Un nuovo post "Comunicazione nominativo Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza" è stato pubblicato il giorno 14 febbraio 2014 alle ore 11:42 all'interno di "MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione".
Direzione generale Direzione centrale prevenzione Direzione centrale
rischi
*Circolare n. 11 Roma, 10 febbraio 2014*
Al
Direttore generale Vicario
Ai
Responsabili di tutte le Strutture centrali e
territoriali
e p.c. a:
Organi istituzionali
Magistrato della Corte dei conti delegato all'esercizio del
controllo
Organismo indipendente di valutazione
della performance
Comitati consultivi provinciali
*Oggetto*
_Comunicazione nominativo Rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza. Denuncia nominativa soci/collaboratori/coadiuvanti
artigiani e non artigiani. Dismissione fax._
*Quadro Normativo*
*Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.* "Attuazione
dell'art.1 della legge 3 agosto 2007, n.123 in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro":
*A**rt. 18*: "Obblighi del datore di lavoro e del dirigente":
comma 1 lett. aa)*A**rt. 47*: "Rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza"
*A**rt. 55, così come modificato dall'art. 32 del Decreto
legislativo n.106/2009: *"Sanzioni per il datore di lavoro e il
dirigente"
*C**ircolare n. 11 del 12 marzo 2009*: "Rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi";
*C**ircolare n. 26 del 21 maggio 2009*: "Rappresentanti dei
lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi. Chiarimenti e
nuove istruzioni";
*C**ircolare n. 43 del 25 agosto 2009: *"Comunicazione
nominativo Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Modifiche
all'art. 18, comma1, lettera aa) del decreto legislativo 81/2008;
*C**ircolare Inail n. 69 del 21 dicembre 2012*:
"Decreto legislativo 81/2008 e s.m.i.. Attivazione applicativo
Unità produttive – servizi on line – istruzioni operative";
*D.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124 "*Testo unico delle disposizioni per
l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le
malattie professionali", art. 23;
*Decreto-Legge 25 giugno 2008, n.112 *"Disposizioni urgenti
per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita',
la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione
Tributaria", convertito, con modificazione della Legge n.133 del 06
agosto 2008;
*Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 luglio 2011:*
"Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e
amministrazioni pubbliche, ai sensi dell'articolo 5-bis del Codice
dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo
2005, n. 82 e s.m.i."
*C**o**municazione nominativo Rls di cui all'art. 13 del d.lgs.
106/2009*
La procedura _comunicazione dei nominativi Rls_ consente di effettuare
la prima comunicazione e/o le variazioni a seguito di nuove nomine e/o
designazioni.
Tale comunicazione deve essere effettuata esclusivamente con modalità
telematica attraverso i _servizi on line_ accessibili dal sito
dell'Istituto.
A tale riguardo si chiarisce che la comunicazione deve essere
effettuata per la singola azienda, ovvero per ciascuna unità
produttiva in cui si articola l'azienda stessa, nella quale operano
i Rappresentanti.
Dall'8 gennaio 2013 la procedura on line, relativa alla
_dichiarazione delle unità produttive_, è stata scorporata da quella
della _comunicazione Rls;_ da tale data è quindi necessario
provvedere all'inserimento dei dati della Unità produttiva prima di
accedere alla procedura RLS (Circolare n. 69 del 21 dicembre 2012).
Dalla procedura della _comunicazione Rls_ sono escluse le Ambasciate
ed i Consolati italiani che operano all'estero per i quali la
comunicazione va effettuata tramite Pec alla Sede Inail di Roma centro
al seguente indirizzo: *romacentro@postacert.inail.it* [1]utilizzando
lo specifico "modello" scaricabile dal sito Inail (entrando nella
sezione "Modulistica" scegliendo "Sicurezza sul lavoro").
*Denuncia nominativa soci/collaboratori/coadiuvanti artigiani
e non artigiani di cui all'art. 23 del Testo unico 1124/1965*
Dal 15 febbraio 2014 deve essere effettuata esclusivamente con
modalità telematica la denuncia nominativa all'Inail relativa a
collaboratori e coadiuvanti delle imprese familiari, coadiuvanti delle
imprese commerciali e soci lavoratori di attività commerciale e di
imprese in forma societaria.
Tale denuncia, che il datore di lavoro, anche artigiano, ha
l'obbligo di effettuare qualora gli stessi lavoratori non siano
oggetto di comunicazione preventiva di instaurazione del rapporto di
lavoro, dovrà essere effettuata esclusivamente utilizzando il
servizio Dna soci, già attivo in www.inail.it [2] (servizi online-
denunce).
*C**o**municazioni relative ai Rls e Dna soci con
posta elettronica certificata*
Qualora per eccezionali e comprovati problemi tecnici l'inserimento
delle comunicazioni relative sia ai nominativi Rls che alla Dna soci
non potesse avvenire on line, si dovranno inviare le comunicazioni di
cui trattasi, esclusivamente tramite Pec, alla casella di posta
elettronica certificata della sede Inail competente individuata
attraverso il codice ditta, allegando la copia della schermata di
errore restituita dal sistema e ostativa all'adempimento individuato
utilizzando lo specifico "modello" scaricabile dal sito Inail
attraverso il seguente percorso:
Rls - modulistica/sicurezza sul lavoro.
Dna - modulistica/gestione rapporto assicurativo/datore di lavoro.
*Dismissione del fax n. 800657657*
Dal 15 febbraio 2014 il servizio fax n. 800657657 sarà dismesso e
quindi non potrà più essere utilizzato per gli adempimenti sopra
richiamati.
Fino al 14 febbraio 2014 è stabilito un regime transitorio, durante
il quale i datori di lavoro possono ancora effettuare le comunicazioni
tramite il numero di fax n. 800657657.
*Servizi erogati dal _contact center_ multicanale e assistenza
tecnica*
Il _Contact center multicanale_ (Ccm) fornirà, come di consueto,
tutte le informazioni richieste dagli utenti attraverso il
numero verde *803.164*, gratuito da rete fissa, oppure
attraverso il numero *06 164164*, a pagamento in base al piano
tariffario del gestore telefonico del chiamante.
E' a disposizione degli utenti, nell'area _contatti_ del portale
Inail, anche il servizio _Inail Risponde_ per richiedere informazioni
o chiarimenti sull'utilizzo dei servizi on-line e approfondimenti
normativi e procedurali.
_Il Direttore generale f.to Giuseppe Lucibello_
_Art. 23 del d.p.r. 1124/1965 come modificato dal d.l. n. 112 del 25
giugno 2008 convertito, con modificazioni, nella legge n. 133 del 6
agosto 2008_
Links:
------
[1] mailto:romacentro@postacert.inail.it
[2] http://www.inail.it/
http://www.mog231.it/comunicazione-nominativo-rappresentanti-dei-lavoratori-per-la-sicurezza/
________________________________________________________
Sei stato iscritto a queste notifiche tramite e-mail riguardo a nuovi post nel blog.
Se desideri modificare le tue impostazioni o disiscriverti, visita:
?code=f65d9b902e0ddc2dddd64428f42d1b69&addr=modiconsulenzaeformazione.inoltro%40blogger.com&
MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento