mercoledì 11 dicembre 2024

Lo sai che il Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01 deve prevedere l’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi reati? Scopri di più con i consulenti esperti in Modelli di Organizzazione e Gestione 231/01!

Il Modello Organizzativo 231 deve prevedere l’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi reati.

L’articolo 6, comma 2, lettera a), del D.Lgs. 231/2001, infatti, prevede che il Modello debba essere idoneo a prevenire i reati. Ciò significa che il Modello deve essere adeguato al contesto normativo e organizzativo in cui opera l’ente.

L’individuazione delle attività nel cui ambito possono essere commessi reati è un passo fondamentale per la prevenzione della commissione di reati. Essa consente all’ente di identificare i rischi di commissione di reati e di adottare le misure di prevenzione più adeguate.

La mappatura delle attività a rischio può essere effettuata attraverso un processo che coinvolge tutte le parti interessate, in particolare l’Organismo di Vigilanza, il management e i dipendenti.

Bisogna considerare nella mappatura delle attività a rischio: la tipologia di attività svolta dall’ente, i processi Aziendali, i rapporti con i terzi, la struttura organizzativa dell’ente e il contesto normativo e operativo in cui opera l’ente.

Una volta individuate le attività a rischio, l’ente deve adottare le misure di prevenzione più adeguate. Tali misure possono includere:
  • la formazione del personale;
  • la definizione di procedure e di controlli;
  • l’adozione di sistemi di whistleblowing.
La mappatura delle attività a rischio è un processo dinamico che deve essere aggiornato periodicamente per garantire l’efficacia del Modello Organizzativo.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




Nessun commento:

Posta un commento