L’Accordo Stato‐Regioni del 21 dicembre 2011 va a disciplinare la durata dei corsi, i contenuti minimi e le modalità della formazione dei lavoratori, nonché il loro aggiornamento.
Per il Datore di Lavoro organizzare i corsi sulla sicurezza è un obbligo così come per i lavoratori parteciparvi.
La nuova norma che va ad integrare l’articolo 37 del TU afferma che il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti ricevono un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo Stato Regioni.
I lavoratori non possono rifiutarsi di partecipare ai corsi sulla formazione sulla sicurezza: questo obbligo vale per tutti, anche per i lavoratori atipici e per quelli assunti con contratti a tempo determinato, esclusa solamente una categoria di lavoratori che sono i collaboratori di famiglia.
L’inadempienza degli obblighi di legge comporta una sanzione penale e una sanzione amministrativa.
Contattando il Servizio Informativo "L'Esperto risponde" al numero verde 800300333, è possibile richiedere una visita da parte di un Consulente MODI® e prenotare una verifica della documentazione sicurezza, degli ambienti di lavoro e degli attestati di formazione e aggiornamento dei soggetti della sicurezza.
Per tutte le nostre offerte formative cliccare qui. Per consultare le referenze attive lasciate dalla nostra Clientela cliccare qui.
Nessun commento:
Posta un commento