Regolamento
Europeo 2016/679 è il testo di
legge che disciplina la protezione delle persone fisiche con riguardo al
trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati
Il
Regolamento Europeo è entrato in vigore il 25 maggio 2016 e si
applicherà in via definitiva all’attuale normativa in tutti gli Stati Membri a
partire dal 25 maggio 2018, termine entro il quale le aziende dovranno
adeguarsi alla nuova legge sulla privacy
Il
Regolamento 679 introduce nuove tutele a favore degli Interessati al
trattamento e, inevitabilmente, nuovi obblighi a carico dei Titolari e
Responsabili del Trattamento.
In
primo luogo si evidenzia l’articolata disciplina del “diritto all’oblio”.
Con l' applicazione da parte in tutti gli Stati
Membri del regolamento Privacy 679, ogni individuo potrà richiedere la
cancellazione dei propri dati in possesso di terzi (per motivazioni legittime).
Questo potrà accadere ad esempio in ambito web quando un utente richiederà
l’eliminazione dei propri dati in possesso di un social network o di
altro servizio web. Il Titolare deve poter dimostrare l’avvenuta cancellazione
e gestirne l’iter anche con riferimento ad eventuali soggetti “terzi” che hanno
ricevuto i dati.
Altra
novità è rappresentata dal principio di responsabilità del Titolare del Trattamento.
Con applicazione
in tutti gli Stati Membri (a partire dal 25 maggio 2018) del Regolamento
Privacy 679, i Titolari e Responsabili del trattamento dovranno
seguire il "principio della accountability"
che comporterà l’onere di dimostrare l’adozione, senza
convenzionalismi, di tutte le misure privacy adottate nel rispetto del
Regolamento Europeo.
Un’ulteriore
novità è costituita del Registro del Trattamento.
Tra
le misure privacy da adottare nel rispetto del Regolamento Europeo 679,
c'è infatti quella di redigere e conservare opportune documentazioni quali
i Registri delle attività di trattamento, in cui vengano
riportare tutte le attività di trattamento dei dati svolte sotto la
responsabilità del Titolare al trattamento o del Responsabile.
Ad ogni azienda viene richiesto di dover dimostrare
l’attività di gestione degli aspetti privacy che sono state adottate. Tali
misure devono essere poste in essere prima che i trattamenti dati siano posti
in essere. Inoltre, il Regolamento 679 esige che sia realizzato un PRIVACY
IMPACT ASSESSMENT ossia che siano eseguite e formalizzate delle valutazioni
d’impatto sulla protezione dei dati in caso di trattamenti rischiosi.
Il Regolamento 679 ha introdotto la
figura del Data Protection Officer ossia di una figura qualificabile come un
controllore competente e imparziale del sistema privacy dell’azienda.
Secondo il regolamento europeo privacy 679, la
designazione del "Data Protection Officer" può essere affidata a
personale interno o esterno di un'azienda con comprovate capacità in
aree giuridiche e informatiche. Egli avrà il compito di analizzare,
valutare e disciplinare la gestione del trattamento dei dati
personali e della loro gestione/salvaguardia all’interno dell'azienda, secondo
le direttive imposte dalle normative vigenti.
Il " Data Protection
Officer" sarà in relazione diretta
con il vertice aziendale che deve fornire le risorse necessarie
(anche di budget finanziario) affinché egli possa articolare in autonomia
La
designazione del Data Protection Officer sarà obbligatoria nel quando il trattamento venga
effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico (eccettuate
le autorità giurisdizionali quando esercitano le loro funzioni
giurisdizionali), ovvero quando le attività principali del "Titolare e del
Responsabile del trattamento dei dati" consistono in trattamenti che, per
loro natura, ambito di applicazione e/o finalità, richiedono il
monitoraggio regolare e sistematico degli interessi su larga scala, la
designazione del "Data Protection Officer" sarà obbligatoria.
La designazione del "Data Protection Officer"
sarà obbligatoria nell’ipotesi in cui le attività principali di
suddetti soggetti consistano in trattamenti su larga scala di categorie
particolari di dati personali (dati sensibili, dati genetici,
biometrici, dati giudiziari).
Secondo il regolamento europeo privacy 679, la
designazione del "Data Protection Officer" può essere affidata a
personale interno o esterno di un'azienda con comprovate capacità in
aree giuridiche e informatiche. Egli avrà il compito di analizzare,
valutare e disciplinare la gestione del trattamento dei dati
personali e della loro gestione/salvaguardia all’interno dell'azienda, secondo
le direttive imposte dalle normative vigenti.
Il " Data Protection
Officer" sarà in relazione
diretta con il vertice aziendale che deve fornire le risorse necessarie (anche
di budget finanziario) affinché egli possa articolare in autonomia.
Lo staff tecnico di MODI SRL di Spinea, Mestre Venezia,
assume il ruolo di "Data Protection Officer" quale figura competente
sia in aree giuridiche che informatiche, con il compito di analizzare,
valutare e disciplinare la gestione del trattamento dei dati
personali e della salvaguardia degli stessi all’interno dell'azienda
Cliente, secondo le direttive imposte dalle normative vigenti.
Per poter svolgere le attività
richieste, il responsabile della protezione dei dati deve avere un’adeguata
conoscenza della normativa privacy e delle prassi in materia di protezione dei
dati, per poter fornire alle aziende la consulenza necessaria per
elaborare, verificare e regolamentare un sistema organizzato di
gestione dei dati personali. Deve inoltre predisporre un articolato
insieme di misure di sicurezza finalizzate alla tutela dei dati che
garantiscano l’osservanza del Regolamento Europeo e assicurino riservatezza e
sicurezza.
All’interno del Regolamento Europeo 2016/679, viene
indicato che il "Data Protection Officer" (quale figura
autonoma), esegue le proprie funzioni in completa indipendenza per poi riferire
sul suo operato direttamente ai vertici aziendali.
I
vertici aziendali, per la piena esecuzione dei compiti portati
avanti dal Data Protection Officer" devono fornire le
risorse necessarie affinché egli possa articolare in autonomia
e senza ricevere alcuna istruzione o impostazione gerarchica,
l'insieme di misure di sicurezza finalizzate alla tutela dei dati che
garantiscano l’osservanza del Regolamento Europeo e assicurino riservatezza e
sicurezza.
Lo staff tecnico
di MODI SRL di Spinea, Mestre Venezia, assume il ruolo di "Data Protection
Officer" quale figura competente sia in aree giuridiche che informatiche,
con il compito di analizzare, valutare e disciplinare la gestione del
trattamento dei dati personali e della salvaguardia degli stessi
all’interno dell'azienda Cliente, secondo le direttive imposte dalle normative
vigenti. Info www.modiq.it telefono 800300333.