trattano dati personali.
La definizione di Privacy by defaul è la tutela della protezione del dato come impostazione predefinita.
Si deve garantire che siano trattati solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento, e che l’accesso sia limitato ad un numero definite di persone fisiche.
La dovuta trasparenza nel trattamento e l’adeguata protezione dei dati, impone al titolare del trattamento precise valutazioni preliminari di impatto privacy, che permettono una valutazione della protezione dei dati prima del trattamento degli stessi.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
Modello OT24/2019 per la riduzione del tasso INAIL
Sono online i modelli da
utilizzare per oscillazione del tasso OT24 anno 2019 dal sito istituzionale
INAIL!
Le aziende operative da
almeno due anni, che hanno investito in salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, possono
fare istanza per ottenere una riduzione del premio assicurativo versato
all'INAIL.
La presentazione deve
essere effettuata entro il 28 febbraio 2019 e la domanda farà comunque
riferimento ad attività e interventi posti in essere nel
2018.
Il Modello OT24 per la riduzione del tasso INAIL è distinto in cinque
sezioni:
- Interventi di carattere generale;
- Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale;
- Interventi trasversali;
- Interventi settoriali generali;
- Interventi settoriali.
MODI SRL resta a disposizione
per le aziende che intendono usufruire della riduzione del premio e
che devono effettuare iniziative in materia di prevenzione descritte nel
modello.
Contattare lo staff tecnico al numero verde 800300333 o visitare il sito www.modiq.it
Cliccare qui per visionare la news sul nuovo modello OT24/2019 oppure cliccare qui per scaricare direttamente il modulo da compilare.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it
lunedì 20 agosto 2018
Necessiti di corsi di aggiornamento e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? A settembre 2019 in partenza la SCUOLA MODI di Mestre.
La Società di Consulenza e Formazione MODI SRL di Spinea ha confermato l'attivazione di tutti i corsi di settembre 2019 che sono organizzati per la formazione e l'aggiornamento degli incaricati alla lotta antincendio, ai lavoratori,
agli addetti al primo soccorso in aziende di gruppo A e B/C e ai Rappresentanti
dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).
I corsisti possono partecipare ai corsi in aula a Mestre (041 616289) in Via Volturno 4/e oppure nella sede di Spinea (041 5412700).
Le attività possono essere realizzate anche presso la sede del Cliente. Alcuni corsi si possono seguire anche in modalità online. L'importante è che il Datore di Lavoro faccia fare ai propri dipendenti i corsi obbligatori per Legge per non incorrere in sanzioni.
I corsisti potranno recarsi in aula a Mestre in Via Volturno 4/e zona Carpenedo (uscita tangenziale Castellana indicazioni per il centro parcheggio sotterranei CONDOMINIO CAROSSA). Fermata tram e bus "Volturno" nei giorni sotto indicati.
Le attività possono essere realizzate anche presso la sede del Cliente. Alcuni corsi si possono seguire anche in modalità online. L'importante è che il Datore di Lavoro faccia fare ai propri dipendenti i corsi obbligatori per Legge per non incorrere in sanzioni.
I corsisti potranno recarsi in aula a Mestre in Via Volturno 4/e zona Carpenedo (uscita tangenziale Castellana indicazioni per il centro parcheggio sotterranei CONDOMINIO CAROSSA). Fermata tram e bus "Volturno" nei giorni sotto indicati.
ANTINCENDIO
Corsi di aggiornamento
periodico rivolto agli “incaricati alla lotta antincendio” operanti in aziende
a “rischio basso” al costo di € 50,00 +
IVA
Il programma rispetta quanto richiesto dalle normative
vigenti e la durata è pari a 2 ore.
Per scaricare la scheda con
la programmazione completa cliccare qui
Giovedì 12 settembre 2019 orario 14.00/16.00.
Corso di AGGIORNAMENTO
dell’addestramento per incaricati ANTINCENDIO operanti in aziende a rischio
medio – durata del docenza 5 ore al costo di € 100,00 + IVA
Qui di seguito l’elenco delle attività di aggiornamento
periodico organizzate in aula a Mestre attrezzata con campo prova
per eseguire la prova di spegnimento:
Lunedì 16 settembre 2019 orario 08.30/13.30.
ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO BASSO” - 4 ore al costo di € 80,00
Organizzato in aula a Mestre Centro nei giorni sotto
indicati:
Giovedì 12 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
ANTINCENDIO A RISCHIO MEDIO” - durata 8 (questo corso oltre alla teoria prevede lo
svolgimento di una prova pratica di spegnimento) al costo di € 150,00.
Fruibile in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con
la programmazione completa cliccare qui
12 settembre 2019 orario 14.00/18.00 e 16 settembre 2019
orario 08.30/12.30.
LAVORATORI - corsi di formazione e aggiornamento a rischio basso, medio e alto
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO GENERALE - 4 ore a € 80,00 + IVA
Fruibile on-line 24 ore su 24 con accesso alla piattaforma
per un mese o in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con la programmazione del 2019 completa cliccare qui
Martedì 17 settembre 2019 orario 09.00/13.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO SPECIFICO BASSO - 4 ore a € 80,00 + IVA
Fruibile on-line 24 ore su 24 con accesso alla piattaforma
per un mese o in aula a Mestre nei giorni sotto indicati.
Per scaricare la scheda con la programmazione anno 2019 completa cliccare qui
Martedì 17 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO SPECIFICO MEDIO - 8 ore a € 150,00 + IVA
Per scaricare la scheda con altre date anno 2019 cliccare qui
17 e 19 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO SPECIFICO ALTO - 12 ore a € 220,00 + IVA
Per scaricare la scheda di iscrizione e visionare altre date di avvio cliccare qui
17, 19, 23 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
FORMAZIONE LAVORATORI - MODULO SPECIFICO ALTO - 12 ore a € 220,00 + IVA:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui
17, 19, 23 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 12 ore (aziende gruppo
B/C) al costo di € 150,00 + IVA:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui
20, 27 settembre 2019 e 3 ottobre 2018 orario 14.00/18.00.
ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ore (aziende gruppo A)
al costo di € 180,00 + IVA:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui
24, 25 settembre 2019 orario 14.00/19.00 e 3 ottobre 2019
orario 13.30/19.30.
RLS
RLS (AGGIORNAMENTO) - 4 ORE (aziende - 50 lavoratori)
a € 79,00 + IVA:
Per scaricare il modulo di registrazione o vedere altre date possibili nel 2019 cliccare qui
Lunedì 2 settembre 2019 orario 14.00/18.00;
lunedì 9 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
RLS (AGGIORNAMENTO) - 8 ORE (aziende + 50
lavoratori) a € 149,00 + IVA:
Per compilare la scheda di iscrizione o visionare date successive cliccare qui
2 e 3 settembre 2019 orario 14.00/18.00.
venerdì 17 agosto 2018
Se un Responsabile determina le finalità ed i mezzi del trattamento, è considerato titolare del trattamento in questione.
Il Responsabile del Trattamento rappresenta una funzione di sostegno operativo per il Titolare della privacy UE 679/2016.
Per questo motivo è necessario che sia un soggetto affidabile che presenti garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo che il trattamento soddisfi il GDPR. Tratta i dati personali soltanto su istruzione documentata del titolare del trattamento, anche in caso di trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale…
• garantisce che le persone autorizzate al trattamento dei dati personali (INCARICATI ex 196/2003) si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (LETTERA DI INCARICO ex 196/2003);
• tenendo conto della natura del trattamento, assista il titolare del trattamento con misure tecniche e organizzative adeguate, nella misura in cui ciò sia possibile, al fine di soddisfare l'obbligo del titolare del trattamento di dare seguito alle richieste per l'esercizio dei diritti dell'interessato di cui al capo III;
• adotta tutte le misure richieste ai sensi dell'articolo 32 e assiste il titolare nel garantire il rispetto degli obblighi di cui agli articoli da 32 a 36, tenendo conto della natura del trattamento e delle informazioni a disposizione del responsabile del trattamento;
• su scelta del titolare del trattamento, cancella o gli restituisce tutti i dati personali dopo che è terminata la prestazione dei servizi relativi al trattamento e cancella le copie esistenti;
• mette a disposizione del titolare del trattamento tutte le informazioni necessarie per dimostrare il rispetto degli obblighi di cui al presente articolo e consenta e contribuisca alle attività di revisione, comprese le ispezioni, realizzati dal titolare del trattamento o da un altro soggetto da questi incaricato. (AUDIT PRIVACY PERIODICI).
Non ricorre a un altro responsabile senza previa autorizzazione scritta, specifica o generale, del titolare del trattamento.
