Negli ambienti di lavoro possono essere molteplici le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali.
Il rischio riguarda principalmente aziende ove si svolgono attività di saldatura e taglio di metalli, ad arco elettrico o a gas, lavorazioni meccaniche con taglio al plasma e laser, centri estetici con trattamento di epilazione laser e abbronzatura, studi medici con uso di lampade per fototerapia e apparecchiature con sorgenti IPL, forni di fusione di vetro e metalli, uso di riscaldatori radiativi a lampade, ecc.
Le sorgenti ROA non “giustificabili” e che devono essere certamente valutate ai fini della prevenzione del rischio per i lavoratori sono le seguenti:
• Arco elettrico – saldatura elettrica (MIG/MAG, TIG, plasma, elettrodo, ecc.);
• Lampade germicida per sterilizzazione e disinfezione;
• Lampade per fotoindurimento di polimeri, fotoincisione, “curing”;
• “Luce Nera” usata nei dispositivi di test e controllo non distruttivi (eccetto lampade classificate nel gruppo “Esente” secondo CEI EN 62471:2009);
• Lampade/sistemi LED per fototerapia;
• Lampade ad alogenuri metallici;
• Fari di veicoli;
• Lampade scialitiche da sala operatoria;
• Lampade abbronzanti;
• Lampade per usi particolari eccetto lampade classificate nel gruppo “Esente”;
• Lampade per uso generale e lampade speciali classificate nei gruppi 1,2,3 ai sensi della norma CEI EN 62471:20091;
• Corpi incandescenti quali metallo o vetro fuso, ad esempio nei crogiuoli dei forni di fusione con corpo incandescente a vista e loro lavorazione;
• Riscaldatori radiative a lampade;
• Apparecchiature con sorgenti IPL per uso medico o estetico;
• Apparecchiature laser: classi 1M, 2M 3R, 3B e 4 (nella nuova classificazione), classi 3A, 3B e 4 (nella vecchia classificazione) secondo lo standard IEC 60825-1;
• Emissioni secondarie non coerenti derivanti ad esempio dalla lavorazione di materiali con sorgenti laser.
I tecnici di MODI sono dotati delle competenze necessarie per effettuare la valutazione del rischio derivante dalle radiazioni ottiche artificiali, ai sensi del D.Lgs. 81/08.
Per verificare se è necessario approfondire la valutazione del rischio da radiazioni ottiche artificiali (ROA) è possibile compilare la check-list.
Per richiedere un preventivo per effettuare la valutazione del rischio da esposizione a radiazioni ottiche artificiali o per richiedere maggiori informazioni è possibile contattare i tecnici di MODI telefonando al numero verde 800 300333 oppure tramite e-mail a modi@modiq.it
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento