mercoledì 30 aprile 2025

Perché integrare sicurezza e compliance? La sinergia tra ISO 45001 e Modello 231 è nota!. La Società di Consulenza Modi S.r.l. è un partner perfetto per la compliance!

Nell'attuale scenario normativo, l'adozione di un Modello Organizzativo 231 è diventata una necessità per le aziende che vogliono prevenire reati e tutelare la propria reputazione. Tuttavia, creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme richiede un approccio più ampio.

L'integrazione tra il Modello 231 e un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, come quello certificato ISO 45001, rappresenta una soluzione vincente. 

La ISO 45001 offre un framework strutturato per identificare, valutare e gestire i rischi legati alla salute e sicurezza dei lavoratori, migliorando la protezione delle persone e prevenendo incidenti. 

Combinando i due sistemi, le aziende ottengono una visione d'insieme dei rischi aziendali, sia penali che legati alla salute e sicurezza, e possono adottare misure preventive più efficaci.

L'aderenza a entrambe le normative dimostra l'impegno dell'azienda verso la legalità e la tutela dei lavoratori, riducendo il rischio di sanzioni e contenziosi. Un sistema di gestione integrato rafforza la reputazione aziendale, aumentando la fiducia di clienti, partner e investitori. L'ottimizzazione dei processi e la riduzione degli sprechi contribuiscono a migliorare l'efficienza complessiva dell'azienda.

Affidandoti a Modi S.r.l., potrai beneficiare di un'assistenza completa per l'implementazione della certificazione ISO 45001 e la progettazione di un Modello 231 su misura per la tua azienda.

I vantaggi di un sistema integrato sono l'ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi.

Con un sistema di gestione integrato, la tua azienda potrà operare con maggiore sicurezza, trasparenza e affidabilità, ottenendo risultati concreti e duraturi.

Contattaci per una consulenza personalizzata! Modi S.r.l. affianca  le aziende nella progettazione e nell’implementazione del Modello 231, curando ogni dettaglio e personalizzando le misure di prevenzione per garantire un’aderenza ottimale alla normativa e un’efficace tutela della reputazione aziendale. 

Per scoprire di più su come strutturare un Modello 231 su misura per la tua azienda, visita modiq.it.

Per un preventivo,  iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




lunedì 28 aprile 2025

Affinché il Modello 231 sia efficace, è necessario che venga progettato e implementato in modo accurato, tenendo conto delle specificità dell’azienda e dei settori in cui opera.

I Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo previsti dal D.lgs. 231/2001 rappresentano uno strumento fondamentale per le aziende che vogliono prevenire la responsabilità amministrativa derivante da reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente. 

L’adozione di un Modello 231 permette di ridurre il rischio di sanzioni, migliorare la governance e aumentare la fiducia di clienti e investitori.

Affinché il Modello 231 sia efficace, è necessario che venga progettato e implementato in modo accurato, tenendo conto delle specificità dell’azienda e dei settori in cui opera. 

In questo contesto, il ruolo del consulente diventa essenziale. 

Un consulente esperto è in grado di analizzare i processi aziendali, individuare le aree di rischio e definire le misure preventive più adeguate.

Un aspetto cruciale della gestione del Modello 231 è l’istituzione di un Organismo di Vigilanza (OdV), che ha il compito di monitorare l’efficacia del sistema di controllo e segnalare eventuali anomalie. 

MODI fornisce all'Azienda Cliente Consulenti esperti per assumere incarichi in OdV e per definire i flussi informativi necessari per un efficace monitoraggio.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




Sistema DELTAXSAFE Rete Metallica Anticaduta Permanente

.

mercoledì 23 aprile 2025

È importante che il Modello D.Lgs. 231/01 non sia solo adottato formalmente, ma che venga applicato quotidianamente e monitorato costantemente dall'OdV per garantirne l'efficacia.

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo 231 è uno strumento fondamentale per ridurre i rischi di responsabilità amministrativa delle imprese. E' efficace e permette di  prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.

Questo modello si compone di elementi organizzativi, come disposizioni, modulistica, procedure, codici di comportamento, e persino software, progettati per abbassare drasticamente le probabilità di commissione dei reati presupposto. 

Ogni Modello 231 è unico e adattato alla specificità dell'azienda, tenendo conto delle sue attività, dei contesti operativi e dei partner con cui collabora.

Il modello è strutturato in due parti: la Parte Generale, che descrive l’attività dell'ente e il quadro normativo del D.Lgs. 231/01, e la Parte Speciale, suddivisa in sezioni corrispondenti alle categorie di reati ipotizzabili. 

In ciascuna sezione si dettagliano i reati possibili, le funzioni aziendali coinvolte, le modalità di attuazione dei reati e le procedure di controllo mirate a ridurne il rischio.

A questi documenti si aggiungono allegati essenziali come il Codice Etico, il Sistema Disciplinare, i Flussi Informativi verso l’Organismo di Vigilanza (OdV) e il Regolamento dell'OdV. 

È importante che il Modello non sia solo adottato formalmente, ma che venga applicato quotidianamente e monitorato costantemente dall'OdV per garantirne l'efficacia.

Modi S.r.l. offre assistenza completa per l’implementazione e il monitoraggio del Modello 231, con consulenze specifiche e formazione, per garantire una gestione del rischio solida e allineata alle migliori pratiche.

Per saperne di più, continua a leggere su modiq.it.

Per consulenze in Veneto, Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it





martedì 22 aprile 2025

Sistema Rete anticaduta DELTAXSAFE per protezione Coperture e Lucernari

.

venerdì 18 aprile 2025

Sebbene il Modello 231 non sia obbligatorio per tutte le aziende, molte di esse scelgono di adottarlo.

Il D.Lgs. 231/2001 si applica a una vasta gamma di soggetti, introducendo un sistema di responsabilità amministrativa che coinvolge non solo le grandi imprese, ma anche molti altri enti con personalità giuridica e organizzazioni senza personalità giuridica.

In particolare, il decreto si rivolge a società e associazioni come le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società per azioni con partecipazione dello Stato o di enti pubblici, le società cooperative, le fondazioni, le società sportive e gli enti pubblici economici. 

Questi enti sono tenuti ad adeguarsi alle disposizioni del Decreto 231, adottando modelli di organizzazione e gestione per prevenire il rischio di reati.

Sono invece esclusi dall’applicazione del decreto lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti pubblici non economici e quelli che svolgono funzioni di rilievo costituzionale, come Regioni, Province, Università, Partiti politici e Sindacati.

Il Modello 231 è uno strumento efficace per prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. 

Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.

Modi S.r.l. è al fianco di tutte le organizzazioni che rientrano nelle disposizioni del D.Lgs. 231/01, offrendo consulenze mirate e corsi di formazione per aiutare ogni realtà a comprendere i propri obblighi e a implementare un modello organizzativo che sia conforme alle normative. 

Grazie all’esperienza di Modi S.r.l., le aziende possono migliorare la propria sicurezza e minimizzare i rischi di sanzioni, garantendo un controllo interno efficace e la tutela della propria immagine aziendale.

Per un supporto tecnico, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it





lunedì 14 aprile 2025

E' fondamentale promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità e sulla trasparenza, attraverso una comunicazione efficace e una formazione continua del personale.

Un sistema di gestione anticorruzione conforme alla ISO 37001 prevede una valutazione approfondita dei rischi di corruzione, l'implementazione di misure di controllo specifiche e la definizione di procedure chiare per la gestione delle segnalazioni. 

La certificazione del sistema di gestione anticorruzione conforme  ISO 37001, rappresenta un vantaggio competitivo significativo, che apre le porte a nuove opportunità di business, facilitando l'accesso a mercati sempre più esigenti o a lavori con l'Ente pubblico. 

Certificarsi contribuisce a migliorare l'efficienza operativa, attraverso la standardizzazione dei processi e la riduzione degli sprechi.

La norma ISO 37001 offre alle organizzazioni una struttura completa e rigorosa per prevenire, individuare e gestire la corruzione. 

Questo standard internazionale fornisce una guida dettagliata per implementare un sistema di gestione anticorruzione efficace, contribuendo a mitigare i rischi reputazionali, legali e finanziari associati a tali fenomeni.

Implementando la ISO 37001, le organizzazioni dimostrano un forte impegno verso la trasparenza, l'etica e la legalità, allineandosi ai requisiti normativi internazionali e nazionali in materia di anticorruzione. 

Ciò consente di ridurre significativamente i rischi di coinvolgimento in scandali e di rafforzare la fiducia di clienti, partner e investitori.

Risulta fondamentale promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità e sulla trasparenza, attraverso una comunicazione efficace e una formazione continua del personale.

In Italia, la ISO 37001 si integra perfettamente con il Decreto Legislativo 231/2001, offrendo alle organizzazioni uno strumento concreto per implementare Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) efficaci.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




mercoledì 9 aprile 2025

Quali sono le sinergie tra i Modello 231 e la norma ISO 45001? Integrare i sistemi di gestione del Modello 231 e dell'ISO 45001 può sembrare un'impresa titanica, ma con la giusta pianificazione e metodologia, è possibile ottenere sinergie significative tra di essi.


Nel complesso panorama del mondo aziendale odierno, la gestione efficace dei rischi è diventata un aspetto cruciale per le organizzazioni che puntano al successo sostenibile. 

L'integrazione del Modello 231, un quadro di conformità obbligatorio per alcune aziende italiane, con la norma ISO 45001, uno standard internazionale incentrato sulla salute e sicurezza sul lavoro, rappresenta un'opportunità unica per le aziende di adottare un approccio globale nella gestione dei propri rischi operativi. 

Questo articolo esplora le sinergie tra Modello 231 e ISO 45001, spiegando come questo percorso integrato possa migliorare le pratiche di gestione del rischio e contribuire alla resilienza e al benessere complessivi delle organizzazioni.

