Un nuovo post "AUA fac-simile schemi modelli" è stato pubblicato il giorno 13 luglio 2014 alle ore 21:06 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
!! AUA Fac-simile Schemi Modelli !!
_Regione Lombardia_
In attuazione a quanto previsto dalla dgr 1840/2014 *Regione
Lombardia* ha provveduto a definire con DDG n. 5512 del 25/6/2014 il
modello unico regionale per la presentazione dell'istanza AUA,
costituito da una PARTE GENERALE, n. 7 SCHEDE SETTORIALI e i
«MODELLI» da utilizzare quali fac-simile degli allegati previsti
dalle Schede.
Contestualmente, con *DDC n. 5513 del 25/06/2014*, sono state definite
le specifiche tecniche per l'interoperabilità tra sistemi
informativi a supporto dei procedimenti AUA, per favorire
l'interscambio della documentazione tra gli Enti coinvolti, in
attuazione della richiamata dgr 1840/2014 e secondo quanto previsto
dal DPR 160/2010 relativamente alle modalità di trasmissione dei
documenti.
*Nei due decreti si stabilisce, in particolare che:*
la modulistica e le specifiche tecniche di interoperabilità sono
immediatamente disponibili nella piattaforma regionale MUTA (Modello
Unico Trasmissione Atti), all'indirizzo internet
*www.muta.servizirl.it*, nonché sul portale nazionale
*www.impresainungiorno.gov.it;*
in ottemperanza a quanto previsto dal DPR 160/2010, laddove sia attiva
presso un SUAP una modalità telematica di compilazione guidata e di
gestione delle istanze in formato standard XML, i soggetti gestori
sono tenuti all'inoltro delle stesse utilizzando esclusivamente la
suddetta modalità, con l'esclusione di utilizzo della posta
elettronica certificata per l'invio al SUAP;
è prevista una fase transitoria, fino al 31 ottobre 2014, per
l'integrazione delle specifiche tecniche di interoperabilità nei
sistemi e degli applicativi informatici in uso presso le Autorità
Competenti e i SUAP e per valutare eventuali aggiornamenti dei
contenuti della modulistica;
in tale periodo transitorio, in assenza di modalità telematica di
compilazione guidata e di gestione delle istanze in formato standard
XML, la domanda può essere presentata e gestita secondo le modalità
telematiche già in uso presso i SUAP o utilizzando la piattaforma
regionale MUTA;
la modulistica regionale unificata AUA e le specifiche di
interoperabilità per l'interscambio informativo tra gli Enti
coinvolti, già utilizzabili attraverso le piattaforme camerali e
regionali, costituiscono il riferimento su tutto il territorio
lombardo per la presentazione delle istanze per il rilascio di
Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA), e saranno comunque
obbligatorie a partire dal 1° novembre 2014;
i SUAP provvedono alla trasmissione delle istanze ricevute e delle AUA
rilasciate al Registro Regionale AUA, attivo nella piattaforma MUTA,
per le attività di monitoraggio previste dalle norme.
*Che cos'è l'AUA?*
un unico provvedimento autorizzativo che sostituisce e comprende sette
titoli abilitativi in materia ambientale (autorizzazione agli
scarichi, comunicazione preventiva per l'utilizzazione agronomica
degli effluenti, autorizzazione alle emissioni in atmosfera ordinarie,
autorizzazione generale per le emissioni in atmosfera per le attività
in deroga, comunicazione o nulla osta per la previsione di impatto
acustico, autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal
processo di depurazione in agricoltura, comunicazioni in materia di
recupero di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi)
*Quanto dura l'AUA?*
15 anni
*Chi è soggetto ad AUA ?*
In base all'art. 1 del Regolamento le nuove disposizioni si
applicano sia alle piccole e medie imprese, sia ad «impianti» non
soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), per i quali, in
assenza di una definizione puntuale all'interno del Regolamento,
sarà necessario riferirsi alle disposizioni contenute nel d.lgs.
152/06, nonché nelle norme relative agli atti autorizzativi
sostituiti dall'AUA che conservano la loro efficacia ai fini
applicativi ed interpretativi del decreto in esame.
Sono esclusi dall'AUA:
- gli impianti soggetti ad AIA;
- i progetti sottoposti a V.I.A. (art. 26 del D.gls n. 152/2006)
- le procedure ordinarie per i rifiuti (art. 208 del D.lgs n.
152/2006)
- gli impianti FER (D.lgs. 387/2003);
- le Attività soggette alla direttiva «nitrati» (direttiva
«nitrati» 2011/721/UE)
- agli impianti asservititi ad attività di bonifica/MISE
- agli impianti di depurazione acque reflue urbane, inclusi gli
impianti tecnicamente connessi (ad es. sfioratori)
* DDG n. 5512 del 25/06/2014
* DDC 5513 del 25-06-2014 Specifiche di interoperabilità
* DDC 5513 del 25/06/2014. Allegato A
* FAC SIMILE MODULISTICA
* Schemi e modelli
* FAQ
*AUA fac-simile schemi modelli*
http://www.mog231.it/aua-fac-simile-schemi-modelli/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento