I Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro con
oltre 306 articoli e 51 allegati rappresenta una delle più complesse
normative a cui tutte le Aziende, di qualsiasi settore e dimensione esse
siano, devono adeguarsi.
il Datore di Lavoro trova spesso
difficoltà ad interpretare la normativa e preferisce farsi assistere da
professionisti di comprovata esperienza nel proprio settore essenziale.
Il Documento di Valutazione dei Rischi secondo quanto previsto dall’art. 17, lett. a) del D.Lgs 81/2008 è uno degli obblighi indelegabili del Datore di Lavoro.
Uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro è la formazione dei lavoratori sulla sicurezza, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’Accordo Stato Regioni sulla formazione sicurezza lavoratori (ultima pubblicazione luglio 2016), prevede che la durata dei corsi sia diversa in funzione del settore di appartenenza dell’azienda (con durate minime di 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso” come ad esempio "attività d'ufficio", 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e 16 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”. Per la classificazione basata sui codici ATECO 2007 si rimanda all’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). La formazione prevede la frequena un modulo di carattere “generale” da sommarsi alla parte di carattere “specifico” a cui appartiene l’azienda.
Uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro è la formazione dei lavoratori sulla sicurezza, così come previsto in diversi articoli del D. Lgs. 81/08. L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
L’Accordo Stato Regioni sulla formazione sicurezza lavoratori (ultima pubblicazione luglio 2016), prevede che la durata dei corsi sia diversa in funzione del settore di appartenenza dell’azienda (con durate minime di 8 ore per aziende ricadenti nella classificazione “Rischio Basso” come ad esempio "attività d'ufficio", 12 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Medio” e 16 ore per aziende ricadenti nel “Rischio Alto”. Per la classificazione basata sui codici ATECO 2007 si rimanda all’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011). La formazione prevede la frequena un modulo di carattere “generale” da sommarsi alla parte di carattere “specifico” a cui appartiene l’azienda.
Sempre più titolari di azienda affidano l'incarico
di RSPP/ASPP a un consulente estrerno
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it
e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI
NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento