Perché le
organizzazioni si certificano ISO 37001?
Così come con gli altri standard emessi dall'ISO, la norma ISO 37001 consente la certificazione da parte di una terza
parte indipendente (ENTE di Certificazione), che indica che il programma di lotta alla corruzione
attuato dall'azienda è conforme allo standard globalmente riconosciuto.
Le società italiane sono soggette all'adozione di Modelli di
Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e/o
all'adozione di Piani Triennali Anticorruzione e Trasparenza, ai sensi della
Legge 190/12 e del Piano Nazionale Anticorruzione.
Certificarsi ISO 37001 assicura che gli
sforzi di un’organizzazione sono pari o superiori al rispetto di meri
adempimenti legislativi rispondendo alle esigenze di un mercato globale, in particolare per le
organizzazioni che operano in paesi in via di sviluppo con i quali le aziende
potrebbero desiderare fare affari.
E anche laddove l’organizzazione avesse già
implementato un Modello 231 o, se applicabili, un Piano Triennale
Anticorruzione, l’ottenimento della certificazione ISO 37001 risulterebbe
un’evidenza ulteriore (data da un Ente Certificatore) della correttezza del
Sistema Anticorruzione attuato.
I contenuti della
norma ISO 37001:2016 da considerare nella realizzazione del Sistema di Gestione anticorruzione sono:
1.
Campo di applicazione;
2.
Riferimenti normativi;
3.
Termini e definizioni;
4.
Contesto dell'organizzazione;
5.
Leadership;
6.
Pianificazione;
7.
Supporto;
8.
Funzionamento;
9.
Valutazione delle prestazioni;
10. Miglioramento.
Per consulenze sui sistemi di gestione, iscrizione ai corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, partecipazione ai seminari sulla privacy, modelli di organizzazione e gestione 231, chiamare il numero
0415412700 o visitate i nostri siti
www.mog231.it;
www.modiq.it,
www.consulenzasicurezzaveneto.it,
www.corsionlineitalia.it,
www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e
www.consulenzacertificazioneiso37001.it/.