Sebbene il Modello 231 non sia obbligatorio per tutte le aziende, molte di esse scelgono di adottarlo. Questo perché offre numerosi vantaggi che vanno oltre la semplice conformità alla legge. Prima del 231, la responsabilità penale era attribuita esclusivamente alle persone fisiche. Ora, anche gli enti (aziende, società, associazioni) possono essere ritenuti responsabili per determinati reati commessi nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso.
Il Decreto non si limita a punire, ma incentiva le aziende ad adottare modelli organizzativi e di gestione (il cosiddetto "Modello 231") volti a prevenire la commissione di reati.
Per evitare gravi sanzioni, le aziende devono adottare modelli organizzativi e di gestione in grado di prevenire tali rischi.
Le sue disposizioni si applicano a un’ampia gamma di enti: società con e senza personalità giuridica, incluse le società per azioni, le società a responsabilità limitata, le fondazioni, le società sportive e gli enti pubblici economici.
Al contrario, il decreto non si applica allo Stato, agli enti pubblici territoriali (come Regioni e Province) e ad alcuni enti di rilievo costituzionale, come partiti politici e sindacati.
Ma chi può essere chiamato a rispondere di eventuali reati?
Il decreto individua due categorie principali: i soggetti apicali e i soggetti subordinati.
I soggetti apicali comprendono chi ha poteri di rappresentanza e gestione, come membri del consiglio di amministrazione e direttori generali.
I subordinati sono invece dipendenti e anche collaboratori esterni come consulenti, che operano sotto la vigilanza degli apicali.
Modi S.r.l. offre un supporto completo nell’implementazione di modelli efficaci e nella creazione di un sistema di controllo interno capace di limitare la responsabilità dell’ente.
Attraverso consulenze personalizzate e corsi di formazione specifici, Modi S.r.l. aiuta le aziende non solo a conformarsi agli obblighi normativi ma anche a rafforzare la loro reputazione, proteggendo l’immagine aziendale e guadagnando la fiducia dei clienti.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it