Nel caso di autorizzazione scritta generale, il responsabile del trattamento informa il titolare del trattamento di eventuali modifiche previste riguardanti l'aggiunta o la sostituzione di altri responsabili del trattamento, dando così al titolare del trattamento l'opportunità di opporsi a tali modifiche. Se il secondo Responsabile omette di adempiere agli obblighi in materia di protezione dei dati, è comunque il primo Responsabile che ne risponde al Titolare.
Se un Responsabile determina le finalità ed i mezzi del trattamento, è considerato titolare del trattamento in questione.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
giovedì 16 agosto 2018
Programmati a settembre, ottobre, novembre e dicembre 2018 dalla Società di Consulenza e Formazione MODI SRL corsi per lavoratori, addetti antincendio, primo soccorso, RLS
Programmati a settembre, ottobre, novembre e dicembre 2018 dalla Società di Consulenza e Formazione MODI SRL i corsi di formazione e aggiornamento per gli
"incaricati al primo soccorso". La sede dei corsi è a Mestre
Venezia in Via Volturno 4/e facilmente raggiungibile con i mezzi
pubblici (fermata tram e bus di Via Volturno) e con l'auto (parcheggi
gratuiti in zona).
Durante i corsi di PRIMO SOCCORSO, verranno affrontate tutte le
tematiche necessarie all’addetto per lo svolgimento del compiti
all’interno dell’azienda. Per visionare i commenti di chi ha già partecipato ai corsi MODI vedi DICONO DI NOI.
Addetti al "PRIMO SOCCORSO" AGGIORNAMENTO - 4 ore (B/C gruppo aziende) al prezzo di € 80,00 + IVA:
Organizzato in aula a Mestre nei giorni sotto indicati:
Per scaricare il modulo di partecipazione con il programma completo cliccare qui.
martedì 18 settembre orario 14.00/18.00;
mercoledì 3 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
lunedì 29 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
giovedì 6 dicembre 2018 orario 14.00/18.00;
venerdì14 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
Incaricati al "PRIMO SOCCORSO" AGGIORNAMENTO - 6 ore in un'unica data (per aziende del gruppo A) al prezzo di € 120,00 + IVA:
Frequentabile nella sede di Mestre nelle giornate sotto indicate:
Per scaricare la scheda di partecipazione con il programma completo cliccare qui.
mercoledì 3 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
lunedì 29 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
giovedì 6 dicembre 2018 orario 13.30/19.30;
venerdì 14 dicembre 2018 orario 13.30/19.30.
Addestramento degli addetti al "PRIMO SOCCORSO" - 12 ore (aziende gruppo B/C) al costo di € 150,00 + IVA: Organizzato in aula a Mestre nelle lezioni sotto elencate:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui.
21, 28 settembre 2018 e 3 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
24, 25, 29 ottobre 2018 orario 14.00/18.00;
23, 30 novembre 2018 e 6 dicembre 2018 orario 14.00/18.00;
7, 11, 14 dicembre 2018 orario 14.00/18.00.
Formazione degli incaricati "PRIMO SOCCORSO" - 16 ore ( aziende gruppo A) al costo di € 180,00 + IVA: Fruibile in aula a Mestre nei giorni sotto elencati:
Per scaricare la scheda con la programmazione completa cliccare qui.
21, 28 settembre 2018 orario 14.00/19.00 e 3 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
24, 25 ottobre 2018 orario 14.00/19.00 e 29 ottobre 2018 orario 13.30/19.30;
23, 30 novembre 2018 orario 14.00/19.00 e 6 dicembre 2018 orario 13.30/19.30;
7, 11 dicembre 2018 orario 14.00/19.00 e 14 dicembre 2018 orario 13.30/19.30.
Devi adeguarti al D.Lgs. 81/2008. Chima MODI SRL ti supportiamo noi. Siamo RSPP esperti e capaci, L'offerta formativa di corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è molto ricca.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
martedì 14 agosto 2018
Adottare le misure necessarie a documentare violazioni della privacy da fornire al Garante in caso di accertamenti.
Tutti i titolari e i responsabili di trattamento ad eccezione degli organismi con meno di 250 dipendenti (ma solo se non effettuano trattamenti a rischio), devono tenere un registro delle operazioni di trattamento i cui contenuti sono indicati all’art. 30.
