mercoledì 2 luglio 2014

MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione

Un nuovo post "Rinnovabili, la Puglia valuta l'impatto cumulativo sul territorio" è stato pubblicato il giorno 2 luglio 2014 alle ore 08:00 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".

[1]02/07/2014 – Prima di autorizzare la realizzazione di un
impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da fonti
rinnovabili, è necessario verificare la presenza di altri
impianti sulla stessa area e capire se c’è bisogno di
attivare il procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA).

La presenza di più impianti nella stessa zona, o in aree
contigue, può creare degli impatti cumulativi, di cui bisogna
tenere conto in fase di autorizzazione. A ciò si aggiunge che
spetta alle Province stabilire se un impianto deve essere sottoposto a
Via e che sono quindi necessarie regole omogenee sul territorio.

Per questo motivo, la Regione Puglia ha emanato la determinazione
162/2014, che fornisce indicazioni aggiuntive rispetto alla Delibera
2122/2012, con cui erano state date le prime linee guida
nell’individuazione degli impatti cumulativi.

Gli impianti possono impattare su diversi elementi, come le..
Continua a leggere su Edilportale.com [2]



Links:
------
[1] http://www.edilportale.com/news/2014/07/risparmio-energetico/rinnovabili-la-puglia-valuta-l-impatto-cumulativo-sul-territorio_40326_27.html
[2] http://www.edilportale.com/news/2014/07/risparmio-energetico/rinnovabili-la-puglia-valuta-l-impatto-cumulativo-sul-territorio_40326_27.html


http://www.mog231.it/rinnovabili-la-puglia-valuta-limpatto-cumulativo-sul-territorio/

________________________________________________________

Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:

?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&

Nessun commento:

Posta un commento