La certificazione ISO 14001:2015 non è obbligatoria, ma una scelta volontaria dell’organizzazione che decide di stabilire, attuare, mantenere attivo, nonché di migliorare un proprio Sistema di gestione ambientale e lo applica a quegli aspetti interni sia in grado di tenere sotto controllo e su cui essa eserciti un’influenza.
La Iso 14001 non è una certificazione di prodotto e non detta di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale.
Tra i primi passi da compiere per ottenere la certificazione c’è la stesura di un documento di Analisi ambientale iniziale (AAI) che è uno studio approfondito del contesto interno ed esterno all’azienda, finalizzato a individuare, comprendere e documentare gli eventuali problemi esistenti, ad esempio, non essere conformi a quanto prescritto dalla legislazione ambientale o provocare effetti negativi sull’ambiente o sulle persone, e, a fronte di ciò, evidenziare le possibilità e le opportunità che ha l’azienda di ridurli o eliminarli, migliorando le proprie prestazioni.
L’analisi deve identificare la situazione nelle condizioni operative di normalità, di anomalia ed eccezionalità e le prescrizioni legali e contrattuali a cui l’azienda è sottoposta.
Si devono, poi, esaminare le prassi e le procedure di gestione ambientale esistenti, comprese quelle associate alle attività di definizione dei contratti e di approvvigionamento e valutare le situazioni di emergenza e degli incidenti eventualmente verificatisi.
Con la polita ambientale, il Riesame della Direzione, la verifica delle conformità si implementa l'impianto documentale e si fa formazione al pesonale coinvolto.
Un’azienda che abbia implementato un sistema di gestione per l’ambiente, rispettando i requisiti della norma Iso 14001, può richiedere la certificazione del Sistema di Gestione ambientale, che è l’attestazione da parte di un ente terzo indipendente, detto Organismo di certificazione, che il sistema è conforme ai requisiti della Iso 14001.
Questa certificazione avrà valore triennale. Durante questo periodo si svolgeranno audit di mantenimento semestrali o annuali. Al termine dei tre anni, l’azienda o l’organizzazione dovrà richiedere un nuovo audit per il rinnovo della certificazione.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento