MODI SRL MOG231 da informazioni, consulenza e corsi per applicare, realizzare, implementare, adottare, correttamente un Modello Organizzativo 231 per ridurre il rischio di commissione di illeciti penali. Suggerisce l'aggiornamento periodico del modello ex d.lgs. n. 231/2001. Assume incarico ODV in esterno. MODI si occupa dei Sistemi Gestione Qualità ISO 9001, Ambiente ISO 14001, Sicurezza ISO 45001. Assume incarico di RSPP in esterno e fa consulenza D.Lgs 81/01, Ecolabel, HACCP e GDPR Privacy.
venerdì 28 febbraio 2025
Lo sai perché adottare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 può essere vantaggioso per la tua azienda? Chiama MODI!
martedì 25 febbraio 2025
Lo sai che, chi ha conoscenze approfondite della normativa in materia di anticorruzione ha le capacità di identificare correttamente i reati e di farti adottare le misure di prevenzione in linea con le normative vigenti? Chiama MODI SRL al numero verde 800300333!
- esperienza pluriennale della normativa in materia di anticorruzione. Questo consente di identificare correttamente i reati e di adottare misure di prevenzione in linea con la normativa vigente;
- esperienza approfondita dei reati che possono essere commessi in materia di anticorruzione. Questo consente di identificare correttamente i rischi e di adottare misure di prevenzione mirate;
- capacità di individuazione sulle modalità in cui i reati possono essere commessi in materia di anticorruzione. Questo consente di adottare misure di prevenzione che siano efficaci e che tengano conto delle modalità di commissione dei reati.
giovedì 20 febbraio 2025
L’ISO 37001 offre un framework completo per prevenire e contrastare i rischi di corruzione, mentre il Modello 231 consente alle aziende di allinearsi alle normative italiane, rafforzando la compliance e l’integrità aziendale.
martedì 18 febbraio 2025
Conosci l’importanza dell’aggiornamento della documentazione del Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001? E la necessità di formare il personale sul concetto di rischio e responsabilità?
L'implementazione del Modello 231 richiede un'attenta analisi dei processi aziendali e la definizione di ruoli e responsabilità. Questo processo porta a una maggiore efficienza organizzativa ed a una migliore gestione dei rischi.
Una volta adottato, il Modello 231 richiede un costante aggiornamento per restare al passo con le normative e le eventuali modifiche interne all'azienda.
Questo aggiornamento è indispensabile per mantenere il Modello efficace nella prevenzione dei reati, evitando che si trasformi in una formalità priva di utilità.
Le variazioni nelle attività aziendali, l’introduzione di nuovi reati presupposto o cambiamenti normativi, potrebbero richiedere modifiche e integrazioni per garantire che il Sistema di Gestione del Rischio sia sempre adeguato e la necessità di formare il personale sul concetto di rischio e responsabilità.
Grazie a un’adeguata consulenza di Modi S.r.l., le Aziende possono aggiornare il loro Modello 231 in modo tempestivo e preciso, evitando rischi legati all’obsolescenza del sistema di controllo.
L'aggiornamento non è solo un obbligo, ma un’opportunità per migliorare continuamente il livello di compliance e responsabilità aziendale.
Offriamo consulenze specialistiche per la creazione di Modelli 231!
Scopri di più su https://www.mog231.it e mantieni il tuo Modello sempre in linea con le migliori pratiche e i requisiti di legge.
Per consulenze personalizzate, un incontro di presentazione, una analisi mirata, partecipazione ai corsi o seminari chiamare il numero verde 800300333, scrivere su whatsapp al numero 0415412700 o visitare i siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it
venerdì 14 febbraio 2025
Mantenere la certificazione ISO 9001: un impegno costante per la qualità
Mantenere la certificazione ISO è un impegno continuo che va oltre il semplice ottenimento del certificato.
Una volta che l'azienda ha ottenuto la certificazione ISO, il vero lavoro inizia. È fondamentale capire che la certificazione non è un punto di arrivo, ma un processo continuo di miglioramento e adeguamento.
