CON L' APPLICAZIONE DA PARTE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI DEL REGOLAMENTO PRIVACY UE 679 O GDPR, OGNI INDIVIDUO POTRÀ RICHIEDERE LA CANCELLAZIONE DEI PROPRI DATI IN POSSESSO DI TERZI (PER MOTIVAZIONI LEGITTIME)?
Con questo articolo proviamo a fare chiarezza sul diritto di ogni individuo a richiedere la cancellazione dei propri dati in possesso di terzi quando le motivazioni della richiesta sono legittime secondo l’art.17 del Regolamento UE 679/2016.
Il diritto cosiddetto "all'oblio" si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l'obbligo per i titolari (se hanno "reso pubblici" i dati personali dell'interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web) di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi "qualsiasi link, copia o riproduzione" (si veda art. 17, paragrafo 2).
Questo potrà accadere ad esempio in ambito web quando un utente richiederà l’eliminazione dei propri dati in possesso di un social network o di altro servizio web.
Tra le misure privacy da adottare nel rispetto del Regolamento Europeo 679 (General Data Protection Regulation, GDPR), c'è quella di redigere e conservare opportune documentazioni quali i Registri delle attività di trattamento, in cui vengano riportare tutte le attività di trattamento dei dati svolte sotto la responsabilità del "titolare" al trattamento o del responsabile.
Per informazioni più dettagliate e per una Consulenza personalizzata in materia di adempimenti PRIVACY la segreteria organizzativa di MODI SRL è a disposizione al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.00 e i sabati mattina.
Con questo articolo proviamo a fare chiarezza sul diritto di ogni individuo a richiedere la cancellazione dei propri dati in possesso di terzi quando le motivazioni della richiesta sono legittime secondo l’art.17 del Regolamento UE 679/2016.
Il diritto cosiddetto "all'oblio" si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l'obbligo per i titolari (se hanno "reso pubblici" i dati personali dell'interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web) di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi "qualsiasi link, copia o riproduzione" (si veda art. 17, paragrafo 2).
Questo potrà accadere ad esempio in ambito web quando un utente richiederà l’eliminazione dei propri dati in possesso di un social network o di altro servizio web.
Tra le misure privacy da adottare nel rispetto del Regolamento Europeo 679 (General Data Protection Regulation, GDPR), c'è quella di redigere e conservare opportune documentazioni quali i Registri delle attività di trattamento, in cui vengano riportare tutte le attività di trattamento dei dati svolte sotto la responsabilità del "titolare" al trattamento o del responsabile.
Per informazioni più dettagliate e per una Consulenza personalizzata in materia di adempimenti PRIVACY la segreteria organizzativa di MODI SRL è a disposizione al numero verde 800300333 (gratis anche da mobile) dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 19.00 e i sabati mattina.
Il sito internet https://consulenzaprivacyregolamentoue679.it/ approfondisce la tematica della privacy ed è di proprietà della Società di Consulenza e formazione MODI SRL.
Nessun commento:
Posta un commento