La nomina di un Rappresentante dei lavoratori è obbligatoria?
No, non è obbligatoria. Il datore di lavoro deve però informare i lavoratori in merito al diritto che hanno di eleggere un loro rappresentante. Inoltre, il datore di lavoro deve permettere che i lavoratori si riuniscano per decidere in merito.
No, non è obbligatoria. Il datore di lavoro deve però informare i lavoratori in merito al diritto che hanno di eleggere un loro rappresentante. Inoltre, il datore di lavoro deve permettere che i lavoratori si riuniscano per decidere in merito.
Nel caso in cui lavoratori non intendano eleggere un loro rappresentante o nel caso in cui non vi siano persone disposte ad assumersi tale ruolo (che non comporta responsabilità aggiuntive) allora il datore di lavoro dovrà comunicare secondo metodi e tempi definiti all'INAIL tale situazione in modo che si attivi la procedura per l'individuazione del rappresentante territoriale.
Le date dei corsi di seguito elencati sono stati organizzati presso la sede di MODI SRL a Mestre.
L'indirizzo dell'aula è Via Volturno 4/e (fermata tram/bus Volturno e parcheggi gratis nelle vicinanze)
Formazione RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) durata 32 ore € 379,00 + IVA
martedì 10, giovedì 12, lunedì 16, martedì 17, giovedì 19, lunedì 23, orario 14.00/18.00 e giovedì 26 novembre 2020 orario 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) durata 8 ore € 149,00 + IVA
martedì 10, giovedì 12 novembre 2020 orario 14.00/18.00
Aggiornamento RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) durata 4 ore € 79,00 + IVA
martedì 10 novembre 2020 orario 14.00/18.00
Alla fine del corso viene rilasciato attestato nominale di partecipazione ed idoneità.
Per visualizzare le recensioni, opinioni, commenti, impressioni sui nostri corsi e servizi cliccare alla pagina DICONO DI NOI.
Nessun commento:
Posta un commento