E' un corso obbligatorio per tutti i lavoratori in applicazione dell’art. 37 e 136 comma 8 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81.
Il PIMUS è un documento operativo, obbligatorio in tutti i cantieri in cui vene allestito il ponteggio e rappresenta il manuale delle istruzione che devono essere eseguite dal personale addetto al montaggio, all’uso e allo smontaggio del ponteggio.
Lo scopo di questo documento è quello di garantire la sicurezza dei lavoratori che operano nel cantiere e utilizzano il ponteggio e la sicurezza degli altri lavoratori presenti in cantiere, e di soggetti estranei al cantiere, ma fruitori degli spazi in cui è collocato il cantiere stesso.
Il Testo Unico (D.Lgs.81/2008 e s.m.i.) stabilisce che nei lavori in quota, il datore di lavoro deve provvede a redigere tramite una persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (PUS).
Il corso comprende 3 moduli: giuridico/normativo, tecnico e pratico.
In particolare nel modulo giuridico/normativo verranno affrontati temi legati alla legislazione generale di sicurezza in ambito di prevenzione dagli infortuni, norme di buona tecnica e buona prassi, statistiche su gli infortuni e sulle violazioni delle norme nei cantieri.
Il modulo tecnico comprenderà: piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza, autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto, dpi anticaduta, ancoraggi, verifiche di sicurezza.
Il modulo pratico: montaggio/smontaggio/trasformazione ponteggi a tubi e giunti (PTG), montaggio/smontaggio/trasformazione ponteggi a telai prefabbricati (PTP), montaggio/smontaggio/trasformazione ponteggi a montanti e traversi prefabbricati (PMTP), elementi di gestione prima emergenza (salvataggio).
Corso di formazione Pimus:
Durante il corso si terrà conto del programma del corso proposto dall’Allegato XXI. La formazione pregressa va aggiornata con un corso minimo di 4 ore.
Per consulenze, iscrizione ai corsi e partecipazione ai seminari chiamare il numero 0415412700 o visitate i nostri siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it.
Nessun commento:
Posta un commento