martedì 29 ottobre 2024

L'adozione di un Modello Organizzativo 231 è un investimento che può portare numerosi vantaggi per le imprese e gli enti. Scopri perché!

L'adozione di un  Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo – MOG 231 può aiutare le imprese e gli enti a prevenire la commissione di reati.

Il modello 231 prevede l'adozione di una serie di misure e controlli che possono contribuire a ridurre il rischio di commissione di reati, come:
  • la definizione di un codice etico e di politiche aziendali per la prevenzione dei reati;
  • la designazione di un responsabile della conformità;
  • la formazione del personale sulle norme di comportamento;
  • Il monitoraggio e il controllo del rispetto delle norme.
La prevenzione dei reati può portare ad una riduzione del rischio di sanzioni pecuniarie o interdittive, il miglioramento dell'immagine aziendale e della sicurezza e qualità dei prodotti e servizi offerti.

Applicare un modello 231 può contribuire a migliorare l'immagine aziendale e la fiducia dei clienti, dei fornitori e degli investitori. 

Il MOG 231 dimostra che l'impresa o l'ente è consapevole dell'importanza di rispettare la legge e di prevenire la commissione di reati. Questo è un aspetto importante per i clienti, i fornitori e gli investitori, che vogliono essere certi di collaborare con un'impresa o un ente affidabile e che rispetta gli standard di comportamento etici. Infatti, le imprese che adottano un Modello Organizzativo 231 possono essere percepite come più affidabili e attente alla legalità rispetto alle imprese che non lo hanno adottato con un seguente miglioramento della posizione sul mercato.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.


mercoledì 23 ottobre 2024

Ecco cosa deve essere allegato al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01! Leggi ora l'articolo dei consulenti MOG231!

Il Codice Etico e di comportamento, il Sistema disciplinare, i Flussi informativi verso l'Organismo di Vigilanza (ODV) e il Regolamento dell'Organismo di Vigilanza devono essere allegati al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01.

Il Codice Etico è un documento che definisce i valori e i principi che l'azienda si impegna a rispettare. Deve essere allegato al Modello Organizzativo 231, in quanto rappresenta uno dei principi fondamentali di esso.

Il Sistema disciplinare è un insieme di regole e procedure che l'azienda adotta per sanzionare i comportamenti illeciti dei dipendenti e dei collaboratori. Deve essere allegato al Modello 231, in quanto rappresenta un importante strumento di prevenzione della commissione di reati.

I Flussi informativi verso l'Organismo di Vigilanza sono le modalità con cui i dipendenti e i collaboratori possono segnalare eventuali comportamenti illeciti all'ODV. Devono essere allegati al Modello di Organizzazione e Gestione (MOG 231), in quanto rappresentano un importante strumento di contrasto alla commissione di reati.

Il Regolamento dell'ODV è il documento che disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell'Organismo di Vigilanza. Il Regolamento deve essere allegato al MOG 231, in quanto rappresenta un importante strumento di garanzia dell'efficacia del modello.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.




lunedì 14 ottobre 2024

L'Organismo di Vigilanza previsto dal D.Lgs. 231/2001 può essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni. MODI Srl assume l'incarico di ODV, richiedi un preventivo gratuito!

L'Organismo di Vigilanza (ODV) previsto dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/01 può essere monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni.

L'Organismo di Vigilanza può essere composto da un solo componente, in caso di enti di piccole dimensioni, oppure da almeno tre componenti, in caso di enti di medie o grandi dimensioni.

I componenti dell'ODV possono essere interni o esterni all'ente. I componenti interni sono soggetti che rivestono già un ruolo all'interno dell'ente, come ad esempio un dirigente o un dipendente. I componenti esterni sono soggetti che non rivestono alcun ruolo all'interno dell'ente, come ad esempio un professionista o un consulente.

La scelta di un Organismo di Vigilanza monocratico o collegiale, con componenti interni e/o esterni, deve essere effettuata dall'ente in base alle sue specifiche esigenze e dimensioni.

Un ODV monocratico può essere una soluzione efficace per gli enti di piccole dimensioni, in quanto è più semplice da gestire e da coordinare. Gli Organismi di Vigilanza collegiale possono essere una soluzione efficace per gli enti di medie o grandi dimensioni, in quanto consente di avere una maggiore pluralità di competenze e di punti di vista.

La scelta di componenti interni o esterni all'ente può essere fatta in base alle competenze, ai costi e all'efficacia che L'Organismo può avere.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



venerdì 11 ottobre 2024

Lo sapevi che il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 deve prevedere un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello? Scopri come con MODI SRL!


Il modello di organizzazione, gestione e controllo – MOG 231. deve prevedere un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

L'articolo 6 del D.Lgs. 231/2001 prevede che il Modello Organizzativo deve includere "un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello".

Il sistema disciplinare deve essere idoneo a sanzionare in modo proporzionato e dissuasivo il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. Le sanzioni devono essere adeguate alla gravità della violazione e devono essere applicate in modo uniforme a tutti i dipendenti, indipendentemente dal loro livello gerarchico.

Il sistema disciplinare include ammonizioni, multe, sospensione dal lavoro e licenziamento. Per questo motivo deve essere comunicato a tutti i dipendenti e deve essere reso noto a tutti i soggetti che operano nell'ambito dell'ente.

L'adozione di un sistema disciplinare idoneo è un elemento essenziale del MOG231 ovvero un Sistema di Gestione ex D.Lgs. 231/2001. Il sistema disciplinare contribuisce a garantire l'efficacia del Modello Organizzativo, in quanto disincentiva il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.

Il mancato rispetto delle procedure e delle istruzioni contenute nel Modello Organizzativo, la violazione delle norme di legge e di regolamenti applicabili, la commissione di reati o illeciti amministrativi e il danneggiamento dell'immagine dell'ente, sono comportamenti che possono essere sanzionati ai sensi del sistema MOG 231.

È importante ricordare che il sistema disciplinare deve essere applicato in modo imparziale e trasparente. I dipendenti devono essere informati delle sanzioni cui si espongono in caso di mancato rispetto delle misure indicate nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 
Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.



mercoledì 2 ottobre 2024

Com'è possibile ottenere la riduzione della sanzione pecuniaria, con l'adozione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo 231? Chiedilo ai nostri consulenti MODI!

Per le aziende che adottano un MOG231 ovvero un Sistema di Gestione ex D.Lgs. 231/2001, è possibile ottenere la riduzione della sanzione pecuniaria, in caso di condanna della società per un reato presupposto, se l'ente ha adottato un modello organizzativo, gestionale e di controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati e ha collaborato con le indagini.

L'articolo 13 del D.Lgs. 231/2001 prevede che la sanzione pecuniaria è ridotta da un terzo alla metà, se l'ente ha adottato un modello organizzativo idoneo a prevenire la commissione dei reati e ha collaborato con le indagini.

La riduzione della sanzione pecuniaria è un importante incentivo per le aziende ad adottare un modello organizzativo 231. E' un documento che descrive le misure preventive e di controllo adottate dall'ente per prevenire la commissione di reati. L'adozione di un MOG 231 può consentire alla società di ridurre il rischio di commissione di reati e di migliorare la sua reputazione.

Le aziende che adottano un modello idoneo a prevenire la commissione dei reati e collaborano con le indagini possono ottenere la riduzione della sanzione pecuniaria, in caso di condanna della società per un reato presupposto.

L'ente può ottenere una riduzione della sanzione pecuniaria adottando un modello organizzativo che ha permesso di prevenire il reato, collaborando con le indagini e adottando misure per eliminare le cause di reato.

È importante ricordare che la riduzione della sanzione pecuniaria è una valutazione discrezionale del giudice. Nel caso concreto, valuterà la presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge.

Se cerchi un esperto in Consulenza per la Gestione del Modello Organizzativo 231 chiama MODI SRL! 

Affiancherà la tua impresa nell'adeguamento al regolamento. Contattaci ora al servizio Clienti 800300333!

Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it