La valutazione
dei rischi è un obbligo indelegabile dei Datori di Lavoro ed è
effettuata in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e
Protezione e con il Medico Competente (nei casi in cui sia obbligatoria la
sorveglianza sanitaria), previa consultazione del Rappresentante del Lavoratori
per la Sicurezza.
La valutazione dei rischi prevede un’analisi dettagliata dei luoghi di
lavoro e comporta la valutazione di tutti i rischi per la salute e per
la sicurezza dei Lavoratori, l’eliminazione e/o la riduzione dei rischi, la
programmazione della prevenzione, la predisposizione di misure di
emergenza da attuare in caso di primo soccorso, di lotta antincendio, di
evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave e immediato.
Il Documento di Valutazione dei
Rischi (DVR) rappresenta la mappatura dei rischi nei luoghi di lavoro presenti
in un’azienda. Il DVR, secondo l’art. 18 del D.Lgs. 81/2008, è quel documento
che serve per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e dimostrare agli
organi di controllo l’avvenuta valutazione dei rischi per tutelare la salute
dei lavoratori.
La redazione
del DVR deve seguire criteri precisi e deve possedere dei requisiti specifici;
in particolare deve contenere una relazione sulla valutazione di tutti i rischi
per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano
specificati i criteri adottati per la valutazione stessa e tutti gli interventi
per eliminare, ridurre o controllare i rischi e i pericoli presenti all’interno
dei luoghi di lavoro. Nel DVR deve essere esplicita l’indicazione del nominativo
del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), del
Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) o di quello territoriale e del
Medico Competente (ove previsto).
Queste figure devono essere consultate durante la valutazione dei rischi e per la stesura del DVR dal Datore di Lavoro e devono partecipare alla riunione periodica prevista dall’art. 35 del D. Lgs 81/08 per la discussione dei problemi inerenti la sicurezza aziendale. Il Documento di Valutazione dei Rischi è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente e deve essere aggiornato qualora vi siano modifiche all’organizzazione aziendale o al processo produttivo tali da poter influire sullo stato di salute e sulla sicurezza dei lavoratori, o a seguito di gravi infortuni oppure se il medico competente ne rileva la necessità. Dopo la rielaborazione del testo, le misure di sicurezza e prevenzione vanno aggiornate di conseguenza. La valutazione dei rischi da parte dei Datori di Lavoro e la realizzazione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08.
Queste figure devono essere consultate durante la valutazione dei rischi e per la stesura del DVR dal Datore di Lavoro e devono partecipare alla riunione periodica prevista dall’art. 35 del D. Lgs 81/08 per la discussione dei problemi inerenti la sicurezza aziendale. Il Documento di Valutazione dei Rischi è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente e deve essere aggiornato qualora vi siano modifiche all’organizzazione aziendale o al processo produttivo tali da poter influire sullo stato di salute e sulla sicurezza dei lavoratori, o a seguito di gravi infortuni oppure se il medico competente ne rileva la necessità. Dopo la rielaborazione del testo, le misure di sicurezza e prevenzione vanno aggiornate di conseguenza. La valutazione dei rischi da parte dei Datori di Lavoro e la realizzazione dei conseguenti documenti è uno degli elementi di più grande rilevanza del D.Lgs 81/08.
I nostri tecnici qualificati restano
a disposizione per chiarimenti e per un sopralluogo gratuito presso l'Azienda. Per
un preventivo sulla valutazione dei rischi aziendali chiamateci al numero verde
800300333 raggiungibile gratis anche da mobile. Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione
ai seminari chiamare il numero 0415412700 o
visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI
NETWORK modi@modiq.it
Nessun commento:
Posta un commento