Il registro deve avere forma scritta, anche elettronica, e deve essere esibito su richiesta al Garante. Le Misure di sicurezza devono garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento (art. 32); la lista ex art. 32 è aperta e non esaustiva.
Si raccomanda quindi di adottare misure necessarie a documentare violazioni, essendo tenuti a fornire tale documentazione su richiesta, al garante, in caso di accertamenti.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
lunedì 13 agosto 2018
Secondo quando stabilito dal GDPR 2016/679 Privacy, l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali c
Secondo quanto stabilito dal GDPR 2016/679 Privacy, l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano se sussiste uno dei seguenti motivi:
• I dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti;
• L’interessato revoca il consenso;
• L’interessato si oppone al trattamento;
• I dati personali sono stati trattati illecitamente;
• I dati personali devono essere cancellati per adempiere ad un obbligo legale.
Il diritto alla cancellazione non si applica se il trattamento è necessario:
• all’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
• per l’adempimento all’obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’unione o dello stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri;
• per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica;
• ai fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici;
• per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
venerdì 10 agosto 2018
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Il Regolamento GDPR europeo 2016/679 dà un ampio spazio ai diritti dell’interessato rispetto al passato, ed un intero capo del regolamento europeo è dedicato a tale argomento.
Tra i vari:
Diritti di natura conoscitiva:
Diritto all’informativa;
Diritto di accesso;
Diritto alla comunicazione di una violazione dei dati.
Diritti di controllo:
Consenso al trattamento;
Diritto di limitazione del trattamento;
Revoca del consenso al trattamento;
Diritto di opposizione al trattamento;
Diritto alla portabilità dei dati;
Diritto di rettifica ed integrazione;
Diritto alla cancellazione e all’oblio;
Decisioni basate unicamente su trattamento automatizzato.
In particolare ha assunto rilievo il cosiddetto DIRITTO ALL’OBLIO (art. 17)
• diritto di veder cancellati i propri dati personali presso il titolare che li tratta;
• diritto di veder cancellati i rinvii a questi dati, che potrebbero apparire sui motori di ricerca più diffusi;
Il diritto ad «essere dimenticati» deve concordarsi con il diritto di informazione e di libera espressione (si pensi ad un fatto di cronaca in cui è coinvolto l’interessato), e in generale con l’interesse pubblico e con eventuali obblighi legali.
Pertanto l’interessato non sempre potrà richiedere la cancellazione immediata dei dati che lo riguardano (riportati ad esempio da un sito web) fintanto che tali dati avranno una rilevanza pubblica, stante ovviamente la correttezza degli stessi.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
Cosa fa l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione? Quali sono le differenze con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
Cosa fa l’Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione? Quali sono le differenze con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione?
L'Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura di supporto al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il D.Lgs 81/2008 prevede che vi siano “un numero adeguato” di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, in relazione alle caratteristiche, alla complessità, alle dimensioni e alle attività dell'azienda ed in base alla valutazione del rischio.
Il corso per ASPP e quello per RSPP condividono i primi due moduli (modulo A e B), ma l’ASPP è esonerato dal dover frequentare il modulo C, riguardante gli aspetti relazionali.
MODI S.R.L. in qualità di Centro di Formazione AIFOS organizza nelle aule corsi di Mestre, Spinea, Marghera Venezia, corsi per RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro. A distanza e cioè con i corsi online si possono frequentare i corsi di aggiornamento obbligatorio da farsi ogni 5 anni. Vasta offerta formativa anche per lavoratori, dirigenti, preposti, addetti al primo soccorso, antincendio, incaricati uso attrezzature di lavoro (gru, carrelli, PLE, ecc.).
Per informazioni su i corsi di Formazione per ASPP e RSPP consultare il nostro sito www.modiq.it oppure contattateci al numero verde 800300333 raggiungibile gratis anche da mobile o via e-mail a modi@modiq.it.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/.
L'Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione è una figura di supporto al Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Il D.Lgs 81/2008 prevede che vi siano “un numero adeguato” di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, in relazione alle caratteristiche, alla complessità, alle dimensioni e alle attività dell'azienda ed in base alla valutazione del rischio.
Il corso per ASPP e quello per RSPP condividono i primi due moduli (modulo A e B), ma l’ASPP è esonerato dal dover frequentare il modulo C, riguardante gli aspetti relazionali.
MODI S.R.L. in qualità di Centro di Formazione AIFOS organizza nelle aule corsi di Mestre, Spinea, Marghera Venezia, corsi per RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro. A distanza e cioè con i corsi online si possono frequentare i corsi di aggiornamento obbligatorio da farsi ogni 5 anni. Vasta offerta formativa anche per lavoratori, dirigenti, preposti, addetti al primo soccorso, antincendio, incaricati uso attrezzature di lavoro (gru, carrelli, PLE, ecc.).
Per informazioni su i corsi di Formazione per ASPP e RSPP consultare il nostro sito www.modiq.it oppure contattateci al numero verde 800300333 raggiungibile gratis anche da mobile o via e-mail a modi@modiq.it.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/.
giovedì 9 agosto 2018
Con il Regolamento GDPR 679/2016 Privacy, l’interessato ha ora ottenuto il diritto di limitazione del trattamento dei propri
Con il Regolamento GDPR 679/2016 Privacy, l’interessato ha ora ottenuto il diritto di limitazione del trattamento dei propri dati quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
• Contesta l’esattezza dei dati personali;
• il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione e chiede, invece, che ne sia limitato l’utilizzo;
• benchè il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato in sede giudiziaria;
• l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito alla eventuale verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento.
Se il trattamento è limitato, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento di un diritto in sede giudiziale, o per motivi di interesse pubblico.
• Contesta l’esattezza dei dati personali;
• il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione e chiede, invece, che ne sia limitato l’utilizzo;
• benchè il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato in sede giudiziaria;
• l’interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito alla eventuale verifica della prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento.
Se il trattamento è limitato, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento di un diritto in sede giudiziale, o per motivi di interesse pubblico.
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
mercoledì 8 agosto 2018
Uno degli obiettivi del Regolamento UE PRIVACY 679/216 è quello di rafforzare il controllo dei dati personali
L'obiettivo del Regolamento UE PRIVACY 679/216 è quello di rafforzare il controllo sui propri dati personali quando questi sono trattati con mezzi automatizzati:
• ricevendo tutti i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e interoperabile.
• trasmettendoli, se necessario, ad un altro fornitore di servizi o titolare del trattamento.
• facendoli trasmettere direttamente da un titolare all’altro, se tecnicamente possibile.
Il diritto dell’Unione Europea o dei singoli Stati membri può imporre limitazioni al diritto alla "portabilità" dei dati, se conformi alla Carta e alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali.
Si applica solo dietro consenso o se la stessa è necessaria per l’esecuzione di un contratto.
Non si applica nei confronti dei titolari che trattano dati nell’esercizio delle loro funzioni pubbliche (es. obbligo legale). Non deve obbligare il titolare ad adottare o mantenere sistemi di trattamento compatibili.
L’informativa deve contenere la possibilità per l’interessato di richiedere la portabilità dei suoi dati.
Il Titolare deve inoltre fornire un’informativa chiara, concisa, trasparente, intellegibile, facilmente accessibile e completa in merito a quali dati verranno trattati, in che modo, per quanto tempo e per quali finalità.
La profiliazione è il "trattamento automatizzato" che valuta aspetti concernenti una persona fisica, al fine di analizzare o prevedere diversi aspetti (il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze o gli interessi personali, l’affidabilità o il comportamento, l’ubicazione o gli spostamenti dell’interessato) e che può produrre effetti giuridici o incidere significativamente sulla persona interessa la disponibilità di una grandissima quantità di dati (big data) permettono di costruire un profilo dell’interessato che spesso raggiunge alti livelli di accuratezza.
Spesso questi dati vengano comunicati inconsciamente dall’interessato (es. tramite iscrizione ad un sito).
L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su un trattamento automatizzato e che produca effetti anche pregiudizievoli (es. rifiuto automatico di una domanda di credito online).
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
martedì 7 agosto 2018
Il Regolamento Privacy GDPR UE 679/2016
Il Regolamento Privacy GDPR UE 679/2016 ha istituito meccanismi di certificazione, sigilli e marchi di protezione dei dati che consentano agli “interessati” di valutare rapidamente il livello di protezione dei dati e dei relativi prodotti e servizi.
L’adozione di codici di condotta e certificazioni è volontaria e dà la possibilità ad un titolare o un responsabile del trattamento che vi ricorre di disporre di uno strumento utilizzabile come elemento per documentare il rispetto dei propri obblighi in ordine alla protezione dei dati personali.
Il Comitato europeo per la protezione dei dati raccoglie in un apposito registro tutte le certificazioni, i sigilli e i marchi di protezione dei dati.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2019/679 PRIVACY O GDPR!
lunedì 6 agosto 2018
Il Regolamento GDPR UE 679/2016 ammette il trasferimento dei dati?
Il Regolamento GDPR UE 679/2016 ammette il trasferimento nelle seguenti ipotesi:
• decisione di adeguatezza della commissione;
• garanzie adeguate;
• norme vincolanti d’impresa;
• casi in deroga;
• legittimo interesse del titolare.
• garanzie adeguate;
• norme vincolanti d’impresa;
• casi in deroga;
• legittimo interesse del titolare.
DECISIONE DI ADEGUATEZZA
La Commissione accerta se il Paese terzo, un territorio o uno o più settori specifici all’interno del Paese terzo, o l’organizzazione internazionale in questione garantiscono un livello di protezione adeguato e in tal caso il trasferimento non necessita di autorizzazioni specifiche.
La Commissione accerta se il Paese terzo, un territorio o uno o più settori specifici all’interno del Paese terzo, o l’organizzazione internazionale in questione garantiscono un livello di protezione adeguato e in tal caso il trasferimento non necessita di autorizzazioni specifiche.
L’atto di esecuzione specifica il proprio ambito di applicazione geografico e settoriale e identifica l’autorità di controllo esistente nel Paese terzo.
La violazione delle disposizioni previste dagli artt. da 44 a 49, relativamente al trasferimento dei dati verso paesi terzi, comporta sanzioni pecuniarie fino a euro 20.000.000,00, o per le imprese fino al 4% del fatturato mondiale totale annuo dell’esercizio precedente, se superiore.
Almeno ogni quattro anni la Commissione deve riesaminare la posizione per una conferma, modifica o revoca delle condizioni di trasferimento.
Chi non si è adeguato al Regolamento UE 2016/679 prima dell'entrata in vigore (25/05/2018) non deve aspettare altro tempo!
Contattando la segreteria organizzativa di Consulenza Regolamento Privacy UE 679 by MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) è possibile richiedere un appuntamento per un preventivo di consulenza personalizzato per l'applicazione del REGOLAMENTO 2016/679 PRIVACY O GDPR!
venerdì 3 agosto 2018
Qual è la durata dell’abilitazione di chi ha seguito un corso sull'uso specificio in una o più attrezzature da lavoro?
Qual è la durata dell’abilitazione di chi ha seguito un corso sull'uso specificio in una o più attrezzature da lavoro?
L’articolo 73 del Decreto Legislativo 81/08 stabilisce gli obblighi di
informazione, formazione e addestramento relativi alle attrezzature di
lavoro.
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di
rilascio dell’attestato di abilitazione attraverso la partecipazione ad
un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.
E' il datore di lavoro che deve provvedere ad informare i lavoratori sui rischi a cui sono esposti durante l’uso delle attrezzature di lavoro e sulle attrezzature di lavoro presenti nell'ambiente circostante. Vanno informati sui rischi anche i lavoratori che non ne fanno uso diretto ma che per esempio "transitano" vicino.
l datore di lavoro deve riservarne l’uso, con specifico incarico, ai
lavoratori che abbiano ricevuto una informazione, formazione e
addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle
attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che
possano essere causati ad altre persone. Quando viene effettuata una riparazione, una trasformazione o viene posta in manutenzione un' attrezzatura i lavoratori incaricati debbono essere qualificati in maniera specifica per svolgere detti compiti.
Lo Staff
di Consulenza Sicurezza Veneto by MODI S.r.l., (composto da ingegneri,
giuristi d’impresa, consulenti di Organizzazione aziendale, docenti e
tecnici della prevenzione) mette a disposizione dei Clienti e dei
potenziali il numero verde 800300333 per rispondere a domande su questo
argomento e più in generale sugli adempimenti previsti in materia di
Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro,
implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di
Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza
(passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs
231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari
organizzati a Mestre. Marghera, Spinea, Venezia chiamare il numero
0415412700 o visitate i nostri siti www.consulenzasicurezzaveneto.it,; www.mog231.it; www.modiq.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Iscriviti a:
Post (Atom)