Come deve essere effettuata una valutazione dei rischi in ambienti confinati?
Per
i lavori in ambienti confinati è necessario identificare i pericoli
presenti, stimare il rischio e determinare le misure di prevenzione e
protezione da adottare; generalmente la valutazione del rischio
includerà considerazioni riguardanti:
• l’attività da eseguire;
• le attività eseguite in precedenza;
• l’ambiente di lavoro;
• i materiali e le attrezzature per eseguire l’attività;
• la gestione del soccorso e delle emergenze.
La
Società di Consulenza e formazione MODI SRL di Mestre, Marghera,
Spinea, Venezia mette a disposizione dei Clienti e dei potenziali il
numero verde 800300333 per rispondere a domande su questo argomento e
più in generale sugli adempimenti previsti in materia di Salute e
Sicurezza negli ambienti di lavoro,
implementazione/realizzazione/integrazione/mantenimento dei Sistemi di
Gestione Qualità ISO 9001:2015, Ambiente ISO 14001:2015, Sicurezza
(passaggio dalla OHAS 18001 alla ISO 45001), Modelli Organizzativi D.lgs
231 e applicazione del nuovo Regolamento GDPR Privacy 2016/679.
Nessun commento:
Posta un commento