Il corso "Dirigenti" della durata di 16 ore è erogato in azienda e online.
Il corso si pone l’obiettivo di adempiere agli obblighi formativi previsti per i dirigenti.
Dirigenti, secondo l’art. 2, comma 1, lett. D del D. Lgs. 81/08: Le persone che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
La nuova norma che va ad integrare l’articolo 37 del TU afferma che il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti ricevono un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni. Il tutto dovrà essere definito entro il 2022.
Entro il 30/06/2022 si dovranno definire gli accordi per la nuova formazione.
Entro il 30 giugno 2022, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adotta un accordo nel quale provvede all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica degli accordi attuativi del presente decreto in materia di formazione, in modo da garantire:
a) l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e delle modalità della formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro;
b) l’individuazione delle modalità della verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1 GIURIDICO - NORMATIVO
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori, responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- Sistema istituzionale della prevenzione e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- Responsabilità e delega di funzioni.
MODULO 2 GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative.
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
- Documento di valutazione dei rischi e dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
- Competenze relazionali, consapevolezza del ruolo, importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento;
- Tecniche di comunicazione, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- Consultazione partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero
0415412700 o
visitate i nostri siti
www.mog231.it;
www.modiq.it,
www.consulenzasicurezzaveneto.it,
www.corsionlineitalia.it,
www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e
www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK
modi@modiq.it.