La norma CEI EN IEC 62858, in vigore dal 1 giungo 2020, definisce come
elaborare i dati raccolti da reti di localizzazione dei fulmini per
renderli disponibili, sotto forma del dato “NG“, per la redazione della
valutazione del rischio fulminazione secondo la norma CEI EN 62305-2.
Tali valori di “NG“, vanno a sostituire quelli precedentemente
disponibili secondo l’abrogata guida CEI 81-30 (Protezione contro i
fulmini – Reti di localizzazione fulmini (LLS) – Linee guida per
l’impiego di sistemi LLS per l’individuazione dei valori di Ng).
Fino al 31 maggio 2020 non era definita una scadenza per il valore di Ng: una volta effettuata la valutazione del calcolo probabilistico di fulminazione, il valore utilizzato si considerava stabile e non era quindi previsto nessun obbligo di aggiornamento del documento di valutazione.
Nel 2020 la CEI 81-30, norma di riferimento per il calcolo di Ng, è stata abrogata e a partire dal 1/06/2020 e tale dato deve essere elaborato come prescritto dalla norma CEI EN IEC 62858, che introduce la necessità di aggiornare tali valori almeno ogni 5 anni, per garantirne l’adeguamento nel tempo rispetto al mutamento delle condizioni climatiche.
Tale aggiornamento impone quindi al datore di lavoro di riverificare ogni 5 anni la validità della valutazione del rischio effettuata per il proprio edificio.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento