Cosa deve indicare l’informativa cookie?
L'informativa deve
indicare chiaramente quali sono le finalità perseguite mediante il
ricorso ai cookie. La finalità consistente nel creare profili degli
utenti al fine di inviare loro messaggi pubblicitari mirati, non potrà
essere indicata nell'informativa con il riferimento alla mera finalità
pubblicitaria dell'uso dei cookie, ma occorrerà specificare che gli
stessi consentiranno al gestore del sito di realizzare appunto una
profilazione finalizzata alla successiva attività di direct marketing.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it
e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
mercoledì 31 agosto 2016
martedì 30 agosto 2016
Sistema di Gestione Integrato Qualità-Ambiente
L'ambiente rappresente un aspetto importante nella gestione economica di un'azienda, per quale motivo?
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
In un’ottica di Qualità Totale, anche l’ambiente
con il suo impatto sul sistema sociale, politico ed economico riveste
un’importanza notevole se consideriamo le risorse naturali come beni
collettivi, così come le tematiche relative alla salute, alla sicurezza e alla
responsabilità sociale. Gli obiettivi quindi possono consistere in riduzioni
dei consumi di materie prime ed energia, in riduzione della produzione di
rifiuti, nella razionalizzazione dei processi produttivi al fine di ridurre gli
sprechi e le inefficienze.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
lunedì 29 agosto 2016
Obbligatorietà dei Cookie
Sono obbligatori i cookie?
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute
senza l'uso dei cookie, che in alcuni casi sono quindi tecnicamente necessari:
a titolo esemplificativo, l'accesso all'home banking e le attività che possono
essere svolte sul proprio conto corrente online (visualizzazione dell'estratto
conto, bonifici, pagamento di bollette, ecc.) sarebbero molto più complesse da
svolgere e meno sicure senza la presenza di cookie che consentono di
identificare l'utente e mantenerne l'identificazione nell'ambito della sessione.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
venerdì 26 agosto 2016
Trattamento dei dati dell'interessato - PRIVACY
Per quanto concerne la privacy l’interessato deve
essere sempre informato, in forma scritta od orale, di essere oggetto del
trattamento dei suoi dati personali. È richiesta tassativamente la forma
scritta se il trattamento riguarda i dati “sensibili”, nel qual caso deve
essere anche indicata la ragione che ne motiva il trattamento. Gli interessati
hanno il diritto di ricevere l’informativa, di prestare il consenso preventivo
informativo, e di avvalersi dell’Art. 7 per richiederne l’aggiornamento,
l’integrazione, l’opposizione al trattamento per alcuni fini e la cancellazione
dei propri dati personali.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
giovedì 25 agosto 2016
Rischio Chimico - Regolamento REACH e CLP
Qual è la relazione tra il regolamento CLP e il regolamento
REACH?
Il regolamento che riguarda la classificazione,
l'etichettatura e l'imballaggio (CLP, decisione 2008/1272/CE) è strettamente
correlato al regolamento REACH. Esso definisce il contenuto dell'etichetta
apposta sui prodotti immessi sul mercato e la descrizione dei pericoli e delle
precauzioni nella scheda di dati di sicurezza. Le informazioni prodotte
nell'ambito delle disposizioni del regolamento REACH devono essere utilizzate
per classificare il prodotto. Dopodiché, una nuova classificazione inciderà
direttamente sulle procedure di valutazione del rischio chimico.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
mercoledì 24 agosto 2016
Conto di Sistema per le piccole imprese
Cos’è il “Conto di Sistema”?
Il Conto di Sistema dà alla piccola impresa la
possibilità di trovare risorse, partner e assistenza.
Questo è un conto collettivo creato con
l’obiettivo di favorire lo sviluppo di Piani formativi di ampio respiro e orientato
a favorire l'aggregazione di imprese su piani formativi comuni, in ambito
settoriale o territoriale.
Confluisce in questo Conto il 26% dei contributi
versati a Fondimpresa dalle imprese aderenti. In questo caso i
finanziamenti saranno indirizzati a sostenere piani formativi secondo una
procedura di pubblicazione di Avvisi, che consente massima
trasparenza e pari opportunità di accesso.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
martedì 23 agosto 2016
Certificarsi alla Norma UNI EN ISO 9001:2015 - Tempi di Attuazione
QUALITA' ISO 9001:2015?
Le organizzazioni hanno tempo tre anni dalla data
della pubblicazione della norma per adeguarsi. Quindi da settembre 2015 a
settembre 2018.
Fino a 3 anni dalla pubblicazione della nuova edizione 2015 della ISO 9001,
saranno valide le nuove certificazioni e i rinnovi emessi a fronte di entrambe
le edizioni della norma ISO 9001, sia 2008 che 2015. In questo modo le aziende
che vogliono adeguarsi alla nuova norma hanno a disposizione tre anni di tempo
per contattare l’Organismo di certificazione e richiedere il
rinnovo/adeguamento.Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
lunedì 22 agosto 2016
La clientela MODI è molto importante!
L’attenzione verso la nostra clientela è sempre
stata una priorità per MODI. Chi si rivolge a MODI può contare su un puntuale
aggiornamento del BLOG, dei profili social TWITTER, FACEBOOK, LINKEDIN,
GOOGLE+, PINTEREST, INSTAGRAM e sull’invio di comunicazioni di aggiornamento
sugli adempimenti di legge, opportunità di finanziamenti pubblici e formazione
finanziata FONDIMPRESA, oltre a inviti a seminari gratuiti in materia di Salute
e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Sistemi di Gestione, adempimenti privacy ecc.
Il mercato della MODI è costituito dalle PMI che producono beni industriali o
di consumo e dalle aziende che operano nel commercio e nei servizi. L’organico
è composto da consulenti abituati ad operare in “gruppi di progetto” insieme al
personale delle aziende assistite. La soddisfazione dei Clienti, espressa
attraverso i loro commenti, recensioni, testimonianze e referenze attive,
costituisce il valore di riferimento per tutti all’interno di MODI. MODI, nella
conduzione delle proprie attività aziendali, ha da sempre improntato il suo
operato a valori di correttezza e trasparenza. In quest’ottica MODI ha deciso
di adottare ed attuare, ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i., un Modello di
Organizzazione, Gestione e Controllo. MODI si è posta l’obbiettivo di attuare e
formalizzare un sistema strutturato e organico di procedure e di attività di
controllo al fine di prevenire la commissione dei reati contemplati dal
suddetto decreto. E’ possibile seguirci su www.consulenzasicurezzaveneto.it per
approfondimenti in materia di la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
www.mog231.it per i modelli di organizzazione, gestione e controllo ex
D.lgs. 231/2001, www.corsionlineitalia.it per i corsi di formazione on-line. Lo
Sportello informativo è raggiungibile al numero verde 800300333 anche da
telefoni cellulari. Per prendere visione delle offerte del periodo cliccare
qui. Per scaricare la nostra brochure cliccare qui.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
venerdì 19 agosto 2016
Normativa OHSAS 18001: differenze tra edizione 2007 e 1999
Le due edizioni della normativa OHSAS, quella del 2007 e quella del 1999 hanno delle differenze: quali?
L'attuale configurazion, a differenza della precedente edizione, consente di creare un sistema di gestione integrato sicurezza e ambiente, poiché è costruita in modo da raccordarsi con la ISO 14001, che definisce i requisiti per creare un sistema di gestione ambientale.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
L'attuale configurazion, a differenza della precedente edizione, consente di creare un sistema di gestione integrato sicurezza e ambiente, poiché è costruita in modo da raccordarsi con la ISO 14001, che definisce i requisiti per creare un sistema di gestione ambientale.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
giovedì 18 agosto 2016
FAD - Formazione a Distanza, caratterisctiche spazio-temporali
La FAD - Formazione a Distanza, supera i limiti posti dall'assenza di un luogo
fisso come l'aula tradizionale, riduce i costi complessivi dell'intervento
didattico a regime, risulta quindi svincolata dal tempo, dallo spazio e dai
luoghi di fruizione dell'apprendimento.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
mercoledì 17 agosto 2016
ISO 14001:2015 - Processo di transizione internazionale
Nel processo di transizione internazionale alla norma ISO 14001:2015 l'IAF - International Accreditation Forum - ha pubblicato il documento informativo IAF ID 10:2015"Transition Planning Guidance for ISO 14001:2015" per supportare tutte le parti interessate nel processo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
martedì 16 agosto 2016
FAD (Formazione a Distanza) by MODI S.r.l.
La formazione a distanza (FAD) è costituita dall'insieme delle attività
didattiche svolte all'interno di un progetto educativo che prevede la non
compresenza di docenti e discenti nello stesso luogo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
venerdì 12 agosto 2016
Linee guida e richiesta adozione Modelli di Organizzazione e Gestione 231 e OdV - ANAC
L'ANAC - Autorità Nazionale AntiCorruzione ha
emanato le linee guida per l'affidamento di servizi a enti del terzo settore e
alle cooperative sociali con la Delibera n. 32 del 20 gennaio 2016.
Gli organismi no-profit rappresentano un´importante realtà nel Paese, sia sotto il profilo sociale, per la natura dei servizi svolti, che sotto il profilo occupazionale, alla quale la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ricorre frequentemente. Come specificato nella Delibera indicata precedentemente, gli enti no-profit devono dotarsi di un modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 e procedere alla nomina di un organismo deputato alla vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del modello e all’aggiornamento dello stesso. Le stazioni appaltanti devono verificare l’osservanza, da parte degli organismi no-profit, delle disposizioni di cui al D. Lgs. 231/2001. MODI S.r.l., oltre che erogare la consulenza per la realizzazione e l’efficace applicazione del Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, offre i servizi accessori quali, ad esempio, il supporto all’Organismo di Vigilanza per svolgimento delle varie attività, l’assunzione di ruolo di componente dell’Organismo di Vigilanza e lo svolgimento degli audit periodici per il miglioramento continuo del Modello.
Per un incontro con un Consulente, approfondimenti e un progetto personalizzato contattare il numero verde 800300333 e/o inviare il questionario, che è uno strumento di analisi introduttiva che consente ai nostri consulenti di comprendere le Vostre esigenze nell'ambito del D.Lgs. 231/2001.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.mog231.it.
Gli organismi no-profit rappresentano un´importante realtà nel Paese, sia sotto il profilo sociale, per la natura dei servizi svolti, che sotto il profilo occupazionale, alla quale la PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ricorre frequentemente. Come specificato nella Delibera indicata precedentemente, gli enti no-profit devono dotarsi di un modello di organizzazione di cui al D. Lgs. 231/2001 e procedere alla nomina di un organismo deputato alla vigilanza sul funzionamento e sull’osservanza del modello e all’aggiornamento dello stesso. Le stazioni appaltanti devono verificare l’osservanza, da parte degli organismi no-profit, delle disposizioni di cui al D. Lgs. 231/2001. MODI S.r.l., oltre che erogare la consulenza per la realizzazione e l’efficace applicazione del Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, offre i servizi accessori quali, ad esempio, il supporto all’Organismo di Vigilanza per svolgimento delle varie attività, l’assunzione di ruolo di componente dell’Organismo di Vigilanza e lo svolgimento degli audit periodici per il miglioramento continuo del Modello.
Per un incontro con un Consulente, approfondimenti e un progetto personalizzato contattare il numero verde 800300333 e/o inviare il questionario, che è uno strumento di analisi introduttiva che consente ai nostri consulenti di comprendere le Vostre esigenze nell'ambito del D.Lgs. 231/2001.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.mog231.it.
giovedì 11 agosto 2016
Nuova direttiva ATEX (atmosfere esplosive)
La nuova Direttiva ATEX 2014/34/UE è entrata in vigore
lo scorso 20 aprile ed ha sostituito
la Direttiva 94/9/CE (ora abrogata).
Questa direttiva è tra le più importanti e diffuse in
ambito industriale e trova applicazione in singole apparecchiature, macchine e
impianti.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
mercoledì 10 agosto 2016
Consulenza per adeguare la certificazione alla norma ISO 9001:2015 alle imprese di tutti i macrosettori ATECO
Implementazione di un sistema di qualità a norma
UNI EN ISO 9001:2015? La motivazione che ha portato alla decisione di rinnovare
questa normativa è il fatto che le regole della normazione tecnica prevedono
che le norme vengano sottoposte a un processo di revisione periodica
quinquennale per garantire che i contenuti siano sempre attuali e utili per il
mercato.
L’adeguamento è necessario per mantenere la
certificazione di Qualità. Le organizzazioni hanno tempo tre anni dalla data
della pubblicazione della norma per adeguarsi.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
martedì 9 agosto 2016
Adeguamento alla nuova norma ISO 9001:2015 - MODI S.r.l. consulenza personalizzata per le Aziende del Veneto e del Nord Est
L'approccio per processi viene utilizzato dalla norma UNI EN ISO 9001:2015. Questo approccio incorpora il ciclo di Deming (Plan-Do-Check-Act) e il risk-based thinking.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Il ciclo PDCA permette all'organizzazione di
assicurare che i propri processi siano adeguatamente dotati di risorse e
gestiti, e che le opportunità di miglioramento siano determinate e si agisca di
conseguenza.
L'approccio per processi permette a
un'organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni.
Già dalla data di pubblicazione delle nuove norme
è possibile, su richiesta, effettuare il relativo audit di adeguamento, anche
in occasione delle visite ordinarie di sorveglianza o rinnovo.
Gli enti preposti alle attività di certificazione
ed adeguamento normativo provvederanno a fornire ai propri clienti informazioni
dettagliate sulla durata dell’audit di adeguamento.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
lunedì 8 agosto 2016
Incarico di OdV nelle aziende del veneto e del Nord-Est
Nella Regione Veneto i soggetti inseriti nella
lista degli accreditati per i Servizi al Lavoro in ambito regionale (Art. 25
legge regionale 13 marzo 2009 n. 3) sono circa 480 di cui il 35% (Enti
accreditati ai Servizi al Lavoro ex L.R. n. 3/2009) risulta essere accreditato
anche alla Formazione Professionale di cui alla L.R. n. 19/2002. Tenuto conto
delle profonde trasformazioni che il sistema della formazione professionale ha
subito in questi ultimi anni, sono state aggiornate dalla Regione Veneto
le procedure per l’accreditamento e per la verifica dei requisiti per il
mantenimento dello stesso che in sintesi sono: non concedere o non confermare
l’accreditamento in capo ad un ente che abbia in comune con un altro ente
accreditato il rappresentante legale; - prevedere per gli enti già accreditati
e a quelli che fanno istanza di accreditamento il requisito del riconoscimento
della personalità giuridica di diritto privato. Detta previsione consente un
maggior controllo pubblico sugli organismi di formazione e l’allineamento con
quanto già disposto dal sistema di accreditamento ai servizi al lavoro con DGR
n. 2238/2011 “Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei
Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 legge
regionale 13 marzo 2009 n.3)”; - richiedere agli enti già accreditati e a
quelli che fanno istanza di accreditamento, l’adozione di un Modello
organizzativo e gestionale ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231/2001
“Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche, delle società e
delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma dell’art. 11
della Legge 29 settembre 2000, n. 300”, fatte salve le esclusioni di legge.
L’applicazione del Modello di cui al D.Lgs. 231/2001 rappresenta uno strumento
di garanzia e di trasparenza dell’operato degli OdF accreditati per migliorarne
l’organizzazione e l’efficacia di funzionamento. Tale requisito sarà previsto
anche dal modello di accreditamento dei Servizi al lavoro. Per visualizzare la
fonte della notizia prendere visione del Dgr n. 2120 del 30 DIC. 2015.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
venerdì 5 agosto 2016
Dgr 2120 Regione Veneto, requisito per le aziende di adottare un Modello Organizzativo 231
L’elenco regionale degli OdF della Regione Veneto
(istituito ai sensi della L.R. 19/2002 e successive modifiche e integrazioni)
conta attualmente 460 OdF, per un totale di n. 529 sedi operative accreditate.
I soggetti inseriti nella lista degli accreditati per i Servizi al Lavoro in
ambito regionale (Art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n. 3) sono circa 480 di
cui il 35% (Enti accreditati ai Servizi al Lavoro ex L.R. n. 3/2009) risulta
essere accreditato anche alla Formazione Professionale di cui alla L.R. n.
19/2002. Tenuto conto delle profonde trasformazioni che il sistema della
formazione professionale ha subito in questi ultimi anni, sono state aggiornate
dalla Regione Veneto le procedure per l’accreditamento e per la verifica
dei requisiti per il mantenimento dello stesso che in sintesi sono: non
concedere o non confermare l’accreditamento in capo ad un ente che abbia in
comune con un altro ente accreditato il rappresentante legale; - prevedere per
gli enti già accreditati e a quelli che fanno istanza di accreditamento il
requisito del riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato.
Detta previsione consente un maggior controllo pubblico sugli organismi di
formazione e l’allineamento con quanto già disposto dal sistema di accreditamento
ai servizi al lavoro con DGR n. 2238/2011 “Approvazione del sistema di
accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della
Regione Veneto (art. 25 legge regionale 13 marzo 2009 n.3)”; - richiedere agli
enti già accreditati e a quelli che fanno istanza di accreditamento, l’adozione
di un Modello organizzativo e gestionale ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n.
231/2001 “Disciplina della responsabilità delle persone giuridiche, delle
società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica a norma
dell’art. 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300”, fatte salve le esclusioni
di legge. L’applicazione del Modello di cui al D.Lgs. 231/2001 rappresenta uno
strumento di garanzia e di trasparenza dell’operato degli OdF accreditati per
migliorarne l’organizzazione e l’efficacia di funzionamento. Tale requisito
sarà previsto anche dal modello di accreditamento dei Servizi al lavoro.
Per visualizzare la fonte della notizia prendere
visione del Dgr n. 2120 del 30 DIC. 2015.
Per un incontro con un Consulente,
approfondimenti e un progetto personalizzato contattare 800300333 e/o inviare
il questionario, che è uno strumento di analisi introduttiva che consente ai
nostri consulenti di comprendere le Vostre esigenze nell'ambito del D. Lgs.
231/2001.
giovedì 4 agosto 2016
UNI EN ISO 9001:2015 - realizzazione di un progetto qualità
La Società di Consulenza e Formazione MODI S.r.l.
con i suoi esperti in consulenza accompagna l’Azienda Cliente durante tutto il
percorso che inizia dalla prima analisi per la valutazione dell’impegno
necessario alla realizzazione del Sistema Qualità, sino all’ottenimento della
certificazione ISO 9001:2015, occupandosi della definizione e stesura di tutto
l’impianto documentale necessario ed assistendo il personale dell’Azienda
nell’efficace applicazione dei procedimenti individuati.
Le fasi di realizzazione di un
progetto qualità a norma UN EN ISO 9001:2015 sono:
Analisi preliminare
viene svolta presso l’Azienda raccogliendo tutte
le informazioni che permettono di tracciare un quadro della situazione esistente,
stabilire gli obiettivi nelle diverse aree ed individuare il percorso
necessario per la definizione delle procedure operative. Vengono coinvolte le
risorse che, all’interno dell’Organizzazione, sono in grado di fornire
informazioni sui processi aziendali e sulle regole che li governano.
Introduzione di un concetto di qualità responsabile, semplificazione
burocratica e analisi dei rischi da parte delle organizzazioni.
Attuazione del SGQ
durante questa fase prende corpo l’impianto
documentale del Sistema di Gestione per la Qualità e, contestualmente, ne viene
predisposta l’applicazione operativa. Vengono coinvolte le risorse, nei vari
settori dell’Organizzazione, sia attraverso interventi formativi sull’efficace
applicazione dei requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità, sia per
l’individuazione delle migliori regole operative da attuare. Vengono affrontati
tutti gli aspetti dell’attività aziendale.
Audit interni
le procedure operative, messe in atto durante la
fase di attuazione del sistema, vengono verificate attraverso specifici audit
interni, eseguiti con la medesima tecnica utilizzata dagli organismi di
certificazione. Tali audit permettono di valutare la completezza e l’efficacia
del Sistema di Gestione per la Qualità. Nel corso dell’attività di auditing,
come richiesto dalla norma di riferimento, viene formato e qualificato il
personale che, nell’Organizzazione, sarà preposto all’esecuzione delle
Verifiche Ispettive Interne.
