Gli apparecchi che dichiarano il rispetto delle norme di compatibilità elettromagnetica possono essere “giustificati”?
In
linea generale, no. Le norme di compatibilità elettromagnetica
prescrivono vincoli sull’immunità degli apparati ai campi
elettromagnetici (cioè la capacità di funzionare correttamente anche in
presenza di disturbi elettromagnetici) e sull’emissione degli apparati
stessi ai fini della prevenzione di malfunzionamenti su altre
attrezzature utilizzate in prossimità dell’apparato.
Pertanto gli
apparecchi che rispettano le norme di compatibilità elettromagnetica non
garantiscono automaticamente il rispetto dei limiti per la protezione
della salute umana, a meno che tale aspetto non sia esplicitamente
riportato nella norma di prodotto.
Lo staff di MODI S.r.l è specalizzato per aiutare le aziende nel processo di adeguamento al GDPR 2016/679.
Per consulenze e approfondimenti sull'adeguamento al GDPR 2016/679, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it.
Per consulenze e approfondimenti sull'adeguamento al GDPR 2016/679, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it.
Nessun commento:
Posta un commento