Ottenere la Certificazione UNI/PdR125:2022 è una dimostrazione dell'impegno di un'Azienda nel promuovere la parità di genere e l'inclusione sul posto di lavoro.
La certificazione è basata sulla Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, che fornisce linee guida per l'adozione di un sistema di gestione per la parità di genere.
Questo sistema di gestione si basa su sei principi fondamentali:
- cultura e strategia: l'Azienda deve promuovere una cultura aziendale inclusiva e basata sui principi di parità di genere;
- governance: è importante definire obiettivi e responsabilità per la promozione della parità di genere.
- processi HR: bisogna adottare processi HR equi e inclusivi;
- opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda: promuovere opportunità di crescita e inclusione per le donne è fondamentale per la parità di genere;
- garantire equità remunerativa per genere;
- tutelare la genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
Il conseguimento della certificazione UNI/PdR125:2022 richiede che vengano messe in atto tutte le misure necessarie per rispettare i requisiti della Prassi di Riferimento.
Questo processo comporta un'analisi approfondita della situazione in termini di parità di genere e l'implementazione di azioni concrete per migliorare la situazione.
L'ottenimento della certificazione è quindi un segno che l'Azienda ha un impegno concreto e misurabile nella promozione della parità di genere e dell'inclusione.
Assumersi questa responsabilità è importante per l'Azienda stessa, perché può contribuire a migliorare la sua competitività e attrattività sul mercato del lavoro. È importante anche per la società nel suo complesso, perché può contribuire a ridurre le disuguaglianze di genere e a creare un ambiente di lavoro più inclusivo.
Per approfondimenti sulla consulenza alle aziende per l'adozione di un Sistema di Gestione per la Parità di Genere UNI/PdR125:2022 cliccare qui.
Per richiedere un preventivo o un sopralluogo gratuito cliccare qui
Nessun commento:
Posta un commento