La Società di Consulenza e Formazione MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia ha a cuore la PRIVACY.
Quante volte al giorno diffondi le tue informazioni "PRIVACY" senza alcuna forma di tutela della sicurezza e riservatezza?
Per tutelare la Privacy non sono più efficaci e sufficienti le Leggi, regole e controlli locali o nazionali.
La tutela della privacy oggigiorno può avvenire solo attraverso un “sistema di misure legislative, tecniche, di controllo, sanzionatorie e di repressione” valide in modo globale e volte a difendere la sicurezza e l’integrità dell’identità individuale.
Quante volte al giorno diffondi le tue informazioni "PRIVACY" senza alcuna forma di tutela della sicurezza e riservatezza?
Per tutelare la Privacy non sono più efficaci e sufficienti le Leggi, regole e controlli locali o nazionali.
La tutela della privacy oggigiorno può avvenire solo attraverso un “sistema di misure legislative, tecniche, di controllo, sanzionatorie e di repressione” valide in modo globale e volte a difendere la sicurezza e l’integrità dell’identità individuale.
Per approfondire lo stretto
legame che c’è tra gestione della privacy e gestione della sicurezza informatica
sia nella vita quotidiana di ogni individuo che nella vita aziendale, è
necessario considerare che l’informazione è diventata digitale.
Nella vita di tutti i giorni difondiamo le nostre informazioni digitali nei sistemi che utilizziamo e questo lo facciamo spesso senza alcuna forma di tutela della sicurezza e riservatezza.
Alcuni esempi di attività tracciabili possono essere:
• Dati memorizzati su banche dati e su PC;
• Navigazione in internet (cookies, profili, indirizzi email, ecc…);
• Pagamenti Bancomat o con Carte di Credito;
• Carte fedeltà, sistemi di data mining;
• Uso dei telefoni fissi e dei cellulari;
• Carte del cittadino, carte sanitarie;
• Sistemi di identificazione (DRM, telepass, firma digitale, ecc..);
• RFID (informazioni su oggetti, animali, persone, ecc..);
• Sistemi di localizzazione (antifurti satellitari, controllo posizione, ecc..);
• Sistemi di videosorveglianza.
Nella vita di tutti i giorni difondiamo le nostre informazioni digitali nei sistemi che utilizziamo e questo lo facciamo spesso senza alcuna forma di tutela della sicurezza e riservatezza.
Alcuni esempi di attività tracciabili possono essere:
• Dati memorizzati su banche dati e su PC;
• Navigazione in internet (cookies, profili, indirizzi email, ecc…);
• Pagamenti Bancomat o con Carte di Credito;
• Carte fedeltà, sistemi di data mining;
• Uso dei telefoni fissi e dei cellulari;
• Carte del cittadino, carte sanitarie;
• Sistemi di identificazione (DRM, telepass, firma digitale, ecc..);
• RFID (informazioni su oggetti, animali, persone, ecc..);
• Sistemi di localizzazione (antifurti satellitari, controllo posizione, ecc..);
• Sistemi di videosorveglianza.
La Società di Consulenza MODI S.r.l. con
sedi a Mestre e Spinea (VE), informa le PMI che dal 25 Maggio 2016 è
entrato in vigore il Regolamento europeo n. 679/2016 in materia di protezione
dei dati personali che diventerà definitivamente applicabile in tutti i Paesi
UE a partire dal 25 maggio 2018, data entro la quale ogni stato membro dovrà
allineare la propria legge sulla privacy al nuovo regolamento.
Si attendono quindi le decisioni del Garante Privacy in merito agli interventi di adeguamento alla normativa italiana che, ricordiamo, è il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali D.Lgs. n. 196/2003 in vigore dal 1 gennaio 2004.
Per informazioni 800300333 o contattateci!
Si attendono quindi le decisioni del Garante Privacy in merito agli interventi di adeguamento alla normativa italiana che, ricordiamo, è il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali D.Lgs. n. 196/2003 in vigore dal 1 gennaio 2004.
Per informazioni 800300333 o contattateci!
Nessun commento:
Posta un commento