Il
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è la persona eletta o
designata per rappresentare i Lavoratori per quanto concerne gli aspetti della
salute e della sicurezza durante il lavoro. L’ RLS è istituito a livello territoriale o di
comparto, aziendale e di sito produttivo. Nelle aziende o unità produttive con
più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto
o designato dai lavoratori nell’ambito delle rappresentanze sindacali in
azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante è eletto dai
lavoratori della azienda al loro interno.
Nelle
aziende o unità
produttive che occupano
fino a 15
lavoratori il rappresentante dei
lavoratori per la sicurezza
è di norma
eletto direttamente dai
lavoratori al loro
interno oppure è
individuato per più
aziende nell’ambito territoriale o del comparto produttivo. L’RLS ha il
compito di relazionarsi, per conto dei Lavoratori, con i Datori di Lavoro,
l’RSPP e il Medico Competente (se presente), riguardo alla tutela e alla
sicurezza nei luoghi di lavoro e viene consultato sulla designazione del responsabile
e di eventuali addetti del servizio di prevenzione, sul piano di valutazione
dei rischi, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione e
nell’organizzazione della formazione.
Per svolgere il suo ruolo, l’RLS deve
frequentare un corso di formazione di 32 ore, il cui costo è a carico del Datore
di Lavoro. Il nominativo dell’RLS deve essere comunicato per via telematica all’INAIL
dai Datori di Lavoro secondo le modalità indicate con le circolari n. 11/2009 e
43/2009, solo in caso di nuova elezione o di nuova designazione. I Datori di
Lavoro, avvalendosi eventualmente del proprio consulente del lavoro, possono
modificare o cancellare il nominativo dell’RLS tramite la procedura on-line
accessibile dal sito dell’INAIL (Punto Cliente).
Per informazioni su i corsi di
Formazione per RLS e per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it
Nessun commento:
Posta un commento