Un nuovo post "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione" è stato pubblicato il giorno 28 ottobre 2013 alle ore 09:28 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Un nuovo post "Valutazione rischi CEM, perch� entro il 1� luglio 2016
e non 31 ottobre 2013" � stato pubblicato il giorno 28 ottobre 2013
alle ore 07:57 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e
Gestione".
Alcuni commenti agli articoli recentemente apparsi sulla mia rubrica
_L'Esperto risponde_ richiedono questo chiarimento in ordine alla
scadenza entro la quale corre l'obbligo di eseguire la valutazione
dei rischi dei Campi elettromagnetici (CEM).
C'� chi osserva che la data debba essere quella del 31 ottobre 2013
(come da �direttiva 2012/11/EU), e non quella del 1� luglio 2016,
data invece indicata dalla nuova Direttiva 29 giugno 2013 (2013/35/UE)
che *fa slittare, appunto, al 1� luglio 2016 il termine per recepire
formalmente i nuovi limiti di esposizione e le prescrizioni sulle
misure di sicurezza della nuova direttiva*. Secondo il commento, lo
slittamento interesserebbe il recepimento dell'intera materia e non
la scadenza del termine per la valutazione dei rischi.
A questo proposito rimando al mio articolo del 29 luglio 2013, _La
nuova direttiva particolare sui rischi dei campi elettromagnetici_,
nel quale ho gi� sottolineato che, in attesa del recepimento
dell'intera materia nel TU 81/08, … "*nella pratica e in relazione
agli eventuali reati nel settore* accertati dagli organi di vigilanza,
fino alla data prevista da questa ultima Direttiva 2013/35/UE (1
luglio 2016), *gli interessati non saranno sanzionabili per
inadempimenti agli obblighi del Capo IV del Titolo VIII del DLgs.
81/2008* (agenti fisici, campi elettromagnetici) *ma per non
adeguamento ai principi generali contenuti nel Titolo I e nel Capo I
del Titolo VIII dello stesso TU (disposizioni generali)*".
Da qui, ciascuna azienda che si sia riconosciuta coinvolta
dall'obbligo della rimozione/riduzione dei rischi da agenti
fisici/campo elettromagnetici, *ne ha gi� valutato i contenuti
nell'ambito della valutazione complessiva dell'azienda*. E lo
avr� fatto correttamente se avr� operato:
* secondo i criteri e le disposizioni generali del Titolo VIII del
TU 81/08;
* attraverso idonee azioni (a partire dal censimento iniziale di
sorgenti ed apparati presenti nel luogo di lavoro) operate secondo
la norma EN 50499***;
* tenendo conto della raccomandazione europea 1999/519/CEE****./li>
Solo dopo il "trasferimento" nel TU 81/08 dei contenuti della
nuova Direttiva 2013/35/UE, che dovr� avvenire per "tutti gli stati
membri"entro il 1 luglio 2016, �si potranno applicare le *nuove
disposizioni* dei vari articoli della Direttiva, soprattutto quelli
del Capo II �e nello specifico … la valutazione dei rischi (art.
4)… e l'adozione di azioni e misure tecniche per il rispetto dei
valori limite di esposizione.
_*** "Procedure per la valutazione dell'esposizione dei lavoratori
a campi elettromagnetici"._
_**** "Limitazione dell'esposizione della popolazione ai campi
elettromagnetici da 0 Hz a 300_ GHz.
http://www.mog231.it/valutazione-rischi-cem-perche-entro-il-1-luglio-2016-e-non-31-ottobre-2013/
[1]
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi
post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com
[2]&
Links:
------
[1] http://www.mog231.it/valutazione-rischi-cem-perche-entro-il-1-luglio-2016-e-non-31-ottobre-2013/
[2] http://40blogger.com/
http://www.mog231.it/mog-231-modelli-di-organizzazione-e-gestione-18/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento