Nell’allegato V dell’accordo è possibile consultare una tabella riassuntiva dei criteri della formazione rivolta ai soggetti con ruoli in materia di formazione.
E’ possibile documentarsi sui contenuti minimi dei percorsi formativi per Responsabili
e Addetti per i Servizi di Protezione, consultando l’allegato A del “NUOVO
ACCORDO STATO REGIONI DEL 7/07/2016: riassunto dei criteri di formazione”.
Il percorso formativo per RSPP e ASPP è stato articolato in tre moduli, denominati A, B, C.
Essenziale per l’apprendimento degli altri moduli è il modulo A che rappresenta il corso base, con una durata pari a 28 ore il quale, escluse però le verifiche di apprendimento finali.
Il percorso formativo per RSPP e ASPP è stato articolato in tre moduli, denominati A, B, C.
Essenziale per l’apprendimento degli altri moduli è il modulo A che rappresenta il corso base, con una durata pari a 28 ore il quale, escluse però le verifiche di apprendimento finali.
Il modulo B riguarda la natura dei rischi presenti sul
luogo di lavoro e relativi all’attività lavorativa. Esso risulta essere necessario
per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e di ASPP e prevede un modulo comune
a tutti i settori produttivi, fatta eccezione per quattro settori, il cui
percorso deve essere integrato con alcuni moduli di specializzazione.
Il modulo B prevede una durata di 48 ore, non comprensiva, però, delle verifiche di apprendimento finali.
Infine, per la specializzazione delle funzioni di RSPP è stato ideato il modulo C, la cui durata è di 24 ore, escluse, ovviamente le verifiche di apprendimento finali.
Per gli aggiornamenti i responsabili e addetti sono tenuti a frequentare 20 ore nel caso di ASPP, che salgono a 40 se parliamo di RSPP.
Il modulo B prevede una durata di 48 ore, non comprensiva, però, delle verifiche di apprendimento finali.
Infine, per la specializzazione delle funzioni di RSPP è stato ideato il modulo C, la cui durata è di 24 ore, escluse, ovviamente le verifiche di apprendimento finali.
Per gli aggiornamenti i responsabili e addetti sono tenuti a frequentare 20 ore nel caso di ASPP, che salgono a 40 se parliamo di RSPP.
L’accordo ha anche previsto che per svolgere le proprie
funzioni, i responsabili e gli addetti debbano essere in possesso di due
requisiti:
- un titolo di studio, non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
- un attestato di frequenza, con verifica dell’ apprendimento, a specifici corsi di formazione, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento