Sai che il whistleblowing è il nuovo obbligo normativo per le aziende anche n Italia?
Con l'approvazione del D.Lgs. 24/2023 le aziende sono obbligate a implementare un canale interno per la gestione delle segnalazioni di illecito.
I segnalanti devono avere la possibilità di inviare segnalazioni sia per iscritto (attraverso una piattaforma online, un indirizzo e-mail o per posta) sia a voce (tramite una hotline telefonica o un sistema di segreteria telefonica).
Ora sono tutelati non solo i dipendenti che segnalano illeciti, ma anche i candidati a una posizione lavorativa all’interno dell’azienda, gli ex dipendenti, i sostenitori del whistleblower o i giornalisti.
La protezione dei whistleblower si riferisce alla segnalazione di illeciti relativi al diritto dell’UE, come frode fiscale, riciclaggio di denaro o reati relativi agli appalti pubblici, alla sicurezza dei prodotti e dei trasporti, alla protezione dell’ambiente, alla salute pubblica e alla protezione dei consumatori e dei dati.
L’Unione Europea incoraggia i legislatori nazionali a estendere tale ambito anche nelle rispettive legislazioni nazionali.
L’Unione Europea incoraggia i legislatori nazionali a estendere tale ambito anche nelle rispettive legislazioni nazionali.
Se cerchi un esperto in Consulenza Whistleblowing e per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL!
Affiancheremo la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!
Nessun commento:
Posta un commento