Quando si parla di Modello 231 e ISO 45001 si fa riferimento alla gestione dei rischi aziendali. Questi sistemi di gestione non sono solo dovuti singolo a caso, ma strumenti fondamentali per garantire che le imprese possano operare in modo sicuro, responsabile e conforme alle normative.

Il Modello 231 è un modello di organizzazione, gestione e controllo introdotto in Italia per prevenire la commissione di reati da parte delle società. Si concentra sulla responsabilità delle aziende e mira a identificare, valutare e gestire i rischi di reato.

Dall'altra parte c'è la ISO 45001, che si focalizza sulla salute e sicurezza sul lavoro. Questo standard internazionale definisce i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro efficace, consentendo alle organizzazioni di fornire luoghi di lavoro sicuri e salubri per i dipendenti.

Affrontare i rischi aziendali è come giocare a un intricato gioco di strategia, dove ogni mossa deve essere ponderata e calcolata. Ignorare i rischi può portare a conseguenze disastrose: dalle sanzioni legali alle perdite finanziarie e danni alla reputazione dell'azienda.

Una gestione efficace dei rischi non solo protegge l'azienda da situazioni indesiderate, ma può anche aprire nuove opportunità e migliorare la performance complessiva dell'organizzazione.

Organizzazione e Responsabilità sono le parole d'ordine del Modello 231. Le aziende devono dimostrare di avere una struttura organizzativa chiara, con ruoli e responsabilità definiti per prevenire la commissione di reati.

La Valutazione dei Rischi e le Misure di Prevenzione sono anch'esse cruciali. Identificare i potenziali rischi di reato, valutarne l'impatto e adottare misure preventive adeguate sono passaggi fondamentali per misure un'efficace gestione dei rischi.

La ISO 45001 pone al centro la salute e sicurezza sul lavoro come priorità assoluta. 

Attraverso questo approccio, si mira a proteggere la forza lavoro da infortuni e malattie legate al lavoro, creando ambienti lavorativi sicuri e salubri.

Il miglioramento continuo e la conformità normativa sono due pilastri su cui si basa la ISO 45001.

Oltre al rispetto delle normative vigenti, l'obiettivo è quello di promuovere un'evoluzione costante del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per garantire un ambiente lavoro sempre più sicuro e sano.

Integrare i sistemi di gestione del Modello 231 e dell'ISO 45001 può sembrare un'impresa titanica, ma con la giusta pianificazione e metodologia, è possibile ottenere sinergie significative tra di essi. Un approccio integrato consente di gestire in modo più efficace i rischi aziendali e di ottimizzare le risorse disponibili.

Il Modello 231 si concentra sulla prevenzione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, mentre la ISO 45001 si concentra sulla salute e sicurezza sul lavoro. 

Integrando questi due sistemi, è possibile sviluppare pratiche più efficaci per gestire i rischi aziendali, proteggere i dipendenti e migliorare le prestazioni complessive dell'azienda.

Nell'implementare un percorso integrato tra il Modello 231 e l'ISO 45001, è fondamentale seguire le best practices e le linee guida stabilite dagli standard. 

Questo include l'identificazione e valutazione dei rischi, l'implementazione di misure preventive e correttive, la formazione del personale e la revisione costante dei processi per garantire il rispetto delle normative e degli obiettivi aziendali.

Gli effetti positivi derivanti dall'integrazione dei sistemi di gestione del Modello 231 e dell'ISO 45001 sono molteplici. 

Tra i principali vantaggi ci sono una maggiore consapevolezza dei rischi, una migliore conformità normativa, una cultura aziendale orientata alla sicurezza e alla responsabilità, nonché una riduzione degli incidenti sul lavoro e dei costi associati. 

Implementare con successo questo percorso integrato può portare a risultati tangibili e duraturi per l'azienda e per il benessere dei suoi dipendenti.

In conclusione, l'allineamento armonico del Modello 231 e ISO 45001 offre un quadro completo affinché le organizzazioni possano affrontare in modo proattivo i rischi, promuovere una cultura della conformità e dare priorità alla salute e alla sicurezza della propria forza lavoro. 

Adottando questo approccio integrato, le aziende non solo possono migliorare la propria efficienza operativa e resilienza, ma anche dimostrare un impegno genuino verso una governance etica e pratiche sostenibili. 

Abbracciare i principi di questi quadri può aprire la strada verso un futuro più sicuro e responsabile per le imprese nel panorama dinamico e in evoluzione di oggi.

Modi S.r.l. assiste le aziende nella progettazione e nell’implementazione del Modello 231, curando ogni dettaglio e personalizzando le misure di prevenzione per garantire un’aderenza ottimale alla normativa e un’efficace tutela della reputazione aziendale. 

Per scoprire di più su come strutturare un Modello 231 su misura per la tua azienda, visita modiq.it.

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.









lunedì 7 aprile 2025

Sistema DELTAXSAFE rete metallica anticaduta per PROTEZIONE ANTICADUTA

.