Le principali funzioni del RSPP consistono in:
individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione
delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro,
elaborazione delle misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute
dei lavoratori, elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività
aziendali, elaborazione dei programmi di informazione, formazione dei
lavoratori. Le attività dell’RSPP dovranno integrarsi con quelle del datore di
lavoro e dell’RLS, oltre che del medico competente, qualora previsto. Il ruolo
di RSPP può essere affidato ad una persona esterna all’azienda che dovrà
rispondere ad alcuni requisiti minimi stabiliti dall’art. 32 del D. Lgs. 81/08.
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
martedì 6 settembre 2016
Principali funzioni del RSPP - Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento