Per rispondere a questo quesito MODI organizza dei seminari informativi periodicamente.
L’articolo artt. 37 comma 7 – 73 E 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di 3a categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
L’articolo artt. 37 comma 7 – 73 E 77 del D.Lgs 81/2008 impone l’obbligo di formazione ed addestramento pratico sul corretto utilizzo dei DPI di 3a categoria, compresi i dispositivi di arresto caduta, per tutti i lavoratori che ne debbano fare uso.
In particolare la formazione sull'uso dei DPI è rivolta a tutti i lavoratori che devono effettuare lavorazioni in quota tecnicamente complesse, soggette a rischio di caduta dall’alto, e che devono utilizzare per la protezione contro le cadute dall’alto una serie di DPI di posizionamento sul lavoro, di trattenuta e anticaduta.
Il corso ha una durata totale di 8 ore (4 ore parte teorica + 4 ore parte pratica).
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per chi deve utilizzare dispositivi di protezione individuale di posizionamento trattenuta e anticaduta sul lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO PER DISPOSTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI 3 CATEGORIA è suiddivso in parte teorica e parte uso pratico:
Modulo parte teoricha uso di video, slide, quiz, test e dispende:
Protezione individuale e D.P.I.
Valutare i Dispositivi di Protezione Individuale più idonei
Riconoscere un D.P.I. omologato
Adeguatezza nella scelta dei D.P.I.
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
La tipologia di DPI di terza categoria;
Normativa di riferimento;
Caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle cadute dall’alto
La nota informativa del fabbricante
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
Procedura di verifica e controllo dei Dispositivi di Protezione Individuale oggetto della formazione
Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
Valutare le situazioni di rischio;
Utilizzare correttamente i sistemi di protezione collettiva;
Conoscere i rischi legali e le sanzioni relative al mancato utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale;
Comprendere i manuali di uso e manutenzione di impianti e D.P.I;
Effettuare la revisione dei propri D.P.I.;
Programmare verifiche ispettive;
Adempiere alle misure di tutela per la sicurezza
Modulo con esercitazioni pratiche:
Illustrazione dei DPI in uso ai lavoratori
Riconoscere i D.P.I.;
Equipaggiamento corretto dei D.P.I. oggetto della formazione
Collegamento corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale oggetto della formazione
Utilizzare i D.P.I. con un impianto anticaduta;
Posizionamento in appoggio su struttura verticale
Come procedere in sicurezza su una copertura;
Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibili e rigide
Soccorso dell’operatore in quota
Effettuare la revisione dei propri Dispositivi di Protezione Individuale;
Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
La periodicità di rinnovo dell’abilitazione è fissata in 5 anni.
Il corso ha una durata totale di 8 ore (4 ore parte teorica + 4 ore parte pratica).
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate per chi deve utilizzare dispositivi di protezione individuale di posizionamento trattenuta e anticaduta sul lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO PER DISPOSTIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI 3 CATEGORIA è suiddivso in parte teorica e parte uso pratico:
Modulo parte teoricha uso di video, slide, quiz, test e dispende:
Protezione individuale e D.P.I.
Valutare i Dispositivi di Protezione Individuale più idonei
Riconoscere un D.P.I. omologato
Adeguatezza nella scelta dei D.P.I.
Obblighi dei lavoratori nell’uso dei DPI
La tipologia di DPI di terza categoria;
Normativa di riferimento;
Caratteristiche dei Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione delle cadute dall’alto
La nota informativa del fabbricante
Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione
Procedura di verifica e controllo dei Dispositivi di Protezione Individuale oggetto della formazione
Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione
Valutare le situazioni di rischio;
Utilizzare correttamente i sistemi di protezione collettiva;
Conoscere i rischi legali e le sanzioni relative al mancato utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale;
Comprendere i manuali di uso e manutenzione di impianti e D.P.I;
Effettuare la revisione dei propri D.P.I.;
Programmare verifiche ispettive;
Adempiere alle misure di tutela per la sicurezza
Modulo con esercitazioni pratiche:
Illustrazione dei DPI in uso ai lavoratori
Riconoscere i D.P.I.;
Equipaggiamento corretto dei D.P.I. oggetto della formazione
Collegamento corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale oggetto della formazione
Utilizzare i D.P.I. con un impianto anticaduta;
Posizionamento in appoggio su struttura verticale
Come procedere in sicurezza su una copertura;
Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
Accessi verticali con anticaduta guidati su linee di ancoraggio flessibili e rigide
Soccorso dell’operatore in quota
Effettuare la revisione dei propri Dispositivi di Protezione Individuale;
Tirante d’aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
La periodicità di rinnovo dell’abilitazione è fissata in 5 anni.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento