Per raggiungere la certificazione ISO 37001 e mantenerla nel tempo, l’alta direzione deve stabilire, mantenere e riesaminare una politica per la prevenzione della corruzione che:
a) vieti la corruzione;
b) richieda la conformità alle leggi per la prevenzione della corruzione applicabili all'organizzazione;
c) sia appropriata alle finalità dell'organizzazione;
d) fornisca un quadro di riferimento per stabilire, riesaminare e raggiungere gli obiettivi per la prevenzione della corruzione;
e) comprenda un impegno a soddisfare i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione;
f) incoraggi la segnalazione di sospetti in buona fede, o sulla base di una convinzione ragionevole e confidenziale, senza timore di ritorsioni;
g) comprenda un impegno per il miglioramento continuo del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione;
h) spieghi l’autorità e l’indipendenza della funzione di conformità per la prevenzione della corruzione;
i) illustri le conseguenze della non conformità alla politica di prevenzione della corruzione.
La politica di prevenzione della corruzione deve:
• essere disponibile come informazione documentata;
• essere comunicata nelle debite lingue all'interno dell'organizzazione e ai soci in affari che pongono un rischio di corruzione superiore al basso livello;
• essere disponibile agli stakeholder pertinenti, nel modo opportuno.
Sosteniamo le Aziende interessate alla realizzazione di un Sistema di Gestione ISO 37001 fornendo loro la consulenza necessaria e assumiamo l'incarico di funzione di conformità per la prevenzione della corruzione.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento