martedì 26 novembre 2024

Sai se il Modello Organizzativo deve riferirsi alle sole norme indicate dal D.Lgs. 231/2001? Leggi ora!

Il Modello Organizzativo deve riferirsi non solo alle norme indicate dal D.Lgs 231/2001 e alle successive leggi, ma anche alla giurisprudenza / dottrina e alle Linee Guida delle Associazioni di Categoria.

Il D.Lgs 231/2001 non fornisce una lista esaustiva delle misure di prevenzione che un Modello Organizzativo deve adottare. Pertanto, è importante che il Modello sia aggiornato con le indicazioni della giurisprudenza, della dottrina e delle Linee Guida delle Associazioni di Categoria.

La giurisprudenza può fornire indicazioni utili su come interpretare le norme del D.Lgs 231/2001 e sulle misure di prevenzione che sono state ritenute efficaci da parte dei giudici.

La dottrina può fornire una visione più approfondita delle norme del D.Lgs 231/2001 e delle misure di prevenzione che sono disponibili.

Le Linee Guida delle Associazioni di Categoria possono fornire indicazioni specifiche su come applicare le norme del D.Lgs 231/2001 alle attività delle imprese appartenenti a un determinato settore.

Ecco come la giurisprudenza, la dottrina e le Linee Guida possono essere utili per l'aggiornamento del Modello Organizzativo:
  • la giurisprudenza ha chiarito che il Modello Organizzativo deve essere adeguato al contesto normativo e organizzativo in cui opera l'ente;
  • la dottrina ha evidenziato l'importanza di una chiara e completa mappatura dei processi aziendali, al fine di identificare i rischi di commissione di reati;
  • le Linee Guida delle Associazioni di Categoria hanno fornito indicazioni specifiche su come prevenire la commissione di reati specifici, come la corruzione o l'abuso di mercato.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



venerdì 22 novembre 2024

Una volta realizzato un Modello Organizzativo 231, questo andrà mantenuto aggiornato con le variazioni normative ed organizzative? Chiama MODI per saperne di più!

L'articolo 6 del D.Lgs. 231/2001 prevede che il Modello debba essere "idoneo a prevenire i reati". Ciò significa che il Modello deve essere adeguato al contesto normativo e organizzativo in cui opera l'ente.

In caso di variazioni normative, l'ente dovrà valutare se tali variazioni necessitano di un aggiornamento del Modello. Se vengono introdotti nuovi reati presupposto, l'ente dovrà aggiornare il Modello per includere le misure di prevenzione relative a tali reati.

Qualora ci dovessero essere variazioni organizzative, l'ente dovrà valutare se tali variazioni possano incidere sull'efficacia del Modello. Se si amplia l'attività o cambia la struttura organizzativa, l'ente dovrà aggiornare il Modello per garantire che le misure di prevenzione siano ancora adeguate.

L'aggiornamento del Modello è un processo che deve essere pianificato e gestito dall'ente. L'Organismo di Vigilanza ha il compito di monitorare il contesto normativo e organizzativo e di proporre all'organo dirigente l'aggiornamento del Modello quando necessario.

Per aggiornare il Modello Organizzativo 231 si può:
  • creare un processo di aggiornamento strutturato e documentato;
  • coinvolgere tutte le parti interessate, in particolare l'Organismo di Vigilanza, il management e i dipendenti;
  • valutare attentamente le variazioni normative e organizzative;
  • adottare le misure necessarie per garantire l'efficacia del Modello.
Mantenere aggiornato il Modello Organizzativo 231 è un'importante attività che consente all'ente di prevenire la commissione di reati e di beneficiare dell'esclusione o della limitazione della responsabilità amministrativa.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




lunedì 4 novembre 2024

L'adozione di un Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 può portare a una serie di benefici economici e non economici. Vuoi sapere quali sono?

I benefici di chi adotta un Modello Organizzativo e di Gestione ai sensi del DLgs 231/2001 sono molteplici e si possono suddividere in due categorie: vantaggi economici e vantaggi non economici.

I principali vantaggi economici dell'adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01 sono:

riduzione del rischio di sanzioni penali: il Modello Organizzativo 231, se correttamente adottato e attuato, può portare all'esclusione o alla riduzione della responsabilità amministrativa dell'ente per i reati commessi da dipendenti o collaboratori. 

Questo può comportare un risparmio significativo in termini di costi economici e reputazionali tra cui:

  1. la riduzione dei costi diretti e indiretti legati alla commissione dei reati: la prevenzione dei reati può portare a una riduzione dei costi diretti, come i risarcimenti alle vittime o le spese legali, e dei costi indiretti, come la perdita di fiducia da parte dei clienti o dei partner commerciali;
  2. il miglioramento dell'immagine aziendale: un'Azienda che adotta un Modello 231 dimostra di essere un'azienda responsabile e attenta alla legalità. Questo può portare a un aumento della fiducia da parte dei clienti, dei partner commerciali e delle istituzioni.

I principali vantaggi non economici dell'adozione di un MOG231 ovvero un Sistema di Gestione ex D.Lgs. 231/2001 sono:
  • miglioramento dell'organizzazione aziendale. il Modello 231 può portare a un miglioramento dell'organizzazione aziendale, rendendola più efficiente e trasparente;
  • aumento della cultura della legalità: il Modello di Gestione può contribuire a diffondere la cultura della legalità all'interno dell'azienda, sensibilizzando i dipendenti sui rischi connessi alla commissione di reati;
  • miglioramento della reputazione aziendale: un'azienda che adotta un Modello di Controllo Interno dimostra di essere un'azienda impegnata nel rispetto della legge e dei valori etici. Questo può portare a un aumento della reputazione aziendale, con benefici in termini di immagine e di attrattività per nuovi clienti e partner commerciali.
Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.