Nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell'ambito territoriale o del comparto produttivo secondo quanto previsto dall'articolo 48 del D.lgs. 81/08.
Una volta eletto o designato, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve frequentare un corso della durata minima di 32 ore secondo quanto disposto dall’art. 37 del d.lgs. 81/2008, e il suo nominativo deve essere comunicato all’INAIL.
L’RLST è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
L'elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali, territoriali o di comparto, salvo diverse determinazioni in sede di contrattazione collettiva, avviene di norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, individuata, nell'ambito della settimana europea per la salute e sicurezza sul lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro della salute, sentite le confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Una volta eletto o designato, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza deve frequentare un corso della durata minima di 32 ore secondo quanto disposto dall’art. 37 del d.lgs. 81/2008, e il suo nominativo deve essere comunicato all’INAIL.
L’RLST è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.
L'elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali, territoriali o di comparto, salvo diverse determinazioni in sede di contrattazione collettiva, avviene di norma in corrispondenza della giornata nazionale per la salute e sicurezza sul lavoro, individuata, nell'ambito della settimana europea per la salute e sicurezza sul lavoro, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro della salute, sentite le confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.
Le date dei corsi di seguito elencati sono stati organizzati presso la sede di MODI SRL a Mestre.
L'indirizzo dell'aula è Via Volturno 4/e (fermata tram/bus Volturno e parcheggi gratis nelle vicinanze).
Aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
durata 8 ore € 149,00
5 e 7 giugno 2019 orario 14.00/18.00
Aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
5 e 7 giugno 2019 orario 14.00/18.00
Aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
durata 4 ore € 79,00
5 giugno 2019 orario 14.00/18.00.
5 giugno 2019 orario 14.00/18.00.
L’obbligo di aggiornamento annuale RLS scatta per tutte quelle aziende che contano più di 15 (quindici) lavoratori ed in particolare è così suddiviso:
• aziende sotto i quindici lavoratori: nessun obbligo di aggiornamento esplicito.
• aziende tra i 15 ed i 50 lavoratori: obbligo di aggiornamento annuale per almeno 4 ore di formazione;
• aziende con oltre 50 lavoratori: obbligo di aggiornamento annuale per almeno 8 ore di formazione.
Alla fine del corso viene rilasciato attestato nominale di partecipazione ed idoneità.
Per visualizzare le recensioni, opinioni, commenti, impressioni sui nostri corsi e servizi cliccare alla pagina DICONO DI NOI.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento