Il Documento di Valutazione del Rischio deve avere anche un’analisi e stima dei rischi procurati da stress lavoro-correlato.
Questo intervento è regolato dall’art. 28, comma 1 del D.Lgs. 81/08, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004.
Per individuare le fonti di stress e valutarlo si terrà conto;
- degli orari di lavoro (contenuto lavorativo);
- dell'organigramma;
- dei compiti e le responsabilità richiesti dall'Organizzazione al lavoratore;
- del carico di lavoro assegnato e il ritmo richiesto;
- dell’equilibrio tra tempo e energie dedicate al lavoro e vita privata;
- delle relazioni interpersonali (contesto lavorativo);
- degli strumenti e le attrezzature di lavoro;
- delle condizioni ambientali in cui si svolge l’attività lavorativa.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento