CHI E’ IL DATORE
DI LAVORO?
Ricopre l’incarico di datore di lavoro il soggetto titolare
del rapporto di lavoro con il lavoratore, o comunque il soggetto che, secondo
il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la
propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità
produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.
QUALI SONO LE
PRINCIPALI ATTIVITA’ DEL DATORE DI LAVORO?
Le attività che il datore di lavoro deve svolgere sono:
- l’analisi dei rischi mediante la loro individuazione;
- la graduazione degli stessi, valutati in base alla gravità;
- la scelta delle misure ritenute necessarie/utili;
- la programmazione dell’implementazione di queste ultime;
- la redazione del documento di valutazione.
Il datore di lavoro per la sicurezza deve richiedere la
collaborazione tecnica dell’RSPP e del medico competente
QUALI SONO LE
ATTIVITA’ CHE IL DATORE DI LAVORO NON PUO’ DELEGARE?
Le attività di competenza esclusivamente del datore di
lavoro sono le seguenti:
- la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento (DVR)
- la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP)
La valutazione è finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.
QUALI SONO GLI
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO?
Il datore di lavoro nello specifico deve:
- designare i preposti;
- nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria;
- designare preventivamente i lavoratori facenti parte della struttura operativa per la sicurezza;
- tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza;
- comunicare annualmente all’INAIL i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Per le recensioni cliccare alla pagina DICONO DI NOI. Siamo anche intermediari FONDIMPRESA.
Per consulenze, incarichi di RSPP in esterno, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento