giovedì 8 maggio 2025

Lo sai cosa si intende per "Responsabilità Amministrativa degli Enti"? E che si basa su due principi fondamentali? Scoprilo con MODI!

L'individuazione e la classificazione delle attività a rischio è fondamentale per costruire un Modello Organizzativo efficace e deve essere effettuata con un approccio sistematico e completo, in modo da non trascurare nessuna attività che possa rappresentare un pericolo per l'ente.
 
La Responsabilità Amministrativa degli Enti, detta anche 231, è il meccanismo giuridico mediante il quale si attribuisce, non solo alla persona fisica autrice materiale del reato, anche alle Società la responsabilità di un reato commesso nell’interesse o a vantaggio della Società da parte di una persona che agisce per conto dell’Ente.

La responsabilità che viene attribuita all’Ente consiste in una colpa di organizzazione, dovuta dall’inadempienza da parte dell’ente dell’obbligo di adottare le cautele, organizzative e gestionali, necessarie a prevenire la commissione dei reati. 

La Società può essere condannata e subire una o più sanzioni previste dal D.lgs. 231/2001, se un soggetto operativo commette un reato previsto dal D.lgs. 231/2001 a vantaggio della Società o nel suo interesse. 

La Responsabilità Amministrativa degli Enti si basa su due principi fondamentali:
  • principio di personalità ovvero l'ente è responsabile del reato in quanto commesso da una persona che opera in suo nome o per suo conto;
  • principio di colpevolezza ossia l'ente è responsabile solo se il reato è stato commesso con la colpa dei suoi rappresentanti o dei suoi dipendenti. La colpa può essere per la mancata vigilanza da parte degli organi di controllo e/o l'inefficacia del modello organizzativo. 
La Responsabilità Amministrativa degli Enti si applica a una vasta gamma di reati, tra cui: corruzione, concussione, abuso d'ufficio, turbativa d'asta, associazione mafiosa, associazione per delinquere, emissione di fatture false, riciclaggio, accesso abusivo a sistemi informatici, danneggiamento di dati informatici, inquinamento atmosferico e smaltimento illegale di rifiuti, ecc.

Agli enti condannati all'esito di un procedimento penale, possono essere applicate o sanzioni pecuniarie di importo variabile in base alla gravità del reato, o  nei casi più gravi  sanzioni interdittive (sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni). 

L'ente non è ritenuto responsabile se dimostra di aver adottato e attuato un Modello di organizzazione gestione e controllo (Mog) 231 idoneo a prevenire il reato stesso. 

Il nostro servizio di consulenza per la predisposizione di modelli organizzativi prevede diverse attività volte a garantire la corretta implementazione del sistema di gestione dei rischi previsti dalla normativa. 

La consulenza proposta per l'assunzione dell'incarico in veste di Organismo di Vigilanza viene studiata nel dettaglio per ogni specifica realtà aziendale, garantendo un preventivo personalizzato.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it 


lunedì 5 maggio 2025

Sistema DELTAXSAFE Rete Metallica protezione ANTISFONDELLAMENTO controsoffitti

.

venerdì 2 maggio 2025

Com'è strutturato un Modello 231? E quali allegati prevede? Per maggiori informazioni contatta MODI al servizio Clienti numero verde 800300333!

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo D.lgs 231/01 crea un sistema di gestione preventiva del rischio. 

L'applicazione in Azienda  del Mog 231 aiuta a ridurre la probabilità di commissione di determinati reati (i reati presupposto) mediante disposizioni organizzative, modulistica, procedure, codici di comportamento, software, ecc. 

La struttura di un Modello 231 non è rigida o predefinita e deve essere adattata alle specificità di ogni azienda. Generalmente si compone di due parti, una parte generale e una speciale. 

La parte generale è dedicata alla descrizione dell’attività dell’ente, all’illustrazione del D.Lgs. 231/01 e alla definizione del ruolo, delle funzioni e dei compiti dell'OdV. 

La parte speciale si compone di più sezioni quante sono le singole categorie di reato a rischio e i processi aziendali sensibili.

All’interno di ogni sezione vengono indicati i reati ipotizzabili, le funzioni coinvolte, le modalità di commissione del reato e le procedure di controllo adottate per ridurre i rischi di commissione dei reati individuati nella fase di analisi dei rischi.

Al Modello 231 deve essere allegato il Codice Etico, il Sistema disciplinare, i Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza e il Regolamento dell’Organismo di Vigilanza. 

Il Modello deve essere attuato, ossia scrupolosamente osservato nell’attività quotidiana, e soggetto alla verifica continua da parte dell’Organismo di Vigilanza. 

Modi S.r.l. sostiene le aziende Clienti nella progettazione e nell’implementazione del Modello 231, curando ogni dettaglio e personalizzando le misure di prevenzione per garantire un’aderenza ottimale alla normativa e un’efficace tutela della reputazione aziendale. 

Per scoprire di più su come strutturare un Modello 231 su misura per la tua azienda, visita modiq.it.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it 



mercoledì 30 aprile 2025

Perché integrare sicurezza e compliance? La sinergia tra ISO 45001 e Modello 231 è nota!. La Società di Consulenza Modi S.r.l. è un partner perfetto per la compliance!

Nell'attuale scenario normativo, l'adozione di un Modello Organizzativo 231 è diventata una necessità per le aziende che vogliono prevenire reati e tutelare la propria reputazione. Tuttavia, creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme richiede un approccio più ampio.

L'integrazione tra il Modello 231 e un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come quello certificato ISO 45001, rappresenta una soluzione vincente. 

La ISO 45001 offre un framework strutturato per identificare, valutare e gestire i rischi legati alla salute e sicurezza dei lavoratori, migliorando la protezione delle persone e prevenendo incidenti. 

Combinando i due sistemi, le aziende ottengono una visione d'insieme dei rischi aziendali, sia penali che legati alla salute e sicurezza, e possono adottare misure preventive più efficaci.

L'aderenza a entrambe le normative dimostra l'impegno dell'azienda verso la legalità e la tutela dei lavoratori, riducendo il rischio di sanzioni e contenziosi. Un sistema di gestione integrato rafforza la reputazione aziendale, aumentando la fiducia di clienti, partner e investitori. L'ottimizzazione dei processi e la riduzione degli sprechi contribuiscono a migliorare l'efficienza complessiva dell'azienda.

Affidandoti a Modi S.r.l., potrai beneficiare di un'assistenza completa per l'implementazione della certificazione ISO 45001 e la progettazione di un Modello 231 su misura per la tua azienda.

I vantaggi di un sistema integrato sono l'ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi.

Con un sistema di gestione integrato, la tua azienda potrà operare con maggiore sicurezza, trasparenza e affidabilità, ottenendo risultati concreti e duraturi.

Contattaci per una consulenza personalizzata! Modi S.r.l. affianca  le aziende nella progettazione e nell’implementazione del Modello 231, curando ogni dettaglio e personalizzando le misure di prevenzione per garantire un’aderenza ottimale alla normativa e un’efficace tutela della reputazione aziendale. 

Per scoprire di più su come strutturare un Modello 231 su misura per la tua azienda, visita modiq.it.

Per un preventivo,  iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




lunedì 28 aprile 2025

Affinché il Modello 231 sia efficace, è necessario che venga progettato e implementato in modo accurato, tenendo conto delle specificità dell’azienda e dei settori in cui opera.

I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dal D.lgs. 231/2001 rappresentano uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono prevenire la responsabilità amministrativa derivante da reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente. 

L’adozione di un Modello 231 permette di ridurre il rischio di sanzioni, migliorare la governance e aumentare la fiducia di clienti e investitori.

Affinché il Modello 231 sia efficace, è necessario che venga progettato e implementato in modo accurato, tenendo conto delle specificità dell’azienda e dei settori in cui opera. 

In questo contesto, il ruolo del consulente diventa essenziale. 

Un consulente esperto è in grado di analizzare i processi aziendali, individuare le aree di rischio e definire le misure preventive più adeguate.

Un aspetto cruciale della gestione del Modello 231 è l’istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV), che ha il compito di monitorare l’efficacia del sistema di controllo e segnalare eventuali anomalie. 

MODI fornisce all'Azienda Cliente Consulenti esperti per assumere incarichi in OdV e per definire i flussi informativi necessari per un efficace monitoraggio.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




Sistema DELTAXSAFE Rete Metallica Anticaduta Permanente

.

mercoledì 23 aprile 2025

È importante che il Modello D.Lgs. 231/01 non sia solo adottato formalmente, ma che venga applicato quotidianamente e monitorato costantemente dall'OdV per garantirne l'efficacia.

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 è uno strumento fondamentale per ridurre i rischi di responsabilità amministrativa delle imprese. E' efficace e permette di  prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.

Questo modello si compone di elementi organizzativi, come disposizioni, modulistica, procedure, codici di comportamento, e persino software, progettati per abbassare drasticamente le probabilità di commissione dei reati presupposto. 

Ogni Modello 231 è unico e adattato alla specificità dell'azienda, tenendo conto delle sue attività, dei contesti operativi e dei partner con cui collabora.

Il modello è strutturato in due parti: la Parte Generale, che descrive l’attività dell'ente e il quadro normativo del D.Lgs. 231/01, e la Parte Speciale, suddivisa in sezioni corrispondenti alle categorie di reati ipotizzabili. 

In ciascuna sezione si dettagliano i reati possibili, le funzioni aziendali coinvolte, le modalità di attuazione dei reati e le procedure di controllo mirate a ridurne il rischio.

A questi documenti si aggiungono allegati essenziali come il Codice Etico, il Sistema Disciplinare, i Flussi Informativi verso l’Organismo di Vigilanza (OdV) e il Regolamento dell'OdV. 

È importante che il Modello non sia solo adottato formalmente, ma che venga applicato quotidianamente e monitorato costantemente dall'OdV per garantirne l'efficacia.

Modi S.r.l. offre assistenza completa per l’implementazione e il monitoraggio del Modello 231, con consulenze specifiche e formazione, per garantire una gestione del rischio solida e allineata alle migliori pratiche.

Per saperne di più, continua a leggere su modiq.it.

Per consulenze in Veneto, Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it