Preparazione finale e certificazione
la preparazione finale consiste nel completamento
della documentazione operativa, predisponendo il “Riesame della Direzione” come
previsto dalla norma. Il progetto si conclude con l’affiancamento e
l’assistenza al personale dell’Azienda durante gli audit per la certificazione ISO
9001:2015 da parte dell’Organismo incaricato.
Adeguamento alla norma ISO 9001:2015
la pubblicazione della nuova edizione della norma
comporta l’adeguamento della documentazione del Sistema di Qualità. Da ISO
9001:2008 a ISO 9001:2015. L’adeguamento è necessario per mantenere la
certificazione di Qualità. Le organizzazioni hanno tempo tre anni dalla data
della pubblicazione della norma per adeguarsi.
Uno dei principali cambiamenti della ISO
9001:2015 per la Gestione della Qualità e la ISO 14001:2015 per la Gestione
Ambientale è l’approccio sistematico alla gestione del rischio.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
mercoledì 3 agosto 2016
ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale
Le attività alle quali viene applicati il Sistema di Gestione Ambientale sono specificate nella norma UNI EN ISO 14001. La certificazione UNI EN ISO 14001 ha validità triennale ed è subordinata
all’esito positivo delle verifiche periodiche (di norma ogni dodici mesi)
eseguite dall’Organismo di certificazione abilitato.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
martedì 2 agosto 2016
HACCP - Hazard Ananlysis Critical Control Points
Il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points), se efficacemente attuato, consente di raggiungere i
seguenti risultati:
1) un continuo miglioramento qualitativo dei
prodotti alimentari offerti alla clientela, soprattutto dal punto di vista
della loro salubrità;
2) formazione del personale, particolarmente sui
concetti di igiene alimentare, educazione e comportamenti da rispettare per il
mantenimento costante dell’igiene personale;
3) riduzione degli sprechi, ossia dei prodotti
che non vengono proposti alla clientela in quanto non sufficientemente sicuri
dal punto di vista igienico;
4) aumento della fedeltà della propria clientela;
5) identificazione della priorità degli
interventi atti a garantire la salubrità degli alimenti e a gestire un accurato
sistema preventivo;
6) disponibilità di documentazione attestante che
il processo produttivo è sotto controllo e possibilità di dimostrarlo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
lunedì 1 agosto 2016
Regione Veneto - SISTEMA ACCREDITAMENTO EX DGR N. 2120/2015 per Enti e Organismi di Formazione
Gli Organismi di formazione che presentano istanza di accreditamento dovranno dimostrare immediatamente di soddisfare anche i requisiti innovativi approvati con DGR n.2120/201. La nuova normativa è entrata in vigore dal 29 gennaio 2016. Per cui tutte le istanze pervenute dopo tale data verranno valutate alla luce dei requisiti approvati con DGR n. 2120/2015. Tra i requisiti anche l'adozione di un modello organizzativo D.lgs. 231/01.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero verde 800300333 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it
e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it
In Veneto ORGANIZZIAMO CORSI per ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE (Carrelli, Gru, Piattaforme ecc.)
ORGANIZZIAMO CORSI PER ADDETTI ALL’UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE (CARRELLI, PIATTAFORME ECC)
In qualità di RFP di AIFOS Associazione Italiana Formatori, organizziamo a Mestre e presso le sedi dei Clienti del Veneto e del Nord Est, corsi per lavoratori che utilizzano attrezzature (piattaforme mobili elevabili, carrelli elevatori, macchine movimento terra, gru ecc.). L’obiettivo di questi corsi è di formare ed addestrare i partecipanti sull’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro secondo le disposizioni introdotte con l’avvento dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 (attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori). Anche i datori di lavoro che usano attrezzature devono seguire i corsi di formazione (Vedi articolo 69 circolare n. 649/XVIII Sess. del Consiglio Nazionale degli Ingegneri pubblicata l'11/01/2016: "le modifiche apportate dal D.Lgs. 151/2015 al Testo Unico D.Lgs. 81/2008"). Per informazioni contattare il servizio Clienti al numero verde 800 300333 raggiungibile da rete fissa e mobile. Per informazioni 800300333 o contattateci
Iscriviti a:
Post (Atom)