Le aziende devono affrontare diverse sfide per garantire che il loro Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) resti efficace e conforme agli standard ISO nel tempo.
Un aspetto cruciale è il monitoraggio continuo dei processi aziendali.
La norma ISO richiede che i processi siano non solo progettati e attuati correttamente, ma anche continuamente monitorati per garantire che siano efficaci.
La difficoltà sta nel mantenere il focus sul miglioramento continuo e nell'evitare che la routine aziendale faccia perdere l'attenzione sulla qualità e sui risultati attesi.
Le aziende devono implementare sistemi di controllo che permettano di monitorare l'efficacia dei processi e intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Altro punto fondamentale è l'aggiornamento periodico delle procedure e la formazione continua del personale.
Le normative ISO si evolvono, così come le esigenze del mercato.
Questo implica che l'azienda deve rimanere allineata con i cambiamenti delle leggi e delle best practices. Le procedure aziendali devono essere costantemente riviste e aggiornate per riflettere questi cambiamenti. Allo stesso modo, è essenziale che il personale sia continuamente formato per rispondere ai nuovi requisiti e mantenere elevati gli standard di qualità.
Una delle criticità in questo ambito è gestire in modo efficiente la formazione senza interrompere le normali attività aziendali, garantendo che tutti i dipendenti siano all’altezza delle nuove sfide.
La gestione delle non conformità è una delle sfide principali nel mantenimento della certificazione.
Le non conformità sono inevitabili in qualsiasi organizzazione, ma è essenziale avere un sistema efficace per identificarle e correggerle rapidamente.
Se le non conformità vengono ignorate o gestite in modo inefficace, possono accumularsi e compromettere il sistema di qualità, portando anche al rischio di perdere la certificazione ISO.
Una gestione tempestiva e adeguata delle non conformità è quindi fondamentale per il mantenimento della certificazione.
Un altro aspetto che può creare difficoltà è la revisione periodica da parte degli Auditor esterni.
Gli Audit sono una parte fondamentale del processo di mantenimento della certificazione ISO, poiché verificano che l’azienda continui a rispettare gli standard stabiliti.
La preparazione per gli Audit può essere complessa e richiede un attento monitoraggio delle evidenze di conformità e della documentazione aziendale. Le aziende che non si preparano adeguatamente a questi Audit possono trovarsi in difficoltà, rischiando di compromettere la validità della certificazione.
Il coinvolgimento della leadership aziendale è cruciale per il successo del Sistema di Gestione della Qualità.
La certificazione ISO non può essere considerata un compito da delegare esclusivamente al reparto qualità ma deve essere vista come una priorità strategica per l'intera azienda.
I vertici aziendali devono essere attivamente coinvolti e supportare il sistema ISO, fornendo le risorse necessarie e promuovendo una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo.
Mantenere la certificazione ISO è una sfida che richiede attenzione, costanza e un impegno da parte di tutta l’organizzazione.
Le aziende che affrontano con serietà e consapevolezza queste difficoltà possono non solo mantenere la certificazione, ma anche rafforzare la propria competitività e garantire un miglioramento continuo dei propri processi aziendali.
mercoledì 12 febbraio 2025
La certificazione del sistema di gestione anticorruzione conforme ISO 37001, rappresenta un vantaggio competitivo significativo. E i MOG 231?
Un sistema di gestione anticorruzione conforme alla ISO 37001 prevede una valutazione approfondita dei rischi di corruzione, l'implementazione di misure di controllo specifiche e la definizione di procedure chiare per la gestione delle segnalazioni.
La certificazione del sistema di gestione anticorruzione conforme ISO 37001, rappresenta un vantaggio competitivo significativo, che apre le porte a nuove opportunità di business, facilitando l'accesso a mercati sempre più esigenti o a lavori con l'Ente pubblico.
Certificare il sistema di gestione anticorruzione dell'Azienda conforme alla normativa ISO 37001, contribuisce a migliorare l'efficienza operativa, attraverso la standardizzazione dei processi e la riduzione degli sprechi.
La norma ISO 37001 offre alle organizzazioni una struttura completa e rigorosa per prevenire, individuare e gestire la corruzione.
Questo standard internazionale fornisce una guida dettagliata per implementare un sistema di gestione anticorruzione efficace, contribuendo a mitigare i rischi reputazionali, legali e finanziari associati a tali fenomeni.
Implementando la ISO 37001, le organizzazioni dimostrano un forte impegno verso la trasparenza, l'etica e la legalità, allineandosi ai requisiti normativi internazionali e nazionali in materia di anticorruzione.
Ciò consente di ridurre significativamente i rischi di coinvolgimento in scandali e di rafforzare la fiducia di clienti, partner e investitori.
Risulta fondamentale promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità e sulla trasparenza, attraverso una comunicazione efficace e una formazione continua del personale.
martedì 11 febbraio 2025
Controlla l'adeguatezza del Modello 231 con soluzioni dedicate e pratiche e rivolgiti a MODI SRL di Mestre e Spinea Venezia! offriamo consulenze specialistiche per la creazione di Modelli 231!
Perché molte aziende decidono di adottare il Modello 231, anche se non obbligatorio?
Il Modello 231 è uno strumento efficace per prevenire la commissione di reati all'interno dell'azienda. Attraverso la definizione di procedure, controlli e sanzioni, si riducono significativamente i rischi legati a comportamenti illeciti da parte di dipendenti o collaboratori.
Questo strumento è una protezione strategica contro i rischi di responsabilità amministrativa. Infatti, sebbene la legge non preveda sanzioni per chi non lo implementa, la responsabilità dell'azienda rimane in caso di reati commessi da amministratori o dipendenti nell’interesse della società.
In questi casi, l’assenza del Modello può esporre l’impresa a pesanti sanzioni e interdizioni, compromettendo le sue attività e la sua immagine.
Inoltre, l’elenco dei reati presupposto è in continua espansione, e riguarda ora settori e attività che prima non erano considerati a rischio.
Aziende in vari settori, dall'industria ai servizi, si trovano oggi vulnerabili a nuove tipologie di reati, per cui un Modello 231 non è solo una tutela ma anche un mezzo per dimostrare l’impegno verso la conformità e la trasparenza.
Gli amministratori, poi, potrebbero essere ritenuti personalmente responsabili per “cattiva gestione” se la società non ha adottato questo sistema di controllo.
Modi S.r.l. offre consulenza specialistica per la creazione di Modelli 231 su misura, in grado di rispondere ai rischi specifici di ogni azienda.
Affidati a Modi per proteggere il futuro della tua impresa e garantire una gestione in linea con le migliori prassi aziendali.
giovedì 6 febbraio 2025
Lo sai che il compito principale dell'Organismo di Vigilanza è quello di assicurarsi che l’Azienda mantenga nel tempo gli elevati standard di integrità e compliance che il Modello 231/2001?
Il Modello 231 rappresenta un vero e proprio scudo protettivo per le aziende, una struttura di regole e procedure concepita per prevenire comportamenti illeciti che potrebbero compromettere l'intera organizzazione.
Non si tratta semplicemente di un documento, ma di un sistema dinamico e altamente personalizzato, che si adatta alle specifiche caratteristiche e alle attività che l'azienda svolge.
È un po' come un abito su misura: ogni azienda ha il suo modello unico, disegnato per rispondere alle sue esigenze operative e alle particolarità del suo ambiente di business.
Il Modello 231, infatti, non è un insieme rigido di norme da applicare sporadicamente, ma un sistema che deve essere costantemente attuato, monitorato e aggiornato per rimanere efficace nel tempo.
In questo contesto, l’Organismo di Vigilanza gioca un ruolo cruciale. Composto da esperti con competenze specifiche, l'Organismo ha la responsabilità di vigilare sull'efficacia del Modello, monitorando che tutte le procedure vengano rispettate e che l'organizzazione continui a operare in piena compliance con la normativa.
Non solo verifica la corretta applicazione del modello, ma interviene anche con attività di consulenza e segnalazione di eventuali rischi o incongruenze, contribuendo così a prevenire l'insorgere di comportamenti illeciti.
Il compito dell'Organismo di Vigilanza è dunque quello di assicurarsi che l’azienda mantenga nel tempo gli elevati standard di integrità e compliance che il Modello 231 impone, proteggendo l’organizzazione da potenziali rischi legali e reputazionali.
Ogni azienda, infatti, deve considerare il Modello come un sistema vivo e dinamico, che richiede attenzione quotidiana e verifiche periodiche per garantire la sua piena efficacia.
Oltre alla gestione del Modello 231, molte aziende si avvalgono anche di sistemi di gestione complementari, come la ISO 37001, per rafforzare la propria strategia di prevenzione della corruzione.
La ISO 37001, con il suo focus sulla gestione dei rischi di corruzione, si integra perfettamente con i Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo 231, creando una rete di protezione completa contro i rischi legati a comportamenti fraudolenti e illeciti.
L'integrazione tra questi strumenti consente alle aziende di sviluppare un sistema di gestione complessivo e strutturato, in grado di ridurre significativamente i rischi di responsabilità amministrativa e penale.
I nostri consulenti specializzati, supportano le Organizzazioni nell'implementazione efficace di questi sistemi, aiutandole a configurare un Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione che non solo soddisfi i requisiti normativi, ma che sia anche perfettamente integrato con gli altri sistemi di gestione in atto.
Attraverso un approccio personalizzato e orientato alla realtà aziendale, il nostro obiettivo è garantire che l’azienda sia protetta dai rischi legati alla corruzione e che continui a operare in modo trasparente e conforme, con una forte cultura aziendale basata sull’etica e la legalità.
martedì 4 febbraio 2025
Ti stai chiedendo se è obbligatorio dotarsi di un Modello 231? Non adottarlo però è come rinunciare a un'assicurazione contro i rischi legali!
Il Modello di Organizzazione e Gestione D.lgs. 231/01, pur non essendo obbligatorio, rappresenta un importante strumento di tutela per le aziende italiane.
In assenza di tale modello, le organizzazioni non sono esenti da gravi conseguenze legali: se dirigenti o dipendenti commettono illeciti nell’interesse o vantaggio dell’azienda, questa rischia sanzioni pecuniarie, interdizioni e danni reputazionali significativi.
Non adottare un Modello 231 è come rinunciare a un'assicurazione contro i rischi legali, soprattutto in un contesto dove l’elenco dei reati presupposto è in costante crescita, coinvolgendo oggi molte più aziende rispetto al passato.
La mancata adozione di un Modello 231 espone gli amministratori a una responsabilità personale per “cattiva gestione” in caso di condanna dell’azienda ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Questo può comportare azioni civili di responsabilità, aumentando il rischio per il management.
Modi S.r.l. è il partner ideale per le aziende che desiderano proteggersi con un Modello 231 personalizzato, garantendo un supporto completo nella sua implementazione e gestione.
Con l’aiuto di Modi, le organizzazioni possono dotarsi di strumenti per la prevenzione di reati e la compliance normativa, proteggendo i propri interessi e quelli dei loro leader.
Per consulenze personalizzate, un incontro di presentazione, una analisi mirata, partecipazione ai corsi o seminari chiamare il numero verde 800300333, scrivere su whatsapp al numero 0415412700 o visitare i siti www.mog231.it; www.modiq.it, www.consulenzasicurezzaveneto.it, www.corsionlineitalia.it, www.consulenzaprivacyregolamentoue679.it e www.consulenzacertificazioneiso37001.it/. E-mail MODI NETWORK modi@modiq.it