Per “Lavoratori” si intende tutte
le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono
un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un Datore di Lavoro
pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere
un mestiere, un’arte o una professione.
Sono detti lavoratori anche i soci lavoratori di cooperativa o di società, anche di
fatto, che presta la sua attività, l’associato in partecipazione, il
beneficiario di tirocini formativi e di orientamento, l'allievo degli istituti
di istruzione ed universitari, limitatamente
ai periodi in cui l'allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori,
il volontario e il lavoratore dei lavori socialmente utili. Sono esclusi gli
addetti ai servizi domestici e familiari.
Tutti i lavoratori devono essere sottoposti a formazione che
prevede un modulo generale di 4 ore (per qualsiasi tipo di azienda) alla quale
si aggiunge una formazione specifica di 4, 8 e 12 ore a seconda del livello di
rischio dell’azienda.
Tutti i lavoratori devono ricevere una formazione specifica in materia di sicurezza e sul rischio specifico a cui sono soggetti. La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come indicato in diversi articoli del D. Lgs. 81/08.
Tra i più noti l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 che prevede che il DL Datore di lavoro, provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza per tutti i lavoratori, indica la durata dei corsi che varia in funzione a settore di appartenenza dell’azienda.
La durata minima di formazione è di 8 ore ed è per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso”.
Sono 12 le ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e salgono a 16 ore per i lavoratori delle aziende ricadenti nel “Rischio Alto”.
La classificazione è basata sui codici ATECO 2007 ed è prevista nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
La formaizone prevede anche un modulo di carattere “generale” della durata di 4 ore a cui si aggiungeranno le ore dello modulo “specifico” indicate sopra.
E' obbligatori effettuare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 5 anni.
La società di formazione MODI S.r.l di Mestre e Spinea organizza corsi di Formazione per i Lavoratori in tutti i settori di rischio come da obblighi di legge, contattare i tecnici esperto al numero verde 800300333 o visionare le risposte alle domande più frequenti: https://www.modiq.it/profilo-informazioni/faq/
Tra i più noti l’art. 37 del D. Lgs. 81/08 che prevede che il DL Datore di lavoro, provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di sicurezza per tutti i lavoratori, indica la durata dei corsi che varia in funzione a settore di appartenenza dell’azienda.
La durata minima di formazione è di 8 ore ed è per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso”.
Sono 12 le ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e salgono a 16 ore per i lavoratori delle aziende ricadenti nel “Rischio Alto”.
La classificazione è basata sui codici ATECO 2007 ed è prevista nell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011).
La formaizone prevede anche un modulo di carattere “generale” della durata di 4 ore a cui si aggiungeranno le ore dello modulo “specifico” indicate sopra.
E' obbligatori effettuare un corso di aggiornamento della durata di 6 ore ogni 5 anni.
La società di formazione MODI S.r.l di Mestre e Spinea organizza corsi di Formazione per i Lavoratori in tutti i settori di rischio come da obblighi di legge, contattare i tecnici esperto al numero verde 800300333 o visionare le risposte alle domande più frequenti: https://www.modiq.it/profilo-informazioni/faq/
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento