L’E-learning,
evoluzione della formazione a distanza, è una metodologia di insegnamento e
apprendimento che sfrutta l'uso della tecnologia per la gestione dell'intero
iter didattico e coinvolge gli aspetti di erogazione, fruizione, interazione,
valutazione. E-learning apre nuove prospettive di apprendimento, in particolare
quelle relative all’apprendimento collaborativo, alla formazione in rete e alla
nascita di comunità di apprendimento.
Peculiarità
dell'E-learning è l'alta flessibilità di fruizione garantita al discente dalla
reperibilità, sempre e ovunque, dei contenuti formativi, che gli permette
l'autogestione e l'autodeterminazione del proprio apprendimento.
Ciascun
corso on-line è composto da raggruppamenti di singole lezioni in sequenza a
fruizione obbligatoria. Solo il superamento di una verifica permette di accedere
alla lezione successiva.
La
formazione a distanza supera alcuni limiti nell’apprendimento dei discenti.
La FAD
si attua in un ambiente collaborativo di rete, via web. Strumenti tipici che si
possono trovare in una piattaforma FAD sono:
- materiale didattico multimediale consultabile e stampabile, organizzato in moduli e unità didattiche;
- biblioteca normativa di riferimento e glossario con funzioni di ricerca;
- test di verifica alla fine della singola lezione;
- esercitazioni per argomenti;
- calendario degli eventi (agenda);
- presenza del tutor;
- supporto tecnico.
Ogni
corso è composto da slide multimediali audio/video, biblioteca normativa di
riferimento, glossario con funzioni di ricerca, applicativi interattivi per il
test e la verifica di apprendimento, esercitazioni per argomenti, test di
verifica di apprendimento multi risposta, dispense e documenti consultabili e
stampabili.
E’ presente un sistema di
tutoraggio a distanza per il supporto dell'allievo
durante il percorso formativo, stimolandolo e aiutandolo durante
l'apprendimento.
Per la
partecipazione a corsi di formazione a distanza non sono richieste particolari
competenze informatiche. E’ sufficiente saper navigare su Internet e saper
utilizzare un browser (come Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Chrome,
ecc.). La piattaforma si presenta come un sito web con una serie di sezioni,
ognuna delle quali presenta collegamenti a varie risorse e attività.
L’ambiente di lavoro e la grafica sono molto intuitivi e di immediata comprensione facilitando la fruizione di tutti gli strumenti presenti nella piattaforma. I materiali didattici multimediali ed interattivi sono fruibili direttamente tramite il browser.
L’ambiente di lavoro e la grafica sono molto intuitivi e di immediata comprensione facilitando la fruizione di tutti gli strumenti presenti nella piattaforma. I materiali didattici multimediali ed interattivi sono fruibili direttamente tramite il browser.
Oltre
ai docenti che predispongono il materiale didattico, dispense, multimediali,
oggetti per l'apprendimento e i test di valutazione, esistono figure diverse
tra cui gli organizzatori didattici del corso i quali verificano periodicamente
la qualità del materiale didattico disponibile e predispongono le fasi e i
diversi momenti in cui si svolge l'attività complessiva entro l'ambiente
collaborativo, i tutor, i tecnici adibiti alla piattaforma (informatici,
questioni tecniche di manutenzione e sviluppo).
Un
percorso strutturato che coinvolga il discente deve rispettare alcuni punti
qualificanti:
- motivare il discente;
- specificare ciò che il discente deve apprendere ed in quali tempi;
- sollecitare il discente a richiamare ed applicare conoscenze precedenti;
- fornire documenti ed informazioni tenendo conto delle potenzialità e delle caratteristiche degli strumenti;
- offrire supporto;
- controllare la comprensione.
La formazione è uno strumento indispensabile per l'acquisizione di competenze. La Società di Consulenza e Formazione MODI S.r.l. ha ottime referenze, prezzi competitivi, tecnici qualificati, disponibili e esperti! Contattare il numero verde 800300333.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it