Tratto dal sito dell'INAIL questo articolo vuole ricordare l'importanza della formazione per i lavoratori che utilizzato i Videoterminalei per molte ore al giorno. Lo
Staff di Consulenza Sicurezza Veneto by MODI S.r.l., organizza corsi aziendali in merito all'uso corretto e alla postura da tenere mentre si lavora.
"I videoterminali (Vdt) costituiscono oggi un elemento essenziale in quasi
tutti gli ambienti lavorativi, siano essi uffici, dove il
videoterminale è adesso lo strumento fondamentale di lavoro, che
ambienti produttivi, dove in molti casi i videoterminali entrano con
funzioni di controllo (postazioni di comando, gestione dei quantitativi e
dei flussi, controllo dell’organizzazione, ecc.) o per attività di
progettazione.
Il lavoro al videoterminale pone dei rischi per la salute dei lavoratori, che dipendono non solo dal videoterminale stesso ma da tutto ciò che costituisce l’ambiente in cui il lavoratore si trova. I rischi legati al vero e proprio Vdt sono dipendenti dalle sue componenti (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) oltre che dalle caratteristiche dei software installati, mentre l’ambiente comprende la postazione di lavoro (essenzialmente scrivania e seduta) e quanto c’è intorno (luce ambientale, microclima, spazi di lavoro e di movimento, ambiente sonoro, ecc.).
Il rischio dovuto al Vdt è uno dei fattori considerati nella legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, che pone la sua valutazione tra gli obblighi del datore di lavoro, come per tutti gli altri rischi presenti nell’ambiente lavorativo."
Il lavoro al videoterminale pone dei rischi per la salute dei lavoratori, che dipendono non solo dal videoterminale stesso ma da tutto ciò che costituisce l’ambiente in cui il lavoratore si trova. I rischi legati al vero e proprio Vdt sono dipendenti dalle sue componenti (schermo, tastiera, mouse, altre periferiche) oltre che dalle caratteristiche dei software installati, mentre l’ambiente comprende la postazione di lavoro (essenzialmente scrivania e seduta) e quanto c’è intorno (luce ambientale, microclima, spazi di lavoro e di movimento, ambiente sonoro, ecc.).
Il rischio dovuto al Vdt è uno dei fattori considerati nella legislazione sulla salute e sicurezza sul lavoro, che pone la sua valutazione tra gli obblighi del datore di lavoro, come per tutti gli altri rischi presenti nell’ambiente lavorativo."
Lo
Staff di Consulenza Sicurezza Veneto by MODI S.r.l., (composto da
ingegneri, giuristi d’impresa, consulenti di Organizzazione aziendale,
docenti e tecnici della prevenzione) mette a disposizione dei Clienti e
dei potenziali il numero verde 800300333 per rispondere a domande su
questo argomento e più in generale sugli adempimenti previsti in materia
di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro,
implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di
Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza
(passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs
231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679.
Per
consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari
organizzati a Mestre. Marghera, Spinea, Venezia chiamare il numero
0415412700 o visitate i nostri siti www.consulenzasicurezzaveneto.it,;
www.mog231.it; www.modiq.it, www.corsionlineitalia.it,
www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e
www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK
modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento