Il D.lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pone attenzione, all'art.28, all'obbligo del Datore di Lavoro di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Nel processo di valutazione si devono considerare,quindi, anche i fattori inerenti allo stress lavoro-correlato.
Lo stress viene definito come una condizione del Lavoratore che può essere accompagnata da disfunzioni o disturbi di natura fisica, psicologica o sociale e si manifesta quando le persone percepiscono uno squilibrio tra le richieste avanzate nei loro confronti e le risorse a loro disposizione per far fronte a tali richieste.
Sebbene la percezione dello stress sia psicologica, questo può influire anche sulla salute fisica delle persone.
Lo stress, quindi, non è di per sé una malattia e i fattori psicosociali che concorrono a determinarlo non vengono considerati pericolosi; tuttavia, un’esposizione prolungata può compromettere la salute fisica, psichica e sociale delle persone, oltre a ridurre la qualità e l’efficienza sul lavoro.
L’agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro sostiene
che l’esposizione allo stress da lavoro è sostenuta dalle seguenti
caratteristiche organizzative cui corrispondono specifiche condizioni di
rischio:
Contesto di lavoro:
- cultura e funzione organizzativa (es. mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi);
- ruolo nell’organizzazione (es. ambiguità e conflitto di ruolo);
- sviluppo di carriera (es. promozione insufficiente o eccessiva, insicurezza dell’impiego);
- autonomia decisionale/controllo (es. partecipazione ridotta ai processi decisionali);
- rapporti interpersonali sul lavoro (es. conflitto interpersonale, assenza di supporto sociale);
- interfaccia casa/lavoro (es. richieste contrastanti tra casa e lavoro).
Contenuto del lavoro:
- ambiente e attrezzature di lavoro (problemi inerenti le strutture e le attrezzature di lavoro);
- progettazione dei compiti (es. monotonia, lavoro frammentato o inutile, incertezza elevata);
- carico e ritmi di lavoro (es. carico di lavoro eccessivo o ridotto, elevata pressione temporale);
- orario di lavoro (es. lavoro a turni, orari di lavoro senza flessibilità o prolungati).
I sintomi derivanti dallo Stress
Lavoro Correlato possono essere molteplici: cardiopatie, malattie
cardiovascolari, ipertensione, ischemia, fatica cronica, malattie
muscolo-scheletriche, cefalea, emicrania, ansia, disturbi depressivi, disturbi
del sonno, attacchi di panico, patologie gastrointestinali, sindrome del colon
irritabile, tabagismo.
Per consulenze per la valutazione da stress lavoro-correlato, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento