I lavoratori che hanno ricevuto l’incarico dell’attività di prevenzione
incendi e lotta antincendio, devono ricevere un’adeguata e specifica
formazione.
La frequenza a un Corso Antincendio, in base alla classe di rischio di appartenenza dell’azienda, è indicato dall’All. 9 del Dm 10/03/98 e può essere di rischio/livello/tipo:
- Basso (4 ore),
- Medio (8 ore);
- Alto (16 ore).
Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo dedicato per
il personale che fa parte della Squadra Antincendio Aziendale.
I contenuti sono strutturati in modo tale da essere
utili ad aziende di qualsiasi settore produttivo e conformi a quanto
indicato nel D.M. 10/03/98 (formazione antincendio nei luoghi di
lavoro).
In base agli aggiornamenti periodici richiesti dal D.Lgs. 81/08, è consigliabile effettuare ogni 3 anni l’aggiornamento antincendio.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso e di antincendio anche nelle aziende con più di cinque lavoratori. La modifica è stata introdotta dal Decreto del Fare nel 2015.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, antincendio e RSPP solo nei seguenti casi:
1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
4. Altre aziende fino a 200 lavoratori
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso e di antincendio anche nelle aziende con più di cinque lavoratori. La modifica è stata introdotta dal Decreto del Fare nel 2015.
Il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di primo soccorso, antincendio e RSPP solo nei seguenti casi:
1. Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori
2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
3. Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
4. Altre aziende fino a 200 lavoratori
E’ previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione a chi li supererà con successo.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it e www.corsionlineitalia.it. E-mail MODI NETWORK modisq@tin.it
Nessun commento:
Posta un commento