MODI con i suoi esperti in
consulenza accompagna l’Azienda Cliente durante tutto il percorso che inizia
dalla prima analisi per la valutazione dell’impegno necessario alla
realizzazione del Sistema Qualità, sino all’ottenimento della certificazione
ISO 9001:2015, occupandosi della definizione e stesura di tutto l’impianto
documentale necessario ed assistendo il personale dell’Azienda nell’efficace
applicazione dei procedimenti individuati.
Fasi di realizzazione di un
progetto qualità a norma UN EN ISO 9001:2015
Analisi preliminare
viene svolta presso l’Azienda
raccogliendo tutte le informazioni che permettono di tracciare un quadro della
situazione esistente, stabilire gli obiettivi nelle diverse aree ed individuare
il percorso necessario per la definizione delle procedure operative. Vengono
coinvolte le risorse che, all’interno dell’Organizzazione, sono in grado di
fornire informazioni sui processi aziendali e sulle regole che li governano.
Introduzione di un concetto di qualità responsabile, semplificazione burocratica
e analisi dei rischi da parte delle organizzazioni.
Attuazione del SGQ
durante questa fase prende corpo
l’impianto documentale del Sistema di Gestione per la Qualità e,
contestualmente, ne viene predisposta l’applicazione operativa. Vengono
coinvolte le risorse, nei vari settori dell’Organizzazione, sia attraverso
interventi formativi sull’efficace applicazione dei requisiti del Sistema di
Gestione per la Qualità, sia per l’individuazione delle migliori regole
operative da attuare. Vengono affrontati tutti gli aspetti dell’attività
aziendale.
Audit interni
le procedure operative, messe in atto durante la
fase di attuazione del sistema, vengono verificate attraverso specifici audit
interni, eseguiti con la medesima tecnica utilizzata dagli organismi di
certificazione. Tali audit permettono di valutare la completezza e l’efficacia
del Sistema di Gestione per la Qualità. Nel corso dell’attività di auditing,
come richiesto dalla norma di riferimento, viene formato e qualificato il
personale che, nell’Organizzazione, sarà preposto all’esecuzione delle
Verifiche Ispettive Interne.
Preparazione finale e certificazione
la preparazione finale consiste nel completamento
della documentazione operativa, predisponendo il “Riesame della Direzione” come
previsto dalla norma. Il progetto si conclude con l’affiancamento e
l’assistenza al personale dell’Azienda durante gli audit per la certificazione
ISO 9001:2015 da parte dell’Organismo incaricato.
Adeguamento alla norma ISO 9001:2015
la pubblicazione della nuova edizione della norma
comporta l’adeguamento della documentazione del Sistema di Qualità. Da ISO
9001:2008 a ISO 9001:2015. L’adeguamento è necessario per mantenere la
certificazione di Qualità. Le organizzazioni hanno tempo tre anni dalla data
della pubblicazione della norma per adeguarsi.
Uno dei principali cambiamenti della ISO
9001:2015 per la Gestione della Qualità e la ISO 14001:2015 per la Gestione
Ambientale è l’approccio sistematico alla gestione del rischio.
E-mail MODI Srl di Mestre e Spinea Venezia modisq@tin.it