Un nuovo post "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione" è stato pubblicato il giorno 31 ottobre 2013 alle ore 17:25 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Un nuovo post "Gli effetti acuti del campo magnetico, gli studi
epidemiologici" � stato pubblicato il giorno 31 ottobre 2013 alle ore
15:40 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Gli effetti "acuti" (detti anche effetti di *"alto livello"*) sono
caratterizzati dall'essere:
* *immediati*, perch� si verificano immediatamente appena si espone
l'individuo al campo magnetico e scompaiono, salvo conseguenze
permanenti, al termine dell'esposizione;
* *oggettivi*, perch� si verificano su tutti gli individui senza
eccezioni, salvo al pi� variazioni individuali del valore di
soglia.
Gli effetti acuti *sono attribuibili* alla densit� di corrente
indotta dal campo magnetico esterno nei tessuti degli organismi
esposti. Ai livelli pi� bassi si tratta di interferenze nella
percezione sensoriale:
a) a livello oculare (percezione di lampi luminosi e colorati, detti
"fosfeni");
b) a livello tattile (sensazione di pizzicore);
c) contrazioni muscolari, extrasistole cardiache, fibrillazione
ventricolare, sensazione di calore (a livelli pi� elevati).
La sperimentazione su volontari ha permesso di accertare quali sono
gli effetti immediati ed oggettivi provocati dalla corrente indotta in
un individuo esposto al campo magnetico a bassissima frequenza.
Nella tabella, gli effetti pi� significativi***.
Gli *studi epidemiologici*, che sono indagini sanitarie condotte con
metodi di tipo statistico, hanno come obiettivo quello di evidenziare
eventuali associazioni tra esposizione a fattori di rischio ed
insorgenza di patologie. Nel caso che qui ci interessa, viene
confrontato il grado di esposizione al campo magnetico a bassissima
frequenza di *due campioni di popolazione*, uno costituito da
individui affetti dalla patologia su cui si vuole indagare, l'altro da
individui sani che per ogni altra caratteristica (sesso, et�
condizioni socioeconomiche e cos� via) risultano confrontabili con
gli individui del primo campione.
Dalla elaborazione dei dati dell'indagine viene ricavato un parametro,
detto *"rischio relativo"* ("odds ratio"), che indica *quanto
l'esposizione al campo magnetico renda eventualmente pi� probabile
l'insorgenza della patologia esaminata*.
Peraltro, sulla validit�/utilit� degli studi epidemiologici si sono
registrate molte riserve ****
***La dosimetria si occupa di stabilire le relazioni tra campo
magnetico esterno e densit� di corrente indotta. Tali relazioni sono
state oggetto di indagini accurate a partire dai primi anni novanta.
La densit� di corrente indotta � proporzionale alle intensit� del
campo magnetico ed alla frequenza.
La costante di proporzionalit� dipende:
* dalle condizioni di esposizione;
* dalla localizzazione dell'organo interessato;
* dalle sue propriet� dielettriche.
**** Infatti:
* molti degli studi epidemiologici risultano carenti sul piano della
significativit� statistica (a causa della bassissima incidenza
delle patologie considerate);
* sono assai frequenti discordanze nei risultati tra indagini
simili;
* non mancano lavori con risultati completamente negativi;
* non esiste, salvo che in pochi casi, un relazione dose/risposta;
* le evidenze di laboratorio sono del tutto insufficienti;
* non � stato finora possibile suggerire un meccanismo biologico
plausibile per spiegare i risultati degli studi.
_Continua luned� 4 novembre..._
*Leggi:*Inquinamento elettromagnetico, frequenza del campo, norme di
sicurezza
campi elettromagnetici, sorgenti
Vdr 31 ottobre
http://www.mog231.it/gli-effetti-acuti-del-campo-magnetico-gli-studi-epidemiologici/
[1]
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi
post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com
[2]&
Links:
------
[1] http://www.mog231.it/gli-effetti-acuti-del-campo-magnetico-gli-studi-epidemiologici/
[2] http://40blogger.com/
http://www.mog231.it/mog-231-modelli-di-organizzazione-e-gestione